Diocesi di Enugu
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Attenzione! molte delle voci riguardanti le diocesi cattoliche sono state inserite automaticamente dal sito www.catholic-hierarchy.org e contengono vari errori di traduzione e sintassi. Rimuovi questo avviso dopo averli corretti. Non segnalare gli errori con il template {{da wikificare}} per evitare di riempire la categoria:da wikificare.
Per ulteriori informazioni vedi il Progetto:Diocesi.
diocesi di Enugu Dioecesis Enuguensis chiesa latina |
|
---|---|
vescovo | Anthony Okonkwo Gbuji |
suffraganea di arcidiocesi di Onitsha | |
Vescovi emeriti: | Michael Ugwu Eneja |
parrocchie: | 123 |
sacerdoti | 214 secolari e 58 regolari 8.044 battezzati per sacerdote |
401 religiosi 434 religiose | |
3.857.157 abitanti in 2.738 km² 2.188.140 battezzati (56,7% del totale) |
|
Eretta: | 12 novembre 1962 |
rito: | romano |
P.O. Box 302, Ogui, Enugu, Enugu State, Nigeria tel. (042)25.58.33 |
|
Dati dall'annuario pontificio 2005 * * | |
Chiesa cattolica in Nigeria elenco diocesi della Chiesa cattolica Progetto:Diocesi · discussioni -- guida |
La diocesi di Enugu (in latino: Dioecesis Enuguensis) è una sede della Chiesa cattolica suffraganea dell'arcidiocesi di Onitsha. È stata costituita il 12 novembre 1962 e nel 2004 contava 2.188.140 battezzati su 3.857.157 abitanti. È attualmente retta dal vescovo Anthony Okonkwo Gbuji.
Indice |
[modifica] Territorio
La diocesi comprende la città di Enugu. Il territorio è suddiviso in 123 parrocchie.
[modifica] Storia
[modifica] Serie dei vescovi
- John of the Cross Anyogu † (12 novembre 1962 - 5 luglio 1967 deceduto)
- Godfrey Okoye † (7 marzo 1970 - 17 marzo 1977 deceduto)
- Michael Ugwu Eneja (10 novembre 1977 - 8 novembre 1996 ritirato)
- Anthony Okonkwo Gbuji dal 8 novembre 1996
[modifica] Statistiche
La diocesi al termine dell'anno 2004 su una popolazione di 3.857.157 persone contava 2.188.140 battezzati, corrispondenti al 56,7% del totale.
anno | popolazione | sacerdoti | diaconi | religiosi | parrocchie | ||||||
battezzati | totale | % | numero | secolari | regolari | per battezzato |
uomini | donne | |||
1969 | 5 | 5 | 0 | ||||||||
1980 | 350.000 | 2.365.000 | 14,8 | 79 | 66 | 13 | 4.430 | 34 | 157 | 38 | |
1990 | 998.987 | 2.740.973 | 36,4 | 164 | 126 | 38 | 6.091 | 286 | 167 | 61 | |
1999 | 603.000 | 1.028.000 | 58,7 | 172 | 128 | 44 | 3.505 | 448 | 289 | 87 | |
2000 | 2.000.000 | 3.600.000 | 55,6 | 183 | 138 | 45 | 10.928 | 447 | 295 | 95 | |
2001 | 2.100.000 | 3.700.000 | 56,8 | 238 | 187 | 51 | 8.823 | 414 | 343 | 95 | |
2002 | 2.117.336 | 3.734.516 | 56,7 | 234 | 181 | 53 | 9.048 | 407 | 390 | 98 | |
2003 | 2.146.095 | 3.752.276 | 57,2 | 262 | 208 | 54 | 8.191 | 373 | 405 | 112 | |
2004 | 2.188.140 | 3.857.157 | 56,7 | 272 | 214 | 58 | 8.044 | 401 | 434 | 123 | |
[modifica] Fonti
- Annuario pontificio del 2005 e precedenti, riportati su www.catholic-hierarchy.org alla pagina [1]