Due Lampade
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Nella mitologia inventata da J. R. R. Tolkien, Illuin e Ormal furono le gigantesche Due Lampade che un tempo stavano rispettivamente all'estremo settentrionale e meridionale del Mondo di Arda.
Dopo che i Valar entrarono nel Mondo, i fuochi che vi erano in precedenza erano stati relegati all'interno, e in superficie regnava l'oscurità. Allora Aulë, su preghiera di Yavanna, costruì due grandi torri. Poi Varda riempì le lampade di Luce e Manwë le consacrò, e così i Valar le posero sulla Terra, una all'estremo nord della Terra di Mezzo, Helcar, e l'altra all'estremo sud, Ringil. Nel mezzo, dove la luce delle Lampade si incontrava, i Valar abitarono nell'isola di Almaren.
Le Due Lampade furono distrutte da un improvviso assalto di Melkor, che distrusse anche Almaren, e i Valar scapparono dalla Terra di Mezzo e giunsero in Valinor. L'abbattimento dei due enormi pilastri e la distruzione delle due lampade provocarono tali cataclismi (maremoti, sommovimenti tellurici, ecc.) che l'originale simmetria con cui i Valar progettarono inizialmente i continenti di Arda venne infranta, e mai più fu possibile ripristinarla. Al nord, dove vi fu Illuin, si creò il Mare Interno dello Helcar, di cui Cuiviénen era una baia.
Il cacciatore di draghi | Le lettere di Babbo Natale | Roverandom | Il medioevo e il fantastico | Albero e foglia | La realtà in trasparenza
Eldarin comune | Elfico primitivo | Khuzdul | Linguaggio nero | Ovestron | Quenya | Sindarin | Telerin | Telerin comune | Valarin