Corda (musica)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La corda è uno dei più comuni corpi vibranti utilizzati negli strumenti musicali per produrre i suoni. Tesa fra le estremità e sollecitata, si mette in vibrazione ed emette al mezzo circostante delle onde sonore.
Indice |
[modifica] Le corde negli strumenti musicali
[modifica] Materiali
Il materiale usato per la costruzione di corde musicali è abbastanza vario: metallo, spesso acciaio armonico, con un'anima rivestita utilizzando spirali in bronzosincato fosforoso per le note più basse. Sono utilizzate anche corde in nylon e in altri materiali sintetici.
[modifica] Sollecitazione della corda
Il modo con cui la corda viene messa in vibrazione può essere di tre generi:
- la corda viene pizzicata (in genere con le dita o, nel caso della chitarra, anche con un plettro)
- la corda viene percossa (in genere con un martelletto)
- la corda viene sfiorata (in genere da un archetto)
Il punto della corda che viene utilizzato per iniziare la vibrazione influenza il tipo di onda che si forma: se la vibrazione inizia vicino al centro, il suono risultante è generalmente più morbido, caratterizzato dalla prevalenza dell'armonica fondamentale; nel caso opposto, quando la corda viene messa in vibrazione da un punto vicino alla sua estremità il suono è più secco e hanno la prevalenza le armoniche più alte.
[modifica] Suono prodotto
Diminuendo la lunghezza della corda, ad esempio per metà, si ottiene un suono uguale al precedente come tono, ma più alto di un'ottava: la corda vibra con un numero di vibrazioni al secondo doppio. Se scorciamo ancora la corda, ancora a metà, quindi un quarto rispetto al primo tentativo, avremo un suono ancora più alto: la corda vibra con una frequenza quadrupla. Questa è la definizione dell'«altezza» del suono, che cambia con la frequenza. La frequenza alla quale la nostra corda vibra può essere regolata anche modificando la tensione applicata alle estremità: al crescere della tensione, aumenta anche la frequenza e quindi la tonalità del suono prodotto.
Per variare il «volume», è necessario variare con l'energia posseduta dalle onde sonore o la loro intensità: questo è possibile farlo pizzicando o colpendo la corda con maggiore forza, oppure dimensionando un'opportuna cassa di risonanza.
Il suono prodotto da una singola corda è migliorabile da un punto vista acustico con un ulteriore accorgimento, basato sul fenomeno dei battimenti, utilizzando quindi due o tre corde con frequenza di vibrazione molto vicina, ma non identica.