Diocesi di Oakland
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
diocesi di Oakland Dioecesis Quercopolitana chiesa latina |
|
---|---|
vescovo | Allen Henry Vigneron |
suffraganea di arcidiocesi di San Francisco | |
Regione ecclesiastica XI (CA, HI, NV) | |
Vescovi emeriti: | John Stephen Cummins |
parrocchie: | 87 |
sacerdoti | 211 secolari e 146 regolari 1.477 battezzati per sacerdote |
309 religiosi 399 religiose 109 diaconi | |
2.453.766 abitanti in 3.798 km² 527.566 battezzati (21,5% del totale) |
|
Eretta: | 13 gennaio 1962 |
rito: | romano |
2900 Lakeshore Ave., Oakland, CA 94610-3697 tel. (510)267-8313 fax. 452-4727 W |
|
Dati dall'annuario pontificio 2005 * * | |
Chiesa cattolica in Stati Uniti elenco diocesi della Chiesa cattolica Progetto:Diocesi · discussioni -- guida |
La diocesi di Oakland (in latino Dioecesis Quercopolitana) è una sede della Chiesa cattolica suffraganea dell'arcidiocesi di San Francisco appartenente alla regione ecclesiastica XI (CA, HI, NV).
Indice |
[modifica] Territorio
La diocesi comprende le contee di Alameda e Contra Costa nella Baia di San Francisco nella California settentrionale. La sede vescovile è nella città di Oakland. Il territorio è suddiviso in 87 parrocchie.
[modifica] Storia
È stata costituita il 13 gennaio 1962 e nel 2004 contava 527.566 battezzati su 2.453.766 abitanti. È attualmente retta dal vescovo Allen Henry Vigneron.
[modifica] Serie dei vescovi
- Floyd Lawrence Begin † (27 gennaio 1962 - 26 aprile 1977 deceduto)
- John Stephen Cummins (3 maggio 1977 - 1 ottobre 2003 ritirato)
- Allen Henry Vigneron (1 ottobre 2003 succeduto - )
[modifica] Statistiche
La diocesi al termine dell'anno 2004 su una popolazione di 2.453.766 persone contava 527.566 battezzati, corrispondenti al 21,5% del totale.
anno | popolazione | sacerdoti | diaconi | religiosi | parrocchie | ||||||
battezzati | totale | % | numero | secolari | regolari | per battezzato |
uomini | donne | |||
1962 | 329.040 | 1.314.700 | 25,0 | 285 | 148 | 137 | 1.154 | 170 | 736 | 87 | |
1976 | 345.965 | 1.724.829 | 20,1 | 355 | 155 | 200 | 974 | 532 | 662 | 84 | |
1980 | 390.099 | 1.718.500 | 22,7 | 393 | 164 | 229 | 992 | 30 | 577 | 607 | 87 |
1990 | 423.037 | 1.909.875 | 22,1 | 324 | 155 | 169 | 1.305 | 58 | 390 | 458 | 90 |
1999 | 496.122 | 2.255.100 | 22,0 | 267 | 167 | 100 | 1.858 | 76 | 20 | 320 | 89 |
2000 | 510.175 | 2.318.522 | 22,0 | 285 | 187 | 98 | 1.790 | 78 | 247 | 258 | 89 |
2001 | 429.477 | 2.348.723 | 18,3 | 289 | 199 | 90 | 1.486 | 90 | 232 | 325 | 89 |
2002 | 429.477 | 2.348.723 | 18,3 | 313 | 203 | 110 | 1.372 | 99 | 218 | 340 | 87 |
2003 | 432.890 | 2.433.952 | 17,8 | 286 | 187 | 99 | 1.513 | 92 | 229 | 354 | 87 |
2004 | 527.566 | 2.453.766 | 21,5 | 357 | 211 | 146 | 1.477 | 109 | 309 | 399 | 87 |
[modifica] Fonti
- Annuario pontificio del 2005 e precedenti, riportati su www.catholic-hierarchy.org alla pagina [1]
- (EN) Sito ufficiale della diocesi