Diocesi di Feldkirch
Da Wikipedia.
Attenzione! molte delle voci riguardanti le diocesi cattoliche sono state inserite automaticamente dal sito www.catholic-hierarchy.org e contengono vari errori di traduzione e sintassi. Rimuovi questo avviso dopo averli corretti. Non segnalare gli errori con il template {{da wikificare}} per evitare di riempire la categoria:da wikificare.
Per ulteriori informazioni vedi il Progetto:Diocesi.
diocesi di Feldkirch Dioecesis Campitemplensis chiesa latina |
|
---|---|
vescovo | Elmar Fischer |
suffraganea di arcidiocesi di Salisburgo | |
parrocchie: | 124 |
sacerdoti | 156 secolari e 69 regolari 1.190 battezzati per sacerdote |
87 religiosi 316 religiose 18 diaconi | |
375.543 abitanti in 2.601 km² 267.950 battezzati (71,4% del totale) |
|
rito: | romano |
Bahnhofstrasse 13, A-6800 Feldkirch, Österreich tel. (05522)3485 fax. 34.855 W |
|
Dati dall'annuario pontificio 2005 * * | |
Chiesa cattolica in Austria elenco diocesi della Chiesa cattolica Progetto:Diocesi · discussioni -- guida |
La diocesi di Feldkirch (in latino: Dioecesis Campitemplensis) è una sede della Chiesa cattolica suffraganea dell'arcidiocesi di Salisburgo. È stata costituita il e nel 2004 contava 267.950 battezzati su 375.543 abitanti. È attualmente retta dal vescovo Elmar Fischer.
Indice |
[modifica] Territorio
La diocesi comprende la città di Feldkirch. Il territorio è suddiviso in 124 parrocchie.
[modifica] Storia
[modifica] Serie dei vescovi
- Bruno Wechner † (9 dicembre 1968 - 21 gennaio 1989 ritirato)
- Klaus Küng (21 gennaio 1989 - 7 ottobre 2004 promosso vescovo di Sankt Pölten)
- Elmar Fischer dal 24 maggio 2005
[modifica] Statistiche
La diocesi al termine dell'anno 2004 su una popolazione di 375.543 persone contava 267.950 battezzati, corrispondenti al 71,4% del totale.
anno | popolazione | sacerdoti | diaconi | religiosi | parrocchie | ||||||
battezzati | totale | % | numero | secolari | regolari | per battezzato |
uomini | donne | |||
1968 | 269.596 | 528.812 | 51,0 | 319 | 206 | 113 | 845 | 184 | 728 | 124 | |
1980 | 281.694 | 312.895 | 90,0 | 260 | 172 | 88 | 1.083 | 6 | 136 | 784 | 138 |
1990 | 278.364 | 331.797 | 83,9 | 225 | 167 | 58 | 1.237 | 9 | 87 | 563 | 141 |
1999 | 273.361 | 363.225 | 75,3 | 232 | 165 | 67 | 1.178 | 13 | 96 | 325 | 124 |
2000 | 271.372 | 365.268 | 74,3 | 229 | 157 | 72 | 1.185 | 13 | 99 | 347 | 124 |
2001 | 270.152 | 367.321 | 73,5 | 222 | 157 | 65 | 1.216 | 16 | 92 | 339 | 124 |
2002 | 269.390 | 367.811 | 73,2 | 222 | 157 | 65 | 1.213 | 16 | 91 | 331 | 124 |
2003 | 268.986 | 372.359 | 72,2 | 227 | 155 | 72 | 1.184 | 16 | 94 | 456 | 124 |
2004 | 267.950 | 375.543 | 71,4 | 225 | 156 | 69 | 1.190 | 18 | 87 | 316 | 124 |
[modifica] Fonti
- Annuario pontificio del 2005 e precedenti, riportati su www.catholic-hierarchy.org alla pagina [1]
- Sito ufficiale della diocesi