Diocesi di Tibú
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
diocesi di Tibú Dioecesis Tibuensis chiesa latina |
|
---|---|
vescovo | Camilo Fernando Castrellón Pizano |
suffraganea di arcidiocesi di Nueva Pamplona | |
parrocchie: | 14 |
sacerdoti | 16 secolari e 4 regolari 9.000 battezzati per sacerdote |
4 religiosi 34 religiose 1 diaconi | |
190.000 abitanti in 7.825 km² 180.000 battezzati (94,7% del totale) |
|
rito: | romano |
Av. 9 n. 2-12, Tibu, Norte de Santander, Colombia tel. (975) 66-3289 fax. 66-3688 |
|
Dati dall'annuario pontificio 2005 * * | |
Chiesa cattolica in Colombia elenco diocesi della Chiesa cattolica Progetto:Diocesi · discussioni -- guida |
La diocesi di Tibú (in latino: Dioecesis Tibuensis) è una sede della Chiesa cattolica suffraganea dell'arcidiocesi di Nueva Pamplona. Nel 2004 contava 180.000 battezzati su 190.000 abitanti. È attualmente retta dal vescovo Camilo Fernando Castrellón Pizano.
Indice |
[modifica] Territorio
La diocesi comprende la città di Tibú. Il territorio è suddiviso in 14 parrocchie.
[modifica] Storia
[modifica] Serie dei vescovi
- Juan José Díaz Plata † (13 settembre 1953 - 1979 deceduto)
- Jorge Leonardo Gómez Serna (9 ottobre 1980 - 6 marzo 1986 promosso vescovo di Socorro y San Gil)
- Horacio Olave Velandia † (21 gennaio 1988 - 17 marzo 1988 deceduto)
- Luis Madrid Merlano (21 maggio 1988 - 19 aprile 1995 promosso vescovo di Cartago)
- José de Jesús Quintero Díaz (5 gennaio 1996 - 23 ottobre 2000 promosso, Vicario Apostolico di Leticia)
- Camilo Fernando Castrellón Pizano (23 aprile 2001 - )
[modifica] Statistiche
La diocesi al termine dell'anno 2004 su una popolazione di 190.000 persone contava 180.000 battezzati, corrispondenti al 94,7% del totale.
anno | popolazione | sacerdoti | diaconi | religiosi | parrocchie | ||||||
battezzati | totale | % | numero | secolari | regolari | per battezzato |
uomini | donne | |||
1956 | 25.000 | 25.000 | 100,0 | 10 | 10 | 2.500 | 6 | 4 | |||
1976 | 155.040 | 160.000 | 96,9 | 8 | 2 | 6 | 19.380 | 7 | 4 | 7 | |
1980 | 175.500 | 195.000 | 90,0 | 12 | 8 | 4 | 14.625 | 5 | 7 | 9 | |
1990 | 206.000 | 216.000 | 95,4 | 15 | 10 | 5 | 13.733 | 1 | 7 | 36 | 13 |
1999 | 195.000 | 199.000 | 98,0 | 20 | 16 | 4 | 9.750 | 1 | 5 | 33 | 16 |
2000 | 195.000 | 199.000 | 98,0 | 17 | 15 | 2 | 11.470 | 1 | 2 | 33 | 16 |
2001 | 195.000 | 199.000 | 98,0 | 21 | 19 | 2 | 9.285 | 1 | 2 | 33 | 16 |
2002 | 180.000 | 190.000 | 94,7 | 19 | 16 | 3 | 9.473 | 1 | 4 | 30 | 14 |
2003 | 180.000 | 190.000 | 94,7 | 22 | 18 | 4 | 8.181 | 1 | 5 | 30 | 14 |
2004 | 180.000 | 190.000 | 94,7 | 20 | 16 | 4 | 9.000 | 1 | 4 | 34 | 14 |
[modifica] Fonti
- Annuario pontificio del 2005 e precedenti, riportati su www.catholic-hierarchy.org alla pagina [1]