Decapaggio
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il decapaggio è un operazione effettuata per eliminare tramite acido o altra sostanza chimica la patina di ruggine dai prodotti siderurgici laminati a caldo.
Il decapaggio dei pezzi di acciaio viene effettuato in immersione di acido cloridrico o acido solforico ed è necessario al fine di eliminare tutti i residui di ruggine e quindi ottenere superfici di acciaio puro.
Il materiale di scarto è detta calamina. I materiali che solitamente sono soggetti a decapaggio sono gli acciai che a causa delle alterazioni termiche dovute alle lavorazioni degli stessi (quali ad esempio le saldature) perdono, soprattutto nel punto in cui sono stati lavorati, parte del cromo che li rende inattaccabili (inossidabili) esponendo all'ambiente e/o (come nel caso di tubazioni) al fluido che contengono la loro parte più vulnerabile: il ferro. Per asportare questo strato facilmente ossidabile e quindi per evitare che il processo di ossidazione coinvolga anche le zone non impoverite di cromo, è necessario effettuare il decapaggio.
L'operazione di decapaggio può essere effettuata principalmente in tre modi: Pulizia Chimica, Pulizia Elettronica o Pulizia Meccanica.
A seguito del decapaggio, solitamente viene eseguita un'altra operazione denominata passivazione. La passivazione è un processo di formazione di ossido protettivo sulle superfici degli acciai. Anche la passivazione è eseguita per mezzo di soluzioni acide e/o agenti chimici.
Progetto Ingegneria - Bar degli ingegneri - L'ingegnere - I materiali - Le unità di misura | ||
Settore Ingegneria Civile e Ambientale Ambiente e territorio - Civile - Geotecnica - Idraulica - Naturalistica - Sicurezza - Sismica - Strutturale - Trasporti |
Settore Ingegneria Informazione Acustica - Biomedica - Elettronica - Informatica - Telecomunicazioni |
Settore Ingegneria Industriale Aerospaziale - Automazione - Biochimica - Chimica - Elettrica - Energetica - Gestionale - Industriale - Materiali - Meccanica - Navale - Nucleare - Processi di produzione |
Categorie ingegneristiche Aerospaziale - Automazione - Biomedica - Chimica - Civile - Comunicazioni - Elettrica - Geotecnica - Gestionale - Idraulica - Industriale - Informatica - Materiali - Meccanica - Navale - Nucleare - Sismica - Strumentale - Strutturale - Termotecnica - Territorio - Trasporti |