Diocesi di Urdaneta
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Attenzione! molte delle voci riguardanti le diocesi cattoliche sono state inserite automaticamente dal sito www.catholic-hierarchy.org e contengono vari errori di traduzione e sintassi. Rimuovi questo avviso dopo averli corretti. Non segnalare gli errori con il template {{da wikificare}} per evitare di riempire la categoria:da wikificare.
Per ulteriori informazioni vedi il Progetto:Diocesi.
diocesi di Urdaneta Dioecesis Urdanetensis chiesa latina |
|
---|---|
vescovo | Jacinto Agcaoili Jose |
suffraganea di arcidiocesi di Lingayén-Dagupan | |
parrocchie: | 24 |
sacerdoti | 36 secolari e 5 regolari 12.974 battezzati per sacerdote |
6 religiosi 36 religiose | |
625.855 abitanti in 1.616 km² 531.970 battezzati (85,0% del totale) |
|
Eretta: | 12 gennaio 1985 |
rito: | romano |
Dr. Jose Aruego St., Urdaneta City, 2428 Pangasinan, Philippines tel. (075)568-2670 fax. 568-3797 |
|
Dati dall'annuario pontificio 2005 * * | |
Chiesa cattolica in Filippine elenco diocesi della Chiesa cattolica Progetto:Diocesi · discussioni -- guida |
La diocesi di Urdaneta (in latino: Dioecesis Urdanetensis) è una sede della Chiesa cattolica suffraganea dell'arcidiocesi di Lingayén-Dagupan. È stata costituita il 12 gennaio 1985 e nel 2004 contava 531.970 battezzati su 625.855 abitanti. È attualmente retta dal vescovo Jacinto Agcaoili Jose.
Indice |
[modifica] Territorio
La diocesi comprende la città di Urdaneta. Il territorio è suddiviso in 24 parrocchie.
[modifica] Storia
[modifica] Serie dei vescovi
- Pedro G. Magugat † (22 aprile 1985 - 5 maggio 1990 deceduto)
- Jesus Castro Galang † (7 dicembre 1991 - 16 settembre 2004 deceduto)
- Jacinto Agcaoili Jose dal 21 settembre 2005
[modifica] Statistiche
La diocesi al termine dell'anno 2004 su una popolazione di 625.855 persone contava 531.970 battezzati, corrispondenti al 85,0% del totale.
anno | popolazione | sacerdoti | diaconi | religiosi | parrocchie | ||||||
battezzati | totale | % | numero | secolari | regolari | per battezzato |
uomini | donne | |||
1990 | 477.000 | 588.000 | 81,1 | 32 | 28 | 4 | 14.906 | 34 | 29 | 21 | |
1999 | 531.970 | 625.855 | 85,0 | 45 | 37 | 8 | 11.821 | 18 | 31 | 22 | |
2000 | 531.970 | 625.855 | 85,0 | 43 | 36 | 7 | 12.371 | 28 | 31 | 24 | |
2001 | 531.970 | 625.855 | 85,0 | 43 | 37 | 6 | 12.371 | 26 | 34 | 24 | |
2002 | 531.970 | 625.855 | 85,0 | 41 | 36 | 5 | 12.974 | 24 | 35 | 24 | |
2003 | 531.970 | 625.855 | 85,0 | 42 | 37 | 5 | 12.665 | 14 | 37 | 24 | |
2004 | 531.970 | 625.855 | 85,0 | 41 | 36 | 5 | 12.974 | 6 | 36 | 24 |
[modifica] Fonti
- Annuario pontificio del 2005 e precedenti, riportati su www.catholic-hierarchy.org alla pagina [1]