Histosol
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
L'ordine degli Histosol, indicato con il suffisso ist, è uno dei dodici ordini della Soil Taxonomy.
Questi suoli sono caratterizzati dall'alto contenuto in sostanza organica, a vari livelli di decomposizione, nei primi orizzonti (come regola, i primi 80 cm devono essere composti di C organico per più del 50% in volume); questo alto contenuto in sostanza organica provoca in questi suoli valori di densità apparente molto bassi, fino addirittura a 0,1 t/m3.
I più tipici Histosol sono i suoli torbosi, in situazioni che presentano drenaggio difficile, anche se all'interno di questo ordine si sistemano suoli sviluppatisi in ambienti ben drenati.
Dal momento che anche molti Gelisol si sviluppano in ambienti mal drenati, una condizione indispensabile perché un suolo rientri nell'ordine degli Histosol è la totale assenza di permafrost.
Si tratta, abbastanza ovviamente, di suoli poveri; hanno generalmente pH acido, spesso anche parecchio (in certi Histosol si scende fino a pH 3). Sono quindi del tutto inadatti per uno sfruttamento agricolo.
Indice |
[modifica] Sottordini
L'ordine si divide in quattro sottordini:
- Fibrist: il materiale organico è solo leggermente decomposto;
- Folist: Histosol saturi di acqua per meno di 30 giorni cumulativi all'anno;
- Hemist: Histosol con materiale organico moderatamente decomposto;
- Saprist: qui il materiale organico è pressoché completamente decomposto.
[modifica] Bibliografia
[modifica] Collegamenti esterni
[modifica] Altri progetti
Soil Taxonomy |
Ordini, sottordini: |