Delivered Ex Quay
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
Questa voce è collegata al Portale Trasporti (Coordinamento del:Progetto Trasporti) Sezioni (Passa qui)
Trasporto di merci - Leggi Trasporto su: Aziende del mondo dei trasporti Persone del mondo dei trasporti Mezzi di trasporto |
Con il termine Delivered Ex Quay, conosciuto anche con l'acronimo D.E.Q., si intende una delle clausole contrattuali in uso nelle compravendite internazionali; queste clausole di resa che riguardano soprattutto il campo dei trasporti sono codificate in sede internazionali nell'Incoterms.
Questa specifica notazione, valida per il trasporto via mare, stabilisce che a carico del venditore siano tutte le spese di trasporto fino ad un porto di destino, nonché le spese per l'ottenimento di licenze e documentazioni per l'esportazione dalla nazione di origine e quelle per le operazioni doganali sempre di esportazione. Anche i costi da sostenere per l'attraversamento di altre nazioni fino al porto di arrivo concordato sono a carico dello speditore.
Sono a carico del mittente anche i costi di scarico dei materiali dalla nave mentre restano a carico del ricevitore tutte le operazioni successive, comprese le operazioni doganali nella nazione di arrivo. In quest'ultimo punto questa resa è stata modificata nell'ultima e più recente versione dell'Incoterms, nella precedente infatti anche le operazioni doganali di importazione erano a carico di chi spediva.
La formulazione di questo termine di resa è considerata completa con l'indicazione di un porto specifico (esempio D.E.Q. porto di Genova).
Si può considerare come simmetrica alla resa Free On Board con il costo del nolo matittimo a carico del mittente anziché del destinatario come invece prevede il FOB.
Dello stesso gruppo di termini di resa, definito il gruppo D, fanno parte anche DAF Delivered At Frontier, DES Delivered Ex Ship, DDU Delivered Duty Unpaid e DDP Delivered Duty Paid.