New Immissions/Updates:
boundless - educate - edutalab - empatico - es-ebooks - es16 - fr16 - fsfiles - hesperian - solidaria - wikipediaforschools
- wikipediaforschoolses - wikipediaforschoolsfr - wikipediaforschoolspt - worldmap -

See also: Liber Liber - Libro Parlato - Liber Musica  - Manuzio -  Liber Liber ISO Files - Alphabetical Order - Multivolume ZIP Complete Archive - PDF Files - OGG Music Files -

PROJECT GUTENBERG HTML: Volume I - Volume II - Volume III - Volume IV - Volume V - Volume VI - Volume VII - Volume VIII - Volume IX

Ascolta ""Volevo solo fare un audiolibro"" su Spreaker.
CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Renzo Tramaglino - Wikipedia

Renzo Tramaglino

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Per approfondire, vedi la voce I Promessi Sposi.
Collabora a Wikiquote
«Lorenzo o, come dicevan tutti, Renzo non si fece molto aspettare. Appena gli parve ora di poter, senza indiscrezione, presentarsi al curato, v'andò, con la lieta furia d'un uomo di vent'anni, che deve in quel giorno sposare quella che ama. Era, fin dall'adolescenza, rimasto privo de' parenti, ed esercitava la professione di filatore di seta, ereditaria, per dir così, nella sua famiglia; professione, negli anni indietro, assai lucrosa; allora già in decadenza, ma non però a segno che un abile operaio non potesse cavarne di che vivere onestamente. Il lavoro andava di giorno in giorno scemando; ma l'emigrazione continua de' lavoranti, attirati negli stati vicini da promesse, da privilegi e da grosse paghe, faceva sì che non ne mancasse ancora a quelli che rimanevano in paese. Oltre di questo, possedeva Renzo un poderetto che faceva lavorare e lavorava egli stesso, quando il filatoio stava fermo; di modo che, per la sua condizione, poteva dirsi agiato. E quantunque quell'annata fosse ancor più scarsa delle antecedenti, e già si cominciasse a provare una vera carestia, pure il nostro giovine, che, da quando aveva messi gli occhi addosso a Lucia, era divenuto massaio, si trovava provvisto bastantemente, e non aveva a contrastar con la fame.»

Con queste parole il Manzoni tratteggia, nel II capitolo de I Promessi Sposi, la figura del protagonista maschile della vicenda, Lorenzo Tramaglino, detto Renzo.

Non era compito facile, da una figura così poco “romanzesca” come quella di un contadino, trarre un personaggio con una sua realtà psicologica e umana ben definita. Il rischio di cadere nel generico, e di creare un tipo anziché un vero e proprio personaggio, era grande. Il Manzoni vi ha eluso, concentrando su di esso il suo attento acume per gli umili ed i semplici di cuore.

Renzo è un giovane che, nato e cresciuto nel limitato ambiente del suo paese, conosce la vita solo nei suoi aspetti più semplici e consueti (che sono poi i fondamentali), la fatica del lavoro e la forza degli affetti: l’una affrontata con l’entusiasmo e il vigore dei vent’anni, l’altra intimamente sentita e tutta concentrata su di un unico affetto.

Rimasto solo al mondo in ancor giovane età, egli è abituato a bastare a se stesso, e si è creato, con un onesto lavoro, una certa sicurezza per sé e per la sposa prescelta. Nel suo animo onesto ed equilibrato fanno breccia le grazie di una contadina giovane, bella, modesta e laboriosa, ed il suo buon senso e la sua intelligenza gli indicano subito che quella è la donna fatta per lui. Egli concepisce per lei un affetto profondo, intimo, tenace, in cui si concentra tutto il suo bisogno di calore umano, rimasto – fino a quel momento – insoddisfatto. Prova per essa un rispetto che gli viene suggerito, oltre che dalle sue convinzioni morali, anche dal riservato e pudico contegno della fanciulla. E prova pure un’ombra di gelosia, quando le rimprovera di avergli taciuto l’insidia tesale da don Rodrigo: ma si calma subito, di fronte alla candida risposta di Lucia.

Renzo, di indole buona, ha tuttavia un temperamento impetuoso, incline a scatti ed a ribellioni improvvise (“un agnello se nessun lo tocca – dice di lui don Abbondio – ma se uno vuol contraddirgli…”): scatti e ribellioni che però vengono presto e subito si dissipano e si calmano. Si tratta quindi di esuberanza più che di prepotenza, di vivacità unita ad un’ingenuità talvolta fanciullesca. Renzo, infine, non è privo di una naturale intelligenza e furberia, che si rivelano particolarmente infallibili nei momenti più critici.

Finché questo prezioso corredo di elementi più che positivi lo accompagna nella sua vita consueta, egli dimostra di possedere tutti i numeri per poter destreggiarsi ottimamente. Ma quando ai monti e alle tranquille distese verdeggianti del suo paesello si sostituiscono le grigie mura della città, alla pace dei campi la vita tumultuosa dei giorni della rivolta di Milano, le sue modeste esperienze si rivelano insufficienti alle mutate condizioni, e i problemi che si presentano non trovano tanto facilmente una soluzione.

