Diafonia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Con il termine diafonia si intende il passaggio, in maniera capacitiva o induttiva, di energia da una linea ad un'altra (più precisamente da un circuito ad un altro).
[modifica] In telefonia
Il fenomeno si manifesta quando più circuiti sono vicini, ad esempio quando più coppie di conduttori (doppini) sono contenute in un unico cavo.
La diafonia viene distinta in paradiafonia e telediafonia.
A--------------------B (1)
C--------------------D (2)
Si ha paradiafonia quando il telefono A del circuito (1) genera un disturbo ricevuto dal telefono C del circuito (2).
Si ha telediafonia quando il telefono A del circuito (1) genera un disturbo ricevuto dal telefono D del circuito (2)
Il circuito (1) si definisce disturbante, il circuito (2) si definisce disturbato.
[modifica] In elettronica
In modo analogo, questo parametro è impiegato in elettronica prevalentemente quando si lavora con deboli segnali, specie nell'amplificazione audio e in genere nel trattamento del suono. Uno dei parametri indicatori della bontà di un'apparecchiatura stereofonica, sia un amplificatore, un lettore CD, una testina fonografica o un mixer multicanale, è costituito dalla diafonia, un dato espresso in decibel, maggiore è questo valore, migliore risulta la separazione dei canali, in altre parole, un circuito amplificatore avente l'alimentazione in comune, inevitabilmente una piccola porzione del segnale in transito, si riversa nel canale adiacente, questo fenomeno si può ridurre ma non eliminare completamente, in genere non comporta grossi problemi, purtuttavia, nel settore dell'alta fedeltà di classe elevata, per soddisfare gli audiofili più esigenti, i costruttori propongono sistemi audio costituiti da apparecchiature monofoniche, ovverosia un amplificatore dedicato al canale sinistro e un amplificatore dedicato al canale destro, questa soluzione decisamente più costosa è adottata anche per altre ragioni, migliora comunque la diafonia di un impianto audio.