Don Abbondio
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Don Abbondio è uno dei personaggi principali de I promessi sposi, il capolavoro di Alessandro Manzoni. Di fatto, la figura del religioso, dopo il preambolo, apre la narrazione del celebre romanzo.
Il curato del paese viene tratteggiato con sorridente indulgenza come un carattere pavido ed egoista, dedito a «scansare tutti i contrasti e cedere a quelli che non può scansare». Succube della sua epoca e delle ingiustizie in essa presenti, Don Abbondio, che «non era nato con un cuor di leone», deve fare i conti con una società dominata dall'arbitrio dei più forti.
Debole ed impaurito, diventa irragionevole quando non segue il dovere di sposare Renzo e Lucia, cedendo alle minacce dei bravi, inviati da Don Rodrigo. Al suo dovere viene richiamato in modo intenso, ma inefficace, dal cardinale Federico Borromeo, in un colloquio dominato dal contrasto tra la nobiltà degli ideali dell'uno e l'umanità meschina dell'altro.
Nemmeno la tragedia della peste, che incide in modo vario ma ben riconoscibile nella vita e nella psicologia degli altri personaggi, induce don Abbondio ad un atteggiamento più generoso e comprensivo. Solo dopo l'assicurazione ufficiale che non vi è più alcun pericolo si convince a celebrare il matrimonio dei due promessi.
In sceneggiati televisivi è stato impersonato da attori d'eccezione tra i quali ricordiamo Tino Carraro (nello sceneggiato RAI diretto da Sandro Bolchi, 1967), Alberto Sordi (nello sceneggiato RAI diretto da Salvatore Nocita, 1989) e Paolo Villaggio (nella miniserie Mediaset diretta da Francesca Archibugi, 2004).
Autobiografia e Biografia - Cavalleresca - Critica - Diario - Reportage di viaggio - Epica - Erotica - Fantascienza - Fantasy - Favola - Fiaba - Fumetto e Manga - Giallo - Horror - Leggenda - Letteratura - Mito - Narrativa - Poesia - Ragazzi - Romanzo - Saggio - Satira - Teatro - Tragedia - Western |
Letteratura nel mondo: araba - argentina - berbera - brasiliana - bulgara - cristiana - francese e francofona - galiziana - giapponese - greca - inglese e britannica - israeliana - italiana - latina - occitanica - rumena - russa - siciliana - spagnola - portoghese - sudafricana - tedesca - ungherese
Categorie: Classici - Correnti - Critica - Fantascienza - Generi - Letteratura - Linguistica - Metrica - Opere - Personaggi - Poeti - Premi - Premi Nobel - Riviste - Riviste del '900 - Scrittori - Scrittori per genere - Storia della letteratura |
Wikizionario - Wikiquote - Wikibooks - Wikisource |
---|