Corno d'oro
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il Corno d'oro (in turco: Haliç, in greco: Χρυσόν Κέρας) è un estuario che divide la città di Costantinopoli l'attuale Istanbul.
Con il mar di Marmara, il Corno d'oro forma una penisola con un porto naturale profondo. Questo luogo originalmente fu colonizzato dai greci, vicino alla città di Bisanzio. L'Impero bizantino fondò molti porti sulle coste del Corno d'oro, questo permetteva ai bizantini di difendere per mare la loro capitale (Costantinopoli). All'entrata al Corno d'oro, c'era una grande catena tirata da Costantinopoli verso la torre del Galata (al tempo conosciuta come “la torre di Cristo„) in modo che nessuna nave nemica potesse entrare.
Ci furono tre volte in cui la catena attraverso il Corno d'oro è stata rotta o aggirata dal nemico.
Bisanzio | Portale Bisanzio | Categoria Impero bizantino | Portale Storia |
Imperatori bizantini | Impero bizantino Costantinopoli | Patriarcato di Costantinopoli | Thema |
Aiutaci partecipando al Progetto Bisanzio e/o ampliando uno stub di Bisanzio! -- Scrivi alla Taverna sul Bosforo |