Domenico Alaleona
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Domenico Alaleona (Montegiorgio, 16 novembre 1881 - 28 dicembre 1928) fu un musicista italiano.
Indice |
[modifica] Biografia
Diplomatosi in composizione, organo e armonia al santa Cecilia di Roma nel 1907, l'anno successivo si laureò in lettere. Insegnante di canto corale nella Scuola Nazionale di Musica. Dal 1916 cattedratico al conservatorio di santa Cecilia, fu un precursore sullo studio degli aspetti tecnici della musica introducendo termini come la dodecafonia ancora oggi in uso.
Fu collaboratore e critico musicale per varie riviste e giornali. Alla sua morte, causata da una malattia sconosciuta, lascia oltre seicento lavori tra cui l'opera più conosciuta: La Mirra composta nel 1913 e dedicata ad Arturo Toscanini. Il comune di Montegiorgio gli ha intitolato il teatro comunale e la piazza attigua dove si affaccia la casa natale.
[modifica] Composizioni
- La Mirra, opera in due atti
- Cantico di Frate sole, per coro, orchestra e organo
- Melodie Pascoliane, per canto e pianoforte
- Stornelli marchigiani , per due voci e pianoforte
- Quattro laude italiane, per archi, flauto e tromba
- Marcia eroica, per coro piano e banda
- Messa per i defunti, a quattro voci
[modifica] Altre opere
- Storia dell'oratorio musicale in Italia (1908)
[modifica] Bibliografia
- Mirra, ciclostile a cura dell'ippodromo San Paolo di Montegiorgio, agosto 1998 (Ristampa dell'analogo ciclostile dei padri Cappuccini, nel cinquantesimo della morte)