Costanza d'Arles
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Constanza d’Arles (986-† luglio 1034), regina di Francia.
Indice |
[modifica] Origine
Figlia del conte d’Arles e di Provenza, Guglielmo I (ca.950-†993) e di Adelaide d'Angiò (ca. 947- †1026),
[modifica] Biografia
Nel 1003, divenne regina di Francia, sposando il re di Francia Roberto II il Pio (972-1031), dopo che il papa Gregorio V, nel 999, aveva scomunicato sia lui che la precedente moglie, Berta di Borgogna, e quindi l'anno dopo papa Silvestro II annullò il matrimonio per consanguineità (anche il padre di Roberto il re Ugo Capeto era contrario ed il matrimonio era stato celebrato solo dopo la sua morte). Costanza era la terza moglie di Roberto, che , in prime nozze, aveva sposato Rosala d'Italia, per la dote che portava, e poi ripudiata.
Costanza alla corte di Francia fu poco amata, sia per i suoi costumi di condotta e di abbigliamento, più liberi, tipici delle corti degli stati meridionali sia per il suo carattere intrigante e crudele (sembra che avesse accecato il suo confessore accusato di eresia ed anche che fosse stata la mandante del conte d'Angiò Folco Nerra, assassino di Ugo di Beauvais, fratello del marito, che cercava di convincerlo di liberarsi di lei, ripudiandola.
Il re continuò a frequentare, Berta la precedente moglie e tentò di liberarsi di lei; si recò, nel 1010, anche a Roma da papa Sergio III per ottenere l'annullamento, ma tutto fu invano. Costanza continuò ad essere regina di Francia.
Nel 1025, dopo la morte (in esilio, dopo una ribellione appoggiata dalla madre) dell'erede al trono Ugo il Grande, lei spinse gli altri due figli, Enrico e Roberto a ribellarsi a loro volta al padre; dopo averlo sconfitto Enrico fu incoronato re, assieme al padre, nel 1027. Costanza avrebbe preferito Roberto, forse perché Enrico era già duca di Borgogna.
Nel 1031, alla morte del re Roberto, tentò di favorire (di far salire sul trono) il figlio Roberto; il tentativo fallì e l'altro figlio Enrico salì sul trono. Allora spinse Roberto a ribellarsi e la lotta riprese sino a che, nel 1032, fu raggiunto un accordo: Enrico si teneva il trono di Francia e cedeva al fratello il ducato di Borgogna.
Costanza morì, nel luglio del 1034, a Melun, dove era esiliata, dopo essere stata catturarata da Enrico, nel 1032.
[modifica] Figli
Constanza diede a Roberto sette figli:
- Edvige o Adele (ca. 1003-ca. 1065), sposò nel 1015 Rinaldo I di Nevers (972-1040), conte di Nevers (1000-1040)
- Ugo II di Francia detto il Grande (1007-1025), associato al regno (1017-1025).
- Enrico I ([[1008-1060), duca di Borgogna (1017-1032) re di Francia (1031-1060).
- Adele o Adelaide (1009-1079), sposò (1027) il duca Riccardo III di Normandia (1001-1027, assassinato) e, nel 1028, il conte Baldovino V delle Fiandre (1012-1067)
- Roberto (1011-1076) conte di Langres dal 1027 e duca di Borgogna dal 1032.
- Oddone o Eudes (1013-1056) forse malato di mente.
- Constanza (1014-?), sposò Manasse di Dammartin (?-1037).
Predecessore: Berta di Borgogna |
Regina di Francia 1001 – 1031 |
Successore: Matilde di Frisia |
[modifica] Voci correlate
- Elenco di re di Borgogna
- Elenco di duchi, re e conti di Provenza
- Elenco di re di Arles
- Elenco di duchi d'Aquitania
- Elenco di monarchi italiani
- Imperatori del Sacro Romano Impero
Storia | Portale Storia | Categoria:Storia |
Preistoria | Storia antica | Storia medievale | Storia moderna | Storia contemporanea | Storia militare |
Aiutaci partecipando al Progetto Storia e ampliando uno stub di storia! Scrivi alla Taberna Historiae |
Categorie principali: Medioevo - Feudalesimo
Crociate - Regni Romano-Barbarici - Impero bizantino
Sacro Romano Impero - Nazioni nel Medioevo