Diocesi di Ðà Lat
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Attenzione! molte delle voci riguardanti le diocesi cattoliche sono state inserite automaticamente dal sito www.catholic-hierarchy.org e contengono vari errori di traduzione e sintassi. Rimuovi questo avviso dopo averli corretti. Non segnalare gli errori con il template {{da wikificare}} per evitare di riempire la categoria:da wikificare.
Per ulteriori informazioni vedi il Progetto:Diocesi.
diocesi di Ðà Lat Dioecesis Dalatensis chiesa latina |
|
---|---|
vescovo | Pierre Nguyên Van Nhon |
suffraganea di arcidiocesi di Thành-Phô Hô Chí Minh | |
parrocchie: | 71 |
sacerdoti | 86 secolari e 54 regolari 2.141 battezzati per sacerdote |
191 religiosi 595 religiose | |
1.119.991 abitanti in 10.172 km² 299.778 battezzati (26,8% del totale) |
|
Eretta: | 24 novembre 1960 |
rito: | romano |
Toa Giam Muc, 9 Nguyen Thai Hoc, Tp. Da Lat, Viet Nam tel. (063)822.415 fax. 830.112 |
|
Dati dall'annuario pontificio 2005 * * | |
Chiesa cattolica in Vietnam elenco diocesi della Chiesa cattolica Progetto:Diocesi · discussioni -- guida |
La diocesi di Ðà Lat (in latino: Dioecesis Dalatensis) è una sede della Chiesa cattolica suffraganea dell'arcidiocesi di Thành-Phô Hô Chí Minh. È stata costituita il 24 novembre 1960 e nel 2004 contava 299.778 battezzati su 1.119.991 abitanti. È attualmente retta dal vescovo Pierre Nguyên Van Nhon.
Indice |
[modifica] Territorio
La diocesi comprende la città di Ðà Lat. Il territorio è suddiviso in 71 parrocchie.
[modifica] Storia
[modifica] Serie dei vescovi
- Simon Hoa Nguyên-van Hien † (24 novembre 1960 - 5 settembre 1973 deceduto)
- Barthélémy Nguyên Son Lâm † (30 gennaio 1975 - 23 marzo 1994 promosso vescovo di Thanh Hóa)
- Pierre Nguyên Van Nhon (23 marzo 1994 succeduto - )
[modifica] Statistiche
La diocesi al termine dell'anno 2004 su una popolazione di 1.119.991 persone contava 299.778 battezzati, corrispondenti al 26,8% del totale.
anno | popolazione | sacerdoti | diaconi | religiosi | parrocchie | ||||||
battezzati | totale | % | numero | secolari | regolari | per battezzato |
uomini | donne | |||
1970 | 69.193 | 306.416 | 22,6 | 124 | 62 | 62 | 558 | 133 | 405 | 66 | |
1980 | 100.000 | 400.000 | 25,0 | 115 | 75 | 40 | 869 | 67 | 42 | ||
1983 | 100.000 | 450.000 | 22,2 | 108 | 68 | 40 | 925 | 72 | 605 | 48 | |
1999 | 236.350 | 1.000.000 | 23,6 | 129 | 87 | 42 | 1.832 | 299 | 596 | 61 | |
2000 | 250.669 | 1.000.000 | 25,1 | 126 | 83 | 43 | 1.989 | 238 | 529 | 61 | |
2001 | 258.252 | 1.020.602 | 25,3 | 129 | 82 | 47 | 2.001 | 163 | 523 | 71 | |
2002 | 259.901 | 1.085.277 | 23,9 | 137 | 87 | 50 | 1.897 | 164 | 556 | 71 | |
2003 | 281.593 | 1.085.277 | 25,9 | 140 | 87 | 53 | 2.011 | 162 | 574 | 71 | |
2004 | 299.778 | 1.119.991 | 26,8 | 140 | 86 | 54 | 2.141 | 191 | 595 | 71 |
[modifica] Fonti
- Annuario pontificio del 2005 e precedenti, riportati su www.catholic-hierarchy.org alla pagina [1]