Diocesi di Wewak
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Attenzione! molte delle voci riguardanti le diocesi cattoliche sono state inserite automaticamente dal sito www.catholic-hierarchy.org e contengono vari errori di traduzione e sintassi. Rimuovi questo avviso dopo averli corretti. Non segnalare gli errori con il template {{da wikificare}} per evitare di riempire la categoria:da wikificare.
Per ulteriori informazioni vedi il Progetto:Diocesi.
diocesi di Wewak Dioecesis Ueuakensis chiesa latina |
|
---|---|
vescovo | Anthony Joseph Burgess |
suffraganea di arcidiocesi di Madang | |
Vescovi emeriti: | Raymond Philip Kalisz |
sacerdoti | 23 secolari e 21 regolari 4.453 battezzati per sacerdote |
46 religiosi 68 religiose 4 diaconi | |
295.700 abitanti in 46.919 km² 195.950 battezzati (66,3% del totale) |
|
rito: | romano |
P.O. Box 107, Wewak, E.S.P. 531, Papua New Guinea tel. 856-2573 fax. 856-2142 |
|
Dati dall'annuario pontificio 2005 * * | |
Chiesa cattolica in Papua Nuova Guinea elenco diocesi della Chiesa cattolica Progetto:Diocesi · discussioni -- guida |
La diocesi di Wewak (in latino: Dioecesis Ueuakensis) è una sede della Chiesa cattolica suffraganea dell'arcidiocesi di Madang. È stata costituita il e nel 2004 contava 195.950 battezzati su 295.700 abitanti. È attualmente retta dal vescovo Anthony Joseph Burgess.
Indice |
[modifica] Territorio
La diocesi comprende la città di Wewak. Il territorio è suddiviso in parrocchie.
[modifica] Storia
[modifica] Serie dei vescovi
- Camisio Teodoro Gellings † ( 1913 - 1918 deceduto)
- Adalberto Ottone Rielander † ( 1918 - 1922 deceduto)
- Giuseppe Lörks † ( 1928 - 1945 deceduto)
- Leo Clement Andrew Arkfeld † (8 luglio 1948 - 19 dicembre 1975 promosso arcivescovo di Madang)
- Raymond Philip Kalisz (24 aprile 1980 - 14 agosto 2002 ritirato)
- Anthony Joseph Burgess (14 agosto 2002 succeduto - )
[modifica] Statistiche
La diocesi al termine dell'anno 2004 su una popolazione di 295.700 persone contava 195.950 battezzati, corrispondenti al 66,3% del totale.
anno | popolazione | sacerdoti | diaconi | religiosi | parrocchie | ||||||
battezzati | totale | % | numero | secolari | regolari | per battezzato |
uomini | donne | |||
1950 | 33.625 | 296.944 | 11,3 | 46 | 46 | 730 | 33 | ||||
1970 | 84.392 | 195.719 | 43,1 | 64 | 11 | 53 | 1.318 | 1 | 96 | 69 | |
1980 | 113.000 | 208.000 | 54,3 | 60 | 7 | 53 | 1.883 | 7 | 101 | 57 | |
1990 | 125.350 | 197.641 | 63,4 | 61 | 8 | 53 | 2.054 | 7 | 90 | 77 | |
1999 | 89.280 | 145.264 | 61,5 | 59 | 18 | 41 | 1.513 | 6 | 74 | 67 | |
2000 | 182.323 | 278.998 | 65,3 | 52 | 19 | 33 | 3.506 | 6 | 70 | 60 | |
2001 | 187.755 | 280.258 | 67,0 | 54 | 22 | 32 | 3.476 | 6 | 69 | 77 | |
2002 | 193.174 | 288.968 | 66,8 | 59 | 24 | 35 | 3.274 | 6 | 72 | 60 | |
2003 | 193.937 | 292.597 | 66,3 | 50 | 25 | 25 | 3.878 | 5 | 62 | 60 | |
2004 | 195.950 | 295.700 | 66,3 | 44 | 23 | 21 | 4.453 | 4 | 46 | 68 |
[modifica] Fonti
- Annuario pontificio del 2005 e precedenti, riportati su www.catholic-hierarchy.org alla pagina [1]