Discussioni utente:D.semeraro
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Ciao D.semeraro, un saluto di benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia a contenuto libero!
Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il tutorial e la pagina di aiuto. Leggi quali sono i cinque pilastri su cui si basa Wikipedia. Verifica che il tuo nickname sia conforme a quanto indicato nella pagina Aiuto:Nome utente (se non lo fosse chiedine la sostituzione con uno più appropriato).
Controlla cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia e ricorda:
- non è consentito inserire materiale protetto da copyright - se desideri inserire un tuo testo già pubblicato su carta o su web, inviaci prima una comunicazione come spiegato qui
- le voci devono essere in lingua italiana e rispettare un punto di vista neutrale
Se hai problemi chiedi allo sportello informazioni, a un amministratore, in chat o a qualsiasi wikipediano vedessi collegato seguendo ultime modifiche.
Per firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione leggi: uso della firma e usa il tasto che vedi sopra.
Naturalmente benvenuto anche da parte mia e se avessi bisogno non esitare a contattarmi. Fabexplosive 12:44, 9 gen 2007 (CET)
Indice |
[modifica] Immagine
![]() |
Ciao D.semeraro,
l'Immagine:Barchi.jpg che hai caricato, contiene informazioni sulla sua provenienza e/o sullo status relativo al copyright carenti o in contraddizione col contenuto. Potresti fornire tutte le informazioni secondo cui essa è consentita per l'upload in Wikipedia? Le immagini non sicure vengono solitamente cancellate nel giro di qualche giorno/ora. Per ulteriori informazioni leggi Aiuto:Copyright immagini, la relativa FAQ e fai riferimento al percorso guidato per il caricamento delle immagini. Solitamente ad immagini con questo tipo di licenza viene allegato un ticket OTRS che comprova la veridicità dell'autorizzazione. |
--Trixt(esprimiti) 02:22, 10 gen 2007 (CET)
Anche per Immagine:Whiteinblack.jpg. Grazie -- Trixt(esprimiti) 02:24, 10 gen 2007 (CET)
Ogni nuovo contributo è ben accetto, ma purtroppo non possiamo accettare materiale coperto da diritti d'autore o proveniente da altre fonti (siti internet, pubblicazioni cartacee...) senza una preventiva autorizzazione compatibile con i termini della licenza GFDL.
Uno o più testi che hai inserito nella voce Whiteinblack, infatti, paiono copiati da http://www.coromusicanova.it/whiteinblack.htm e perciò sono stati rimossi.
Questo tipo di contributo, oltre ad essere vietato, può risultare dannoso per il futuro di Wikipedia, in quanto gli autori originali potrebbero rivalersi su Wikipedia stessa e su di te che li hai immessi. Per un approfondimento sul funzionamento del diritto d'autore, leggi la pagina Aiuto:Diritto d'autore e, se hai dei dubbi, chiedi al Bar di Wikipedia.
Se invece sei l'autore del materiale copiato o sei autorizzato a cederlo a Wikipedia sotto i termini della licenza GFDL (che prevede la libertà di modifica dei contenuti da parte di qualsiasi altro utente) puoi inserire nuovamente il materiale cancellato dopo aver inviato una copia della tua autorizzazione a permissions-it@wikimedia.org come spiegato dettagliatamente qui e segnalare nella pagina di discussione della voce che la cedi a Wikipedia ai sensi della licenza GFDL; oppure puoi contattare un amministratore.
In ogni caso, puoi sempre modificare la voce con parole tue, evitando la copia pedissequa del testo: clicca su Whiteinblack per modificare la voce. Grazie.
Civvì (talk) 09:58, 10 gen 2007 (CET)
Ogni nuovo contributo è ben accetto, ma purtroppo non possiamo accettare materiale coperto da diritti d'autore o proveniente da altre fonti (siti internet, pubblicazioni cartacee...) senza una preventiva autorizzazione compatibile con i termini della licenza GFDL.
Uno o più testi che hai inserito nella voce Fabrizio Barchi, infatti, paiono copiati da http://www.coromusicanova.it/direttore.htm e perciò sono stati rimossi.
Questo tipo di contributo, oltre ad essere vietato, può risultare dannoso per il futuro di Wikipedia, in quanto gli autori originali potrebbero rivalersi su Wikipedia stessa e su di te che li hai immessi. Per un approfondimento sul funzionamento del diritto d'autore, leggi la pagina Aiuto:Diritto d'autore e, se hai dei dubbi, chiedi al Bar di Wikipedia.
Se invece sei l'autore del materiale copiato o sei autorizzato a cederlo a Wikipedia sotto i termini della licenza GFDL (che prevede la libertà di modifica dei contenuti da parte di qualsiasi altro utente) puoi inserire nuovamente il materiale cancellato dopo aver inviato una copia della tua autorizzazione a permissions-it@wikimedia.org come spiegato dettagliatamente qui e segnalare nella pagina di discussione della voce che la cedi a Wikipedia ai sensi della licenza GFDL; oppure puoi contattare un amministratore.
