Diocesi di Guanare
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
diocesi di Guanare Dioecesis Guanarensis chiesa latina |
|
---|---|
vescovo | José Sótero Valero Ruz |
suffraganea di arcidiocesi di Barquisimeto | |
parrocchie: | 15 |
sacerdoti | 7 secolari e 3 regolari 40.000 battezzati per sacerdote |
3 religiosi 50 religiose | |
450.000 abitanti in 15.200 km² 400.000 battezzati (88,9% del totale) |
|
Eretta: | 7 giugno 1954 |
rito: | romano |
Calle 15 con Carrera 5 N. 4-49, Guanare, Edo. Portuguesa, Venezuela tel. (057)51.69.40 |
|
Dati dall'annuario pontificio 2005 * * | |
Chiesa cattolica in Venezuela elenco diocesi della Chiesa cattolica Progetto:Diocesi · discussioni -- guida |
La diocesi di Guanare (in latino: Dioecesis Guanarensis) è una sede della Chiesa cattolica suffraganea dell'arcidiocesi di Barquisimeto. È stata costituita il 7 giugno 1954 e nel 2004 contava 400.000 battezzati su 450.000 abitanti. È attualmente retta dal vescovo José Sótero Valero Ruz.
Indice |
[modifica] Territorio
La diocesi comprende la città di Guanare. Il territorio è suddiviso in 15 parrocchie.
[modifica] Storia
[modifica] Serie dei vescovi
- Pedro Pablo Tenreiro Francia † (23 ottobre 1954 - 11 novembre 1965 dimesso)
- Eduardo Herrera Riera (30 novembre 1966 - 31 ottobre 1970 promosso, vescovo ausiliario di Barquisimeto)
- Angel Adolfo Polachini Rodriguez † (25 marzo 1971 - 16 aprile 1994 ritirato)
- Alejandro Figueroa Medina † (21 febbraio 1995 - 29 settembre 2000 deceduto)
- José Sótero Valero Ruz (19 marzo 2001 - )
[modifica] Statistiche
La diocesi al termine dell'anno 2004 su una popolazione di 450.000 persone contava 400.000 battezzati, corrispondenti all'88,9% del totale.
anno | popolazione | sacerdoti | diaconi | religiosi | parrocchie | ||||||
battezzati | totale | % | numero | secolari | regolari | per battezzato |
uomini | donne | |||
1966 | 200.000 | 204.467 | 97,8 | 28 | 10 | 18 | 7.142 | 18 | 39 | 21 | |
1970 | 293.500 | 304.322 | 96,4 | 33 | 23 | 10 | 8.893 | 11 | 44 | 25 | |
1976 | 322.000 | 330.000 | 97,6 | 23 | 16 | 7 | 14.000 | 8 | 48 | 27 | |
1980 | 350.300 | 392.600 | 89,2 | 28 | 16 | 12 | 12.510 | 13 | 52 | 27 | |
1990 | 513.000 | 557.000 | 92,1 | 29 | 18 | 11 | 17.689 | 11 | 39 | 30 | |
1999 | 700.000 | 760.000 | 92,1 | 33 | 23 | 10 | 21.212 | 10 | 54 | 34 | |
2000 | 720.000 | 785.000 | 91,7 | 32 | 22 | 10 | 22.500 | 10 | 54 | 35 | |
2001 | 800.000 | 850.000 | 94,1 | 34 | 24 | 10 | 23.529 | 10 | 60 | 43 | |
2002 | 800.000 | 857.621 | 93,3 | 34 | 21 | 13 | 23.529 | 13 | 61 | 34 | |
2003 | 373.100 | 406.100 | 91,9 | 25 | 15 | 10 | 14.924 | 10 | 60 | 25 | |
2004 | 400.000 | 450.000 | 88,9 | 10 | 7 | 3 | 40.000 | 3 | 50 | 15 |
[modifica] Fonti
- Annuario pontificio del 2005 e precedenti, riportati su www.catholic-hierarchy.org alla pagina [1]