Diocesi di Caçador
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
diocesi di Caçador Dioecesis Captatoropolitanus chiesa latina |
|
---|---|
vescovo | LuÃz Carlos Eccel |
suffraganea di arcidiocesi di Florianópolis | |
Regione ecclesiastica Sul 4 | |
parrocchie: | 23 |
sacerdoti | 30 secolari e 14 regolari 6.361 battezzati per sacerdote |
43 religiosi 81 religiose | |
350.919 abitanti in 12.398 km² 279.906 battezzati (79,8% del totale) |
|
Eretta: | 23 novembre 1968 |
rito: | romano |
C.P. 227, Rua Mafra 235, 89500-000 Cacador, SC, Brazil tel. (049)563-2045 |
|
Dati dall'annuario pontificio 2005 * * | |
Chiesa cattolica in Brasile elenco diocesi della Chiesa cattolica Progetto:Diocesi · discussioni -- guida |
La diocesi di Caçador (in latino: Dioecesis Captatoropolitanus) è una sede della Chiesa cattolica suffraganea dell'arcidiocesi di Florianópolis appartenente alla regione ecclesiastica Sul 4. È stata costituita il 23 novembre 1968 e nel 2004 contava 279.906 battezzati su 350.919 abitanti. È attualmente retta dal vescovo LuÃz Carlos Eccel.
Indice[nascondi] |
[modifica] Territorio
La diocesi comprende la città di Caçador. Il territorio è suddiviso in 23 parrocchie.
[modifica] Storia
[modifica] Serie dei vescovi
- Orlando OctacÃlio Dotti (12 marzo 1969 - 1 aprile 1976 promosso vescovo di Barra (do Rio Grande))
- João Oneres Marchiori (25 gennaio 1977 - 18 aprile 1983 promosso, Coadjutor Bishop di Lages)
- Luiz Colussi †(5 dicembre 1983 - 4 dicembre 1996 deceduto)
- LuÃz Carlos Eccel (18 novembre 1998 - )
[modifica] Statistiche
La diocesi al termine dell'anno 2004 su una popolazione di 350.919 persone contava 279.906 battezzati, corrispondenti al 79,8% del totale.
anno | popolazione | sacerdoti | diaconi | religiosi | parrocchie | ||||||
battezzati | totale | % | numero | secolari | regolari | per battezzato |
uomini | donne | |||
1970 | 220.000 | 250.000 | 88,0 | 50 | 9 | 41 | 4.400 | 3 | 55 | 193 | 19 |
1976 | 210.000 | 236.400 | 88,8 | 47 | 9 | 38 | 4.468 | 1 | 51 | 142 | 22 |
1980 | 238.000 | 265.000 | 89,8 | 43 | 8 | 35 | 5.534 | 1 | 51 | 121 | 22 |
1990 | 340.000 | 380.000 | 89,5 | 40 | 14 | 26 | 8.500 | 1 | 37 | 135 | 22 |
1999 | 280.704 | 350.430 | 80,1 | 43 | 25 | 18 | 6.528 | 2 | 29 | 84 | 22 |
2000 | 285.700 | 360.509 | 79,2 | 41 | 22 | 19 | 6.968 | 2 | 37 | 75 | 22 |
2001 | 273.070 | 353.181 | 77,3 | 37 | 21 | 16 | 7.380 | 2 | 31 | 83 | 22 |
2002 | 278.057 | 354.161 | 78,5 | 37 | 23 | 14 | 7.515 | 24 | 74 | 23 | |
2003 | 275.087 | 350.000 | 78,6 | 43 | 28 | 15 | 6.397 | 39 | 71 | 23 | |
2004 | 279.906 | 350.919 | 79,8 | 44 | 30 | 14 | 6.361 | 43 | 81 | 23 |
[modifica] Fonti
- Annuario pontificio del 2005 e precedenti, riportati su www.catholic-hierarchy.org alla pagina [1]