Diocesi di Charlotte
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
diocesi di Charlotte Dioecesis Carolinana chiesa latina |
|
---|---|
vescovo | Peter Joseph Jugis |
suffraganea di arcidiocesi di Atlanta | |
Regione ecclesiastica XIV (FL, GA, NC, SC) | |
Vescovi emeriti: | William George Curlin |
parrocchie: | 68 |
sacerdoti | 104 secolari e 72 regolari 787 battezzati per sacerdote |
82 religiosi 105 religiose 76 diaconi | |
1.696.148 abitanti in 53.696 km² 138.583 battezzati (8,2% del totale) |
|
Eretta: | 12 novembre 1971 |
rito: | romano |
1123 S. Church Street, P.O. Box 36776, Charlotte, NC 28236 tel. (704)370-6299 fax. 370-3378 W |
|
Dati dall'annuario pontificio 2005 * * | |
Chiesa cattolica in Stati Uniti elenco diocesi della Chiesa cattolica Progetto:Diocesi · discussioni -- guida |
La diocesi di Charlotte (in latino: Dioecesis Carolinana) è una sede della Chiesa cattolica suffraganea dell'arcidiocesi di Atlanta appartenente alla regione ecclesiastica XIV (FL, GA, NC, SC).
Indice |
[modifica] Territorio
La diocesi comprende la parte occidentale dello stato statunitense della Carolina del Nord. La sede vescovile è nella città di Charlotte. Il territorio è suddiviso in 68 parrocchie.
[modifica] Storia
È stata costituita il 12 novembre 1971 separandosi dalla Diocesi di Raleigh che originariamente conteneva l'intero stato della Carolina del Nord. Nel 2004 contava 138.583 battezzati su 1.696.148 abitanti. È attualmente retta dal vescovo Peter Joseph Jugis.
[modifica] Serie dei vescovi
- Michael Joseph Begley † (30 novembre 1971 - 29 maggio 1984 ritirato)
- John Francis Donoghue (6 novembre 1984 - 22 giugno 1993 promosso arcivescovo di Atlanta)
- William George Curlin (22 febbraio 1994 - 10 settembre 2002 ritirato)
- Peter Joseph Jugis dal 1 agosto 2003
[modifica] Statistiche
La diocesi al termine dell'anno 2004 su una popolazione di 1.696.148 persone contava 138.583 battezzati, corrispondenti al 8,2% del totale.
anno | popolazione | sacerdoti | diaconi | religiosi | parrocchie | ||||||
battezzati | totale | % | numero | secolari | regolari | per battezzato |
uomini | donne | |||
1976 | 42.967 | 2.850.000 | 1,5 | 91 | 48 | 43 | 472 | 45 | 256 | 57 | |
1980 | 47.805 | 2.917.000 | 1,6 | 54 | 54 | 885 | 1 | 13 | 229 | 62 | |
1990 | 74.261 | 3.401.500 | 2,2 | 135 | 55 | 80 | 550 | 47 | 91 | 180 | 65 |
1999 | 119.160 | 3.882.756 | 3,1 | 155 | 88 | 67 | 768 | 65 | 5 | 135 | 67 |
2000 | 122.062 | 3.962.457 | 3,1 | 148 | 76 | 72 | 824 | 69 | 76 | 134 | 68 |
2001 | 128.775 | 4.153.445 | 3,1 | 152 | 85 | 67 | 847 | 67 | 74 | 134 | 68 |
2002 | 131.787 | 4.360.053 | 3,0 | 168 | 96 | 72 | 784 | 73 | 80 | 122 | 68 |
2003 | 135.398 | 4.307.910 | 3,1 | 186 | 114 | 72 | 727 | 77 | 80 | 113 | 68 |
2004 | 138.583 | 1.696.148 | 8,2 | 176 | 104 | 72 | 787 | 76 | 82 | 105 | 68 |
[modifica] Fonti
- Annuario pontificio del 2005 e precedenti, riportati su www.catholic-hierarchy.org alla pagina [1]
- (EN) Sito ufficiale della diocesi