Diocesi di Birmingham
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
diocesi di Birmingham Dioecesis Birminghamiensis chiesa latina |
|
---|---|
sede vacante | |
suffraganea di arcidiocesi di Mobile | |
Regione ecclesiastica V (AL, KY, LA, MS, TN) | |
Vescovi emeriti: | David Edward Foley |
parrocchie: | 59 |
sacerdoti | 68 secolari e 12 regolari 934 battezzati per sacerdote |
34 religiosi 129 religiose 41 diaconi | |
2.735.546 abitanti in 72.728 km² 74.777 battezzati (2,7% del totale) |
|
rito: | romano |
8131 Fourth Ave. South, Birmingham, AL 35202-2047 tel. (205)838-8322 fax. 836-1910 W |
|
Dati dall'annuario pontificio 2005 * * | |
Chiesa cattolica in Stati Uniti elenco diocesi della Chiesa cattolica Progetto:Diocesi · discussioni -- guida |
La diocesi di Birmingham (in latino Dioecesis Birminghamiensis) è una sede della Chiesa cattolica suffraganea dell'arcidiocesi di Mobile appartenente alla regione ecclesiastica V (AL, KY, LA, MS, TN). Nel 2004 contava 74.777 battezzati su 2.735.546 abitanti.
Indice |
[modifica] Territorio
La diocesi comprende La sede vescovile è nella città di Birmingham. Il territorio è suddiviso in 59 parrocchie.
[modifica] Storia
È stata eretta il 9 dicembre 1969 separandosi dall'arcidiocesi di Mobile della quale è comunque suffraganea.
[modifica] Serie dei vescovi
- Joseph Gregory Vath † (29 settembre 1969 - 14 luglio 1987 deceduto)
- Raymond James Boland (2 febbraio 1988 - 22 giugno 1993 promosso vescovo di Kansas City-Saint Joseph)
- David Edward Foley (22 marzo 1994 - 10 maggio 2005 ritirato)
[modifica] Statistiche
La diocesi al termine dell'anno 2004 su una popolazione di 2.735.546 persone contava 74.777 battezzati, corrispondenti al 2,7% del totale.
anno | popolazione | sacerdoti | diaconi | religiosi | parrocchie | ||||||
battezzati | totale | % | numero | secolari | regolari | per battezzato |
uomini | donne | |||
1970 | 39.828 | 2.134.396 | 1,9 | 163 | 68 | 95 | 244 | 107 | 258 | 54 | |
1976 | 47.545 | 2.143.875 | 2,2 | 135 | 61 | 74 | 352 | 12 | 97 | 207 | 59 |
1980 | 53.403 | 2.230.000 | 2,4 | 122 | 57 | 65 | 437 | 17 | 79 | 191 | 55 |
1990 | 62.387 | 2.470.800 | 2,5 | 83 | 54 | 29 | 751 | 21 | 42 | 220 | 75 |
1999 | 71.958 | 2.644.644 | 2,7 | 114 | 69 | 45 | 631 | 28 | 34 | 170 | 54 |
2000 | 76.941 | 2.735.546 | 2,8 | 93 | 49 | 44 | 827 | 28 | 73 | 163 | 56 |
2001 | 90.590 | 2.769.842 | 3,3 | 100 | 59 | 41 | 905 | 48 | 79 | 143 | 57 |
2002 | 91.922 | 2.806.397 | 3,3 | 69 | 57 | 12 | 1.332 | 44 | 44 | 121 | 57 |
2003 | 88.515 | 2.819.062 | 3,1 | 107 | 74 | 33 | 827 | 45 | 59 | 124 | 57 |
2004 | 74.777 | 2.735.546 | 2,7 | 80 | 68 | 12 | 934 | 41 | 34 | 129 | 59 |
[modifica] Fonti
- Annuario pontificio del 2005 e precedenti, riportati su www.catholic-hierarchy.org alla pagina [1]
- (EN) Sito ufficiale della diocesi