Diocesi di Orlando
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
diocesi di Orlando Dioecesis Orlandensis chiesa latina |
|
---|---|
vescovo | Thomas Gerard Wenski |
suffraganea di arcidiocesi di Miami | |
Regione ecclesiastica XIV (FL, GA, NC, SC) | |
Vescovi emeriti: | Norbert Mary Leonard James Dorsey |
parrocchie: | 72 |
sacerdoti | 164 secolari e 57 regolari 1.633 battezzati per sacerdote |
79 religiosi 102 religiose 137 diaconi | |
3.535.994 abitanti in 27.900 km² 361.085 battezzati (10,2% del totale) |
|
Eretta: | 2 marzo 1968 |
rito: | romano |
421 E. Robinson, P.O. Box 1800, Orlando, FL 32802-1800 tel. (407)246-4800 fax. 246-4827 W |
|
Dati dall'annuario pontificio 2005 * * | |
Chiesa cattolica in Stati Uniti elenco diocesi della Chiesa cattolica Progetto:Diocesi · discussioni -- guida |
La diocesi di Orlando (in latino: Dioecesis Orlandensis) è una sede della Chiesa cattolica suffraganea dell'arcidiocesi di Miami appartenente alla regione ecclesiastica XIV (FL, GA, NC, SC). È stata costituita il 2 marzo 1968 e nel 2004 contava 361.085 battezzati su 3.535.994 abitanti. È attualmente retta dal vescovo Thomas Gerard Wenski.
Indice |
[modifica] Territorio
La diocesi comprende la città di Orlando, in Florida. Il territorio è suddiviso in 72 parrocchie.
[modifica] Storia
[modifica] Serie dei vescovi
- William Donald Borders (2 maggio 1968 - 25 marzo 1974 promosso arcivescovo di Baltimora)
- Thomas Joseph Grady † (11 novembre 1974 - 12 dicembre 1989 dimesso)
- Norbert marzoy Leonard James Dorsey (20 marzo 1990 - 13 novembre 2004 ritirato)
- Thomas Gerard Wenski (13 novembre 2004 succeduto - )
[modifica] Statistiche
La diocesi al termine dell'anno 2004 su una popolazione di 3.535.994 persone contava 361.085 battezzati, corrispondenti al 10,2% del totale.
anno | popolazione | sacerdoti | diaconi | religiosi | parrocchie | ||||||
battezzati | totale | % | numero | secolari | regolari | per battezzato |
uomini | donne | |||
1970 | 128.112 | 1.132.780 | 11,3 | 148 | 116 | 32 | 865 | 32 | 172 | 53 | |
1976 | 163.122 | 1.684.479 | 9,7 | 137 | 120 | 17 | 1.190 | 18 | 189 | 62 | |
1980 | 163.043 | 1.819.300 | 9,0 | 142 | 104 | 38 | 1.148 | 38 | 195 | 61 | |
1990 | 226.163 | 2.589.000 | 8,7 | 176 | 128 | 48 | 1.285 | 65 | 53 | 137 | 68 |
1999 | 323.766 | 3.094.540 | 10,5 | 180 | 121 | 59 | 1.798 | 125 | 13 | 136 | 70 |
2000 | 340.268 | 3.128.594 | 10,9 | 202 | 132 | 70 | 1.684 | 118 | 80 | 131 | 70 |
2001 | 340.448 | 3.177.046 | 10,7 | 230 | 159 | 71 | 1.480 | 123 | 85 | 118 | 71 |
2002 | 353.342 | 3.360.319 | 10,5 | 221 | 156 | 65 | 1.598 | 130 | 80 | 115 | 72 |
2003 | 353.342 | 3.360.319 | 10,5 | 215 | 158 | 57 | 1.643 | 138 | 73 | 103 | 72 |
2004 | 361.085 | 3.535.994 | 10,2 | 221 | 164 | 57 | 1.633 | 137 | 79 | 102 | 72 |
[modifica] Fonti
- Annuario pontificio del 2005 e precedenti, riportati su www.catholic-hierarchy.org alla pagina [1]
- Sito ufficiale della diocesi