Dialetto argentano
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Questa voce di linguistica necessita di essere controllata (vedi l’elenco delle pagine da controllare). Per maggiori dettagli controlla la pagina di discussione. Se ti ritieni competente in linguistica, contribuisci a correggere questa pagina e poi rimuovi questo avviso. (pagina segnalata nel mese di febbraio 2007) Motivazione: La voce sembra trattare un argomento di ricerca originale in quanto mancano fonti bibliografiche e riferimenti chiari ad una letteratura linguistica che tratti il tema.. Vedi anche: Progetto linguistica. |
-
Il dialetto argentano è un dialetto di transizione parlato nel comune di Argenta (FE). Raccoglie sensibili influenze da quelli limitrofi (ferrarese, bolognese e romagnolo). La sua città dina ha vissuto un periodo di isolamento geografico, circondato da vaste zone umide, permettendo al dialetto di presentare caratteristiche uniche.
Estratto il Padre Nostro:
- Pèdar nostar c'at cì in zel,
- Sia santifichè al tu nòm.
- A'al vìna al tu rèign,
- C'la sia fata la tu vuluntè,
- Comm in zel e acsé in tera.
- Déss incùa al nostar pan quotidian.
- Scanzela i nostar dèbit,
- Acsé nò a i scanzlèn ai nostar debitòr.
- brisa fèrass caschèr in tentaziòn mo lébbras dal mèl.
- Amen
[modifica] Grammatica
[modifica] Coniugazione del verbo essere, presente indicativo
mé, a son;
té, t'cì;
lo\lìa, l'è;
no, a sègn;
vo, a sii;
lor, i è;
[modifica] Coniugazione del verbo avere, presente indicativo
mé, ai o;
té, t'è;
lo\lìa, l'à ;
no, avegn;
vo, aviv;
lor, i Ã