Diocesi di Galloway
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
diocesi di Galloway Dioecesis Candidae Casae o Gallovidianus chiesa latina |
|
---|---|
vescovo | John Cunningham |
suffraganea di arcidiocesi di Saint Andrews ed Edimburgo | |
Vescovi emeriti: | Maurice Taylor |
parrocchie: | 45 |
sacerdoti | 50 secolari e 5 regolari 870 battezzati per sacerdote |
10 religiosi 35 religiose | |
520.000 abitanti in 9.332 km² 47.856 battezzati (9,2% del totale) |
|
Eretta: | 4 marzo 1878 |
rito: | romano |
Candida Casa, 8 Corsehill Road, Ayr KA7 2ST, Scotland, Great Britian tel. (01292)266.750 W |
|
Dati dall'annuario pontificio 2005 * * | |
Chiesa cattolica in Scozia elenco diocesi della Chiesa cattolica Progetto:Diocesi · discussioni -- guida |
La diocesi di Galloway (in latino: Dioecesis Candidae Casae o Gallovidianus) è una sede della Chiesa cattolica in Gran Bretagna suffraganea dell'arcidiocesi di Saint Andrews ed Edimburgo. È stata costituita il 4 marzo 1878 e nel 2004 contava 47.856 battezzati su 520.000 abitanti. È attualmente retta dal vescovo John Cunningham.
Indice |
[modifica] Territorio
La diocesi comprende la città di Galloway. Il territorio è suddiviso in 45 parrocchie.
[modifica] Storia
[modifica] Serie dei vescovi
- John McLachlan † (22 marzo 1878 - 16 gennaio 1893 deceduto)
- William Turner † (16 giugno 1893 - 19 gennaio 1914 deceduto)
- James William McCarthy † (25 maggio 1914 - 24 dicembre 1943 deceduto)
- William Henry Mellon † (24 dicembre 1943 succeduto - 2 febbraio 1952 deceduto)
- Joseph Michael McGee † (19 luglio 1952 - 4 aprile 1981 ritirato)
- Maurice Taylor (4 aprile 1981 - 7 aprile 2004 ritirato)
- John Cunningham (7 aprile 2004 - )
[modifica] Statistiche
La diocesi al termine dell'anno 2004 su una popolazione di 520.000 persone contava 47.856 battezzati, corrispondenti al 9,2% del totale.
anno | popolazione | sacerdoti | diaconi | religiosi | parrocchie | ||||||
battezzati | totale | % | numero | secolari | regolari | per battezzato |
uomini | donne | |||
1950 | 27.000 | 647.000 | 4,2 | 70 | 58 | 12 | 385 | 56 | 156 | 33 | |
1970 | 43.590 | 469.000 | 9,3 | 86 | 74 | 12 | 506 | 47 | 119 | 43 | |
1980 | 50.734 | 519.214 | 9,8 | 77 | 56 | 21 | 658 | 42 | 65 | 44 | |
1990 | 48.751 | 525.000 | 9,3 | 68 | 50 | 18 | 716 | 33 | 66 | 47 | |
1999 | 47.162 | 521.000 | 9,1 | 61 | 55 | 6 | 773 | 15 | 40 | 46 | |
2000 | 47.150 | 521.000 | 9,0 | 58 | 55 | 3 | 812 | 13 | 40 | 46 | |
2001 | 47.704 | 521.000 | 9,2 | 56 | 54 | 2 | 851 | 8 | 37 | 46 | |
2002 | 47.456 | 521.000 | 9,1 | 57 | 52 | 5 | 832 | 12 | 37 | 46 | |
2003 | 47.063 | 521.000 | 9,0 | 56 | 50 | 6 | 840 | 12 | 37 | 46 | |
2004 | 47.856 | 520.000 | 9,2 | 55 | 50 | 5 | 870 | 10 | 35 | 45 |
[modifica] Fonti
- Annuario pontificio del 2005 e precedenti, riportati su www.catholic-hierarchy.org alla pagina [1]
- Sito ufficiale della diocesi