Cryod
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Nella Soil Taxonomy, il sottordine dei Cryod include i suoli dell'ordine degli Spodosol con regime di temperatura cryico (cry- + Spodosol); sono perciò caratteristici dei climi freddi, alle alte latitudini o quote, in zone coperte da foresta boreale di conifere o tundra montana.
L'orizzonte albico, di eluviazione, è spesso molto sottile o intermittente, al contrario dell'orizzonte spodico ben espresso. Si possono trovare anche orizzonti induriti (ortstein, orizzonte placico); in alcuni suoli si osservano arricchimenti in carbonio organico.
In qualche caso si rileva del permafrost, a varie profondità al di sotto dell'orizzonte spodico; in altri casi, sempre nella parte al di sotto dell'orizzonte spodico, si osservano altri orizzonti diagnostici (argillico, kandico).
[modifica] Grandi gruppi
Il sottordine si divide in quattro grandi gruppi:
- Placocryod: sono i Cryod che presentano un orizzonte placico entro un metro di profondità dalla superficie del suolo minerale.
- Duricryod: i Cryod che manifestano, all'interno dell'orizzonte spodico o al di sotto, un orizzonte indurito che, se spesso più di 25 mm, viene descritto come orizzonte diagnostico ortstein. Il tutto deve trovarsi, con il suo limite superiore, entro un metro dalla superficie del suolo minerale.
- Humicryod: i Cryod in cui si osservano arricchimenti in carbonio organico (per la precisione, più del 6% in peso nell'orizzonte spodico).
- Haplocryod: i Cryod "tipici", che rispecchiano con maggior precisione le caratteristiche salienti del sottordine: mancano gli orizzonti induriti e gli arricchimenti in carbonio organico.
[modifica] Bibliografia
[modifica] Collegamenti esterni
Soil Taxonomy |
Ordini, sottordini: |