Diocesi di Matanzas
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
diocesi di Matanzas Dioecesis Matansansis chiesa latina |
|
---|---|
vescovo | Manuel Hilario de Céspedes y García Menocal |
suffraganea di arcidiocesi di San Cristobal de la Habana | |
parrocchie: | 37 |
sacerdoti | 9 secolari e 11 regolari 23.900 battezzati per sacerdote |
11 religiosi 53 religiose 1 diaconi | |
690.400 abitanti in 8.444 km² 478.000 battezzati (69,2% del totale) |
|
Eretta: | 10 dicembre 1912 |
rito: | romano |
Apartado 54, Calle 79 N. 30001, 40100 Matanzas, Cuba tel. (052)245.120 fax. 253.107 |
|
Dati dall'annuario pontificio 2005 * * | |
Chiesa cattolica in Cuba elenco diocesi della Chiesa cattolica Progetto:Diocesi · discussioni -- guida |
La diocesi di Matanzas (in latino: Dioecesis Matansansis) è una sede della Chiesa cattolica suffraganea dell'arcidiocesi di San Cristobal de la Habana. È stata costituita il 10 dicembre 1912 e nel 2004 contava 478.000 battezzati su 690.400 abitanti. È attualmente retta dal vescovo Manuel Hilario de Céspedes y García Menocal.
Indice |
[modifica] Territorio
La diocesi comprende la città di Matanzas. Il territorio è suddiviso in 37 parrocchie.
[modifica] Storia
[modifica] Serie dei vescovi
- Charles Warren Currier † (26 aprile 1913 - 11 febbraio 1914 dimesso)
- Severiano Sainz y Bencamo † (3 maggio 1915 - 14 marzo 1937 deceduto)
- Alberto Martín y Villaverde † (14 maggio 1938 - 3 novembre 1960 deceduto)
- José Maximino Eusebio Domínguez y Rodríguez † (18 luglio 1961 - 11 dicembre 1986 deceduto)
- Mariano Vivanco Valiente † (18 maggio 1987 - 23 agosto 2004 deceduto)
- Manuel Hilario de Céspedes y García Menocal (7 maggio 2005 - )
[modifica] Statistiche
La diocesi al termine dell'anno 2004 su una popolazione di 690.400 persone contava 478.000 battezzati, corrispondenti al 69,2% del totale.
anno | popolazione | sacerdoti | diaconi | religiosi | parrocchie | ||||||
battezzati | totale | % | numero | secolari | regolari | per battezzato |
uomini | donne | |||
1950 | 324.970 | 361.079 | 90,0 | 55 | 19 | 36 | 5.908 | 39 | 172 | 29 | |
1966 | 385.000 | 451.000 | 85,4 | 21 | 9 | 12 | 18.333 | 13 | 6 | 31 | |
1970 | 365.000 | 483.300 | 75,5 | 15 | 6 | 9 | 24.333 | 9 | 12 | 31 | |
1976 | 275.000 | 501.273 | 54,9 | 16 | 9 | 7 | 17.187 | 7 | 6 | 31 | |
1980 | 250.000 | 507.000 | 49,3 | 15 | 9 | 6 | 16.666 | 8 | 4 | 31 | |
1990 | 214.000 | 600.000 | 35,7 | 17 | 8 | 9 | 12.588 | 9 | 17 | 31 | |
1999 | 470.000 | 633.113 | 74,2 | 19 | 9 | 10 | 24.736 | 10 | 54 | 35 | |
2000 | 470.000 | 640.710 | 73,4 | 15 | 7 | 8 | 31.333 | 1 | 9 | 48 | 35 |
2001 | 470.000 | 661.075 | 71,1 | 15 | 7 | 8 | 31.333 | 1 | 9 | 45 | 35 |
2002 | 473.000 | 673.000 | 70,3 | 20 | 10 | 10 | 23.650 | 1 | 10 | 51 | 35 |
2003 | 475.000 | 680.800 | 69,8 | 20 | 9 | 11 | 23.750 | 1 | 11 | 53 | 37 |
2004 | 478.000 | 690.400 | 69,2 | 20 | 9 | 11 | 23.900 | 1 | 11 | 53 | 37 |
[modifica] Fonti
- Annuario pontificio del 2005 e precedenti, riportati su www.catholic-hierarchy.org alla pagina [1]