Diocesi di Nova Friburgo
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Attenzione! molte delle voci riguardanti le diocesi cattoliche sono state inserite automaticamente dal sito www.catholic-hierarchy.org e contengono vari errori di traduzione e sintassi. Rimuovi questo avviso dopo averli corretti. Non segnalare gli errori con il template {{da wikificare}} per evitare di riempire la categoria:da wikificare.
Per ulteriori informazioni vedi il Progetto:Diocesi.
diocesi di Nova Friburgo Dioecesis Neo-Friburgensis chiesa latina |
|
---|---|
vescovo | Rafael Llano Cifuentes |
suffraganea di arcidiocesi di Niterói | |
Regione ecclesiastica Leste 1 | |
Vescovi emeriti: | Clemente José Carlos de Gouvea Isnard |
parrocchie: | 50 |
sacerdoti | 63 secolari e 9 regolari 6.986 battezzati per sacerdote |
9 religiosi 67 religiose 14 diaconi | |
620.000 abitanti in 10.086 km² 503.000 battezzati (81,1% del totale) |
|
Eretta: | 26 marzo 1960 |
rito: | romano |
Rua Augusto Spinelli 41, C.P. 96.643, 28610-190 Nova Friburgo, RJ, Brazil tel. (024)522-2799 fax. 522-7332 W |
|
Dati dall'annuario pontificio 2005 * * | |
Chiesa cattolica in Brasile elenco diocesi della Chiesa cattolica Progetto:Diocesi · discussioni -- guida |
La diocesi di Nova Friburgo (in latino: Dioecesis Neo-Friburgensis) è una sede della Chiesa cattolica suffraganea dell'arcidiocesi di Niterói appartenente alla regione ecclesiastica Leste 1. È stata costituita il 26 marzo 1960 e nel 2004 contava 503.000 battezzati su 620.000 abitanti. È attualmente retta dal vescovo Rafael Llano Cifuentes.
Indice |
[modifica] Territorio
La diocesi comprende la città di Nova Friburgo. Il territorio è suddiviso in 50 parrocchie.
[modifica] Storia
[modifica] Serie dei vescovi
- Clemente José Carlos de Gouvea Isnard (23 aprile 1960 - 17 luglio 1992 ritirato)
- Alano Maria Pena (24 novembre 1993 - 24 settembre 2003 promosso arcivescovo di Niterói)
- Rafael Llano Cifuentes dal 12 maggio 2004
[modifica] Statistiche
La diocesi al termine dell'anno 2004 su una popolazione di 620.000 persone contava 503.000 battezzati, corrispondenti al 81,1% del totale.
anno | popolazione | sacerdoti | diaconi | religiosi | parrocchie | ||||||
battezzati | totale | % | numero | secolari | regolari | per battezzato |
uomini | donne | |||
1965 | 280.000 | 321.420 | 87,1 | 53 | 31 | 22 | 5.283 | 31 | 73 | 25 | |
1970 | 350.000 | 409.677 | 85,4 | 50 | 30 | 20 | 7.000 | 26 | 149 | 30 | |
1976 | 350.000 | 409.677 | 85,4 | 46 | 24 | 22 | 7.608 | 38 | 148 | 34 | |
1980 | 356.000 | 417.000 | 85,4 | 50 | 29 | 21 | 7.120 | 29 | 149 | 37 | |
1990 | 384.000 | 452.000 | 85,0 | 42 | 23 | 19 | 9.142 | 24 | 128 | 41 | |
1999 | 160.000 | 169.246 | 94,5 | 50 | 26 | 24 | 3.200 | 30 | 56 | 43 | |
2000 | 170.000 | 180.000 | 94,4 | 50 | 26 | 24 | 3.400 | 30 | 56 | 44 | |
2001 | 173.000 | 184.000 | 94,0 | 46 | 38 | 8 | 3.760 | 14 | 57 | 47 | |
2002 | 192.000 | 615.082 | 31,2 | 71 | 63 | 8 | 2.704 | 4 | 8 | 65 | 50 |
2003 | 500.000 | 620.000 | 80,6 | 74 | 65 | 9 | 6.756 | 15 | 9 | 67 | 52 |
2004 | 503.000 | 620.000 | 81,1 | 72 | 63 | 9 | 6.986 | 14 | 9 | 67 | 50 |
[modifica] Fonti
- Annuario pontificio del 2005 e precedenti, riportati su www.catholic-hierarchy.org alla pagina [1]
- Sito ufficiale della diocesi