Così egli commette parecchi errori: si mette in vista nel tumulto, e poi, come se non bastasse, tiene una specie di comizio alla presenza di una piccola folla di persone. Egli dice, è vero, delle semplicistiche, ma sacrosante verità, e – in preda all’euforia del momento – trova anche un linguaggio efficace per esprimerle; ma ciò è sufficiente a destare i sospetti di un bargello (come allora si chiamavano i poliziotti), che da quel momento gli si mette alle calcagna.

Il povero Renzo non espone già idee da rivoluzionario, da sovvertitore dell’ordine pubblico, ma si rivela piuttosto fautore di un giusto ed ordinato assetto sociale; se il bargello non avesse avuto come unica mira quella di accalappiare un qualunque capro espiatorio e, cosa assurda in uno sgherro, si fosse preso la pena di ascoltare e giustamente interpretare le parole del giovane, avrebbe dovuto convenire che il suo discorso non conteneva nulla di sedizioso. Renzo è, sì, partecipe della generale esaltazione, ed è altresì convinto che il popolo abbia ragione e che la carestia sia da imputarsi ai disonesti che occultano la farina per far levitare i prezzi, ma in cuor suo alberga l’ingenua illusione che a ristabilire l’ordine e la giustizia sarebbe bastato che dirigenti illuminati della stoffa di Ferrer, interpretassero la volontà del popolo, e lo aiutassero a liberarsi dei prepotenti signorotti che ormai costituivano una sorta di Stato nello Stato.

Egli, quindi, non che avversare, si rivela consenziente con i governanti, fautore dell’ordine e, per natura, contro ogni violenza.

Perciò aiuta Ferrer e deplora la turpe condotta del vecchio malvissuto, che avrebbe voluto appendere con le proprie mani il cadavere del Vicario. All’osteria della luna piena, Renzo continua nella serie dei suoi errori: rifiuta di dare il suo nome all’oste e – avendo sempre ben presenti i suoi casi personali – si agita più che mai quando sente parlare di gride.

Così, ingenuamente, parlando col cuore e rifacendosi ad una reale esperienza, rende sempre più difficile la sua situazione.

Ma anche qui Renzo, pur avendo bevuto numerosi bicchieri di vino, conserva sempre un certo equilibrio e quasi un istintivo ritegno. I suoi discorsi non sono mai volgari, ma sempre espressione della sua naturale onestà e vi è come un istinto che non gli lascia sfuggire il nome della sua Lucia.

Il mattino seguente, quando la presenza di un notaio e degli sgherri lo restituisce alla realtà, egli, sgombro ormai dai fumi del vino, si riprende rapidamente e – dopo aver proclamato la propria innocenza – passa alla controffensiva, mettendo in moto quel tanto di prontezza e di furberia che è nativamente in lui.

Riesce così, sulla strada, valutando d’un baleno la situazione, a liberarsi e a sgattaiolare tra la folla. Perché Renzo non pensa al male, ed è anzi incline a giudicare il suo prossimo ottimisticamente, ma quando si accorge di essere vittima di un sopruso, di una prepotenza, si ribella, mettendo in moto tutta la sua intelligenza ed anche “quella cert’aria di braveria”, invero più apparente che sostanziale.

Così, nel famoso colloquio con don Abbondio, si lascia dapprima, sia pur a malincuore, quasi convincere dal curato, ma poi, quando nasce in lui il tarlo del sospetto, riesce a far cantare Perpetua con abilità degna di un diplomatico, torna indietro infuriato da don Abbondio e lo costringe a parlare. Poi segue in lui immediatamente il pentimento, e la sua ira si dirige verso il primo e vero responsabile, don Rodrigo.

Contro il rivale egli si scaglia furiosamente tanto da affermare più volte la sua intenzione di eliminarlo. Ma anche qui il suo equilibrio, il suo timor di Dio, lo inducono a far tesoro dei consigli di padre Cristoforo e, alla fine, a perdonare sinceramente il rivale sul letto di morte.

Quando, superata la peste, egli viene a Milano a piedi, in cerca della sua Lucia, tutte le note dominanti della sua natura affiorano una ad una nelle varie e avventurose situazioni in cui viene a trovarsi.

Egli dimostra carità cristiana aiutando una donna sequestrata in casa con una nidiata di bambini; simpatia umana e compassione davanti alla madre di Cecilia; una certa animosità, più apparente che reale, quando – scambiato per un untore – sfodera il coltellaccio, contento però, più tardi, di non averlo adoperato. Si scopre anche la sua abilità dialettica quando, avendo ritrovato Lucia al lazzaretto, tenta di persuaderla coi più vari argomenti – non privi di fondamento religioso e umano – a rinunciare al suo voto.

E finalmente, congiuntosi alla sua Lucia, dimostra ancora il suo carattere ombroso e fiero quando si rammarica profondamente che gli altri trovino la sua compagna inferiore per bellezza alla sua fama.

Static Wikipedia (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu

Static Wikipedia February 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu