Diocesi di San Angelo
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
diocesi di San Angelo Dioecesis Angeliana chiesa latina |
|
---|---|
vescovo | Michael David Pfeifer |
suffraganea di arcidiocesi di San Antonio | |
Regione ecclesiastica X (AR, OK, TX) | |
parrocchie: | 49 |
sacerdoti | 40 secolari e 16 regolari 1.477 battezzati per sacerdote |
16 religiosi 23 religiose 35 diaconi | |
673.801 abitanti in 96.914 km² 82.734 battezzati (12,3% del totale) |
|
rito: | romano |
804 Ford, P.O. Box 1829, San Angelo, TX 76902-1829 tel. (915)651-7500 fax. 651-6688 W |
|
Dati dall'annuario pontificio 2005 * * | |
Chiesa cattolica in Stati Uniti elenco diocesi della Chiesa cattolica Progetto:Diocesi · discussioni -- guida |
La diocesi di San Angelo (in latino: Dioecesis Angeliana) è una sede della Chiesa cattolica suffraganea dell'arcidiocesi di San Antonio appartenente alla regione ecclesiastica X (AR, OK, TX).
Indice |
[modifica] Territorio
La diocesi comprende 29 contee del Texas centro-occidentale e la sede episcopale è nella città di San Angelo. Il territorio è suddiviso in 49 parrocchie.
[modifica] Storia
È stata costituita il e nel 2004 contava 82.734 battezzati su 673.801 abitanti. È attualmente retta dal vescovo Michael David Pfeifer.
[modifica] Serie dei vescovi
- Thomas Joseph Drury † (30 ottobre 1961 - 19 luglio 1965 promosso vescovo di Corpus Christi)
- Thomas Ambrose Tschoepe (12 gennaio 1966 - 27 agosto 1969 promosso vescovo di Dallas)
- Stephen Aloysius Leven † (20 ottobre 1969 - 24 aprile 1979 dimesso)
- Joseph Anthony Fiorenza (4 settembre 1979 - 6 dicembre 1984 promosso vescovo di Galveston-Houston)
- Michael David Pfeifer dal 31 maggio 1985
[modifica] Statistiche
La diocesi al termine dell'anno 2004 su una popolazione di 673.801 persone contava 82.734 battezzati, corrispondenti al 12,3% del totale.
anno | popolazione | sacerdoti | diaconi | religiosi | parrocchie | ||||||
battezzati | totale | % | numero | secolari | regolari | per battezzato |
uomini | donne | |||
1966 | 59.105 | 600.000 | 9,9 | 73 | 43 | 30 | 809 | 16 | 35 | ||
1970 | 53.850 | 625.000 | 8,6 | 68 | 44 | 24 | 791 | 24 | 70 | 38 | |
1976 | 66.850 | 556.961 | 12,0 | 61 | 32 | 29 | 1.095 | 29 | 50 | 50 | |
1980 | 76.738 | 556.971 | 13,8 | 62 | 36 | 26 | 1.237 | 63 | 26 | 38 | 50 |
1990 | 68.294 | 674.500 | 10,1 | 68 | 38 | 30 | 1.004 | 45 | 31 | 36 | 49 |
1999 | 82.008 | 715.375 | 11,5 | 66 | 48 | 18 | 1.242 | 36 | 36 | 49 | |
2000 | 84.900 | 699.834 | 12,1 | 53 | 33 | 20 | 1.601 | 40 | 20 | 34 | 49 |
2001 | 82.600 | 699.834 | 11,8 | 51 | 33 | 18 | 1.619 | 40 | 18 | 30 | 50 |
2002 | 82.522 | 683.043 | 12,1 | 56 | 38 | 18 | 1.473 | 38 | 18 | 28 | 49 |
2003 | 89.372 | 682.945 | 13,1 | 57 | 37 | 20 | 1.567 | 35 | 20 | 30 | 49 |
2004 | 82.734 | 673.801 | 12,3 | 56 | 40 | 16 | 1.477 | 35 | 16 | 23 | 49 |
[modifica] Fonti
- Annuario pontificio del 2005 e precedenti, riportati su www.catholic-hierarchy.org alla pagina [1]
- (EN) Sito ufficiale della diocesi