In ogni caso, puoi sempre modificare la voce con parole tue, evitando la copia pedissequa del testo: clicca su Fabrizio Barchi per modificare la voce. Grazie.
Civvì (talk) 10:00, 10 gen 2007 (CET)
[modifica] Licenza d'uso
Grazie per aver caricato Immagine:Barchi.jpg. Ho ravvisato che attualmente la pagina di descrizione dell'immagine non specifica la fonte e l'autore, informazioni fondamentali per verificare i diritti d'autore. Se ne sei l'autore, indicalo chiaramente nella pagina di descrizione. Se non sei tu il creatore dell'immagine, dovresti specificare dove l'hai trovata, indicando, ad esempio, il link al sito web da cui l'hai prelevata con i termini d'uso del contenuto di quella pagina, e l'autore, se necessario. Se ne sei il creatore ma l'immagine è un'opera derivata, devi necessariamente indicare la licenza d'uso con la quale gli autori hanno rilasciato l'opera originale.
Se hai indicato come licenza d'uso il pubblico dominio, oltre alla fonte devi fornire maggiori dettagli per stabilire con certezza la presenza nel pubblico dominio dell'immagine, ad esempio specificando il template di licenza.
Se si tratta di un'immagine protetta da copyright, devi formalizzare il permesso dell'autore (anche se sei tu) ottenendo il rilascio di un codice OTRS che comprova la veridicità dell'autorizzazione. Per farlo, invia una mail, indicando il nome dell'immagine e l'autorizzazione di cui sei in possesso a permissions-it@wikimedia.org; entro pochi giorni ti verrà comunicato il codice da allegare all'immagine.
Tieni presente che le immagini senza chiare informazioni sulla loro provenienza e sullo status del copyright saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione. Se hai caricato altre immagini, per favore controllale per verificare di aver specificato la fonte e di aver fornito sufficienti informazioni. Grazie--Trixt 01:46, 12 feb 2007 (CET)
[modifica] Licenza mancante
![]() |
Ciao D.semeraro,
vorrei segnalare alla tua attenzione che l'Immagine:Musicanovapopolare1.jpg che hai caricato non contiene le necessarie indicazioni sulla provenienza e/o sullo status relativo al copyright, come chiaramente richiesto nella pagina utilizzata per il caricamento. Potresti cortesemente precisare il tipo di licenza con cui l'immagine viene distribuita e la fonte da cui proviene? Per ulteriori informazioni leggi Aiuto:Copyright immagini, la relativa FAQ e segui il percorso guidato al caricamento delle immagini. Le immagini senza le necessarie informazioni vengono solitamente cancellate entro qualche giorno/ora a scopo cautelativo. Grazie per la comprensione, |
--Trixt 01:48, 12 feb 2007 (CET)
[modifica] il template coro
Caro amico, la ringrazio per il prezioso contributo nell'ambito della muica corale, volevo solo dirle che per ogni coro deve comparire la scheda sintetica analoga alla seguente.
Ovviamente corregga lei gli errori e le imperfezioni.
Grazie e complimenti ps il tutto rispettando il
- Nota Bene
E' stato ampiamente discusso su quali cori musicali abbiano rilievo artistico e/o notorietà sufficiente per essere citati su Wikipedia (si veda comunque Cosa non mettere su Wikipedia Pagine promozionali o celebrative e Cosa mettere su Wikipedia/Biografie personaggi), e al termine delle varie discussioni si sono elaborati i seguenti requisiti di massima:
- cori che si siano distinti per attività come:
- concorsi nazionali o internazionali di rilievo.
- ricerca musicale (es. storica o etnomusicologica),
- pubblicazioni musicali.
- incisioni escluse le autoproduzioni (comunque ev. citabili)
È altamente probabile che una voce su un coro privo di tali requisiti venga proposta per la cancellazione.
--Wldi 07:32, 12 feb 2007 (CET)
Coro Musicanova![]() |
||
---|---|---|
Nazionalità: | Italia | |
Città: | Roma | |
Sito: | http://www.coromusicanova.it/ | |
Direttore: | Fabrizio Barchi | |
Organico: | Misto | |
Repertorio: | Polifonia - elaborazioni popolari - Pop jazz | |
Periodo attività: | 1999 - in attività | |
Concorsi: | 2000 Concorso internazionale "Seghizzi" Gorizia: 1° premio cat. popolare 1° premio cat. pop - jazz |
|
Pubblicazioni: | pubblicazioni | |
Album: | Deveribest (1999), Haec Dies (2001) | |
Note: | Note | |
Si invita a coordinare la voce con le linee guida riportate in Categoria:Cori polifonici |
[modifica] Portale:Musica corale
Prova a dare un'occhiata a questo nuovo portale hai visto chi c'è alla voce novità?
ciao --Jacobus 07:53, 14 feb 2007 (CET)