Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Curcuma |

Curcuma aeruginosa |
Classificazione scientifica |
|
Specie |
- Curcuma aeruginosa
- Curcuma albicoma
- Curcuma alismatifolia
- Curcuma amada
- Curcuma amarissima
- Curcuma aromatica
- Curcuma bicolor
- Curcuma chuanezhu
- Curcuma chuanhuangjiang
- Curcuma chuanyujin
- Curcuma comosa
- Curcuma ecomata
- Curcuma elata
- Curcuma epithymum
- Curcuma exigua
- Curcuma harmandii
- Curcuma kwangsiensis
- Curcuma longa
- Curcuma parviflora
- Curcuma petiolata
- Curcuma aff. petiolata
- Curcuma phaeocaulis
- Curcuma roscoeana
- Curcuma rubescens
- Curcuma sichuanensis
- Curcuma thorelii
- Curcuma wenyujin
- Curcuma xanthorrhiza
- Curcuma yunnanensis
- Curcuma zedoaria - zedoaria
- Curcuma sp. Kress
|
Segui il Progetto Forme di Vita |
La curcuma, gialla radice della famiglia dello zenzero, è prodotta in Cina, Indonesia e in Costa Rica. Alle Hawai, dove è chiamata "holena", è la base di tutta la medicina tradizionale. In India, il primo produttore di curcuma al mondo, è utilizzata da secoli nella medicina Ayurvedica per le sue virtù preventive e terapeutiche, soprattutto come cicatrizzante ed antinfiammatorio.