Diocesi di Yarmouth
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Attenzione! molte delle voci riguardanti le diocesi cattoliche sono state inserite automaticamente dal sito www.catholic-hierarchy.org e contengono vari errori di traduzione e sintassi. Rimuovi questo avviso dopo averli corretti. Non segnalare gli errori con il template {{da wikificare}} per evitare di riempire la categoria:da wikificare.
Per ulteriori informazioni vedi il Progetto:Diocesi.
diocesi di Yarmouth Dioecesis Yarmuthensis chiesa latina |
|
---|---|
sede vacante | |
suffraganea di arcidiocesi di Halifax | |
Regione ecclesiastica Atlantic (Atlantique) | |
parrocchie: | 24 |
sacerdoti | 27 secolari 1.333 battezzati per sacerdote |
18 religiose | |
143.261 abitanti in 32.150 km² 36.000 battezzati (25,1% del totale) |
|
Eretta: | 6 luglio 1953 |
rito: | romano |
C.P. 278, 53 Rue Park, Yarmouth, Nouvelle-Ecosse, B5A 4B2, Canada tel. (902)742-7163 fax. 742-2465 W |
|
Dati dall'annuario pontificio 2005 * * | |
Chiesa cattolica in Canada elenco diocesi della Chiesa cattolica Progetto:Diocesi · discussioni -- guida |
La diocesi di Yarmouth (in latino: Dioecesis Yarmuthensis) è una sede della Chiesa cattolica suffraganea dell'arcidiocesi di Halifax appartenente alla regione ecclesiastica Atlantic (Atlantique). È stata costituita il 6 luglio 1953 e nel 2004 contava 36.000 battezzati su 143.261 abitanti. È attualmente sede vacante.
Indice |
[modifica] Territorio
La diocesi comprende la città di Yarmouth. Il territorio è suddiviso in 24 parrocchie.
[modifica] Storia
[modifica] Serie dei vescovi
- Albert Leménager † (6 luglio 1953 - 17 agosto 1967 deceduto)
- Austin-Emile Burke (1 febbraio 1968 - 8 luglio 1991 promosso arcivescovo di Halifax)
- James Matthew Wingle (31 maggio 1993 - 9 novembre 2001 promosso vescovo di Saint Catharines)
[modifica] Statistiche
La diocesi al termine dell'anno 2004 su una popolazione di 143.261 persone contava 36.000 battezzati, corrispondenti al 25,1% del totale.
anno | popolazione | sacerdoti | diaconi | religiosi | parrocchie | ||||||
battezzati | totale | % | numero | secolari | regolari | per battezzato |
uomini | donne | |||
1966 | 27.053 | 118.760 | 22,8 | 55 | 35 | 20 | 491 | 14 | 87 | 46 | |
1970 | 31.636 | 127.096 | 24,9 | 48 | 33 | 15 | 659 | 18 | 91 | 25 | |
1976 | 36.000 | 131.000 | 27,5 | 43 | 26 | 17 | 837 | 18 | 75 | 25 | |
1980 | 36.360 | 137.700 | 26,4 | 44 | 26 | 18 | 826 | 20 | 66 | 24 | |
1990 | 36.000 | 145.000 | 24,8 | 33 | 19 | 14 | 1.090 | 2 | 17 | 50 | 41 |
1999 | 28.000 | 146.329 | 19,1 | 27 | 23 | 4 | 1.037 | 1 | 6 | 33 | 24 |
2000 | 25.740 | 146.329 | 17,6 | 26 | 24 | 2 | 990 | 2 | 2 | 26 | 24 |
2001 | 25.386 | 146.329 | 17,3 | 30 | 28 | 2 | 846 | 1 | 2 | 28 | 24 |
2002 | 24.400 | 146.329 | 16,7 | 28 | 28 | 871 | 1 | 25 | 24 | ||
2003 | 24.500 | 146.329 | 16,7 | 26 | 26 | 942 | 23 | 24 | |||
2004 | 36.000 | 143.261 | 25,1 | 27 | 27 | 1.333 | 18 | 24 |
[modifica] Fonti
- Annuario pontificio del 2005 e precedenti, riportati su www.catholic-hierarchy.org alla pagina [1]
- Sito ufficiale della diocesi