Dumbarton Rock
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il Castello di Dumbarton, che sovrasta la città scozzese di Dumbarton è la fortezza più antica che si conosce in Gran Bretagna. Sorge su una cupola di basalto vulcanico conosciuto col nome di Dumbarton Rock.
Almeno dall'Età del ferro (ma probabilmente da molto prima) fu il sito di un insediamento strategicamente molto importante, i cui abitanti avevano rapporti commerciali coi romani. La presenza di un insediamento in questo luogo viene rivelata per la prima volta da una lettera di san Patrizio indirizzata a re Ceretic nel tardo V secolo.
Dal V al IX secolo fu la capitale del regno britannico di Alt Clut. Attorno al 570 il sovrano di Dumbarton era Riderch Hael, che compare nelle leggende vichinghe. Si narra che durante il suo regno mago Merlino risiedette ad Alt Clut. Nell'870, dopo quattro mesi di assedio, i vichinghi conquistarono Dumbarton Rock.
L'effettiva indipendenza di Strathclyde terminò con la morte di Ywain il Calvo, che morì nel 1018, e la presa di potere nella regione da parte della dinastia di Kenneth mac Alpin.
Dumbarton (Dun Breatann, che significa la fortezza dei britanni) divenne poi un importante castello dei re di Scozia. La sua importanza andò scemando dopo la morte di Oliver Cromwell nel 1658. Ma le minacce rappresentate dai giacobiti e i Francia nel XVIII secolo portarono a una ristrutturazione e a una rifortificazione, e così il castello continuò a essere presidiato fino alla Seconda guerra mondiale.
Storia | Portale Storia | Categoria:Storia |
Preistoria | Storia antica | Storia medievale | Storia moderna | Storia contemporanea | Storia militare |
Aiutaci partecipando al Progetto Storia e ampliando uno stub di storia! Scrivi alla Taberna Historiae |