Discussione:Dungeons & Dragons
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Monitoraggio voci · (che vuol dire?) | |||||||||||
Questa voce è seguita dal Progetto:Giochi di ruolo. Se vuoi partecipare, visita il bar tematico. Aiutaci a migliorare questa voce inserendo qui sotto una valutazione qualitativa o aggiornando i dati presenti. ricarica |
|||||||||||
|
Come dicevo nella Discussione:Gioco di ruolo ho tradotto l'articolo americano su D&D - con un po' di criterio (ho tagliato molto delle parti sui dadi - penso non che sia il caso di fare l'elenco dell'uso di ogni dado) ed ho rivisto la storia editoriale di D&D. Ho inoltre integrato dentro il riassunto delle scatole del D&D Basico che compariva nella versione precedente di questo articolo, ed ho copiato anche qualche commento relativo alla struttura del gioco. Manca ancora qualche dato relativo all'edizione italiana, ma e' un filo tardi - me ne occupero' domani ^__^ Moroboshi 00:45, Apr 21, 2005 (CEST)
Come al solito un buon lavoro. Tuttavia mi sembra che molte delle informazioni presentate qui (ad esempio la descrizione della crociata anti-gdr o la descrizione di cos'è un gdr) starebbero meglio nell'articolo generico sui giochi di ruolo piuttosto che qui. --Berto 10:29, Apr 21, 2005 (CEST)
-
- Hmmm... e' che un articolo su "cosa e' il gdr" dovrebbe essere più generico dell'approccio di dnd (perlomeno dovrebbe includere anche i diceless ed i ruleless). Per quanto riguarda le persecuzioni dei giochi di ruolo in genere questo hanno sempre (almeno per mia conoscenza) colpito direttamente DnD piu' che altri giochi (anche se forse piu' per ignoranza degli accusatori, che intenzionalmente).
Indice[nascondi] |
[modifica] Collegamenti esterni
Siti su D&D ne esistono a migliaia; spesso chi passa di qui inserisce il suo forum preferito con il rischio di arrivare ad avere molti link inutili e in contrasto con le regole di wikipedia. Penso che il problema riguardi tutte le voci sui giochi di ruolo. Decidiamo dei criteri su cosa ci può stare e cosa no?--Nihil Lug 9, 2005 11:49 (CEST)
- Beh per DnD in particolare può essere un problema perche' data la sua grande diffusione ci sono probabilmente diverse decine di forum, e sinceramente non vorrei mettermi a sceglierne uno piuttosto che l'altro - sarei piuttosto per la teoria di sfrondarli di brutto. Per quanto riguarda altri GdR il discorso è generalmente diverso, data la loro scarsa diffusione non penso che di forum dedicati ad Exalted, piuttosto che GURPS ce ne siano decine e se esiste si puo' anche citarlo (ovviamente se è un forum serio e dedicato effettivamente a quel gioco).
- Di quelli esistenti adesso (nella sezione fansites) mi limiterei a tenere Dungeons.it che ha informazioni sulle vecchie edizioni di DnD.--Moroboshi 21:44, Lug 9, 2005 (CEST)
- È esattamente quello che pensavo anch'io, tenendo anche quello della WoTC su D&D, magari spostandolo sopra al posto di quello generico. Il problema si ripropone secondo me per l'articolo Gioco di ruolo.--Nihil 00:09, Lug 10, 2005 (CEST)
- Procedo a fare ciò che si era detto--Nihil 18:55, nov 2, 2005 (CET)
Un utente, con il nick "anaconda" mi ha spiegato che non sono concessi collegamenti a siti come forum e simili. Bhè, se esistono collegamenti a portali come il 5° clone o gdr italia, non vedo perché non debba esserci il mio, un portale proprio come i precedenti. Cosa sono questi favoritismi? O tutti, o nessuno, è un'enciclopedia libera, devono valere le stesse regole per tutti. Attendo risposte. Alzkan.
- Come scritto sotto si era deciso di lasciare 5' clone e Dragons' Lair perche' il primo traduce(va?) ufficialmente in italiano i web enc della WotC, mentre Dragons' Lair, oltre a produrre moduli in proprio, sono stati i primi in Italia a distribuire (seppur informalmente) la traduzione per l'AD&D (e come tali vengono citati nel testo). Su GdrItalia non so. --Yoggysot 04:44, 16 nov 2006 (CET)
Continuo a sostenere che per un sito importante come Wikipedia le regole basilari debbano valere per tutti. Non si può lasciare che decisioni come queste (Wikipedia può essere una grande pubblicità per un sito, eh...!) vengano prese soggettivamente da ognuno. Ho notato che i fan sites sono stati cancellati. Se questa vuole essere la politica dell'articolo, posso essere d'accordo, niente fan sites... --Alzkan 11:43, 16 nov 2006
Se leggi qua sotto vedi che ci sono dei motivi eccezionali per cui alcuni link sono stati inseriti (e lasciati), quindi ti consiglio di spiegare per quali simili motivi eccezionali il link che vuoi inserire te dovrebbe stare. --Jaqen il Telepate 19:33, 16 nov 2006 (CET)
I motivi sono semplici, è un enciclopedia libera. Ognuno ha il diritto di inserire un fan site se ci sono altri fan sites. Il motivo è che il link che ho inserito era un portale come gli altri, con centinaia di utenti. Comunque, se la decisione è toglierli, mi adeguo. L'importante è essere imparziali. Alzkan.
Reinserisco il link al 5° clone, credo che eccezionalmente ci possano stare perché, oltre ad essere un fan site, collaborano con la 25 Edition, casa editrice italiana di D&D, traducendo i Web Enhancement della Wizards of the Coast. [1]. Non credo di stare facendo qualcosa di parziale.. --Jaqen il Telepate 18:33, 17 nov 2006 (CET)
Io invece, francamente, credo proprio di si. La traduzione di qualche Web Enhancement è un lavoro apprezzabile, ma a mio avviso non è sufficiente per essere esclusivamente indicati tra i fan sites, data la pubblicità che Wikipedia garantisce con quell'articolo (si trova nella prima pagina di Google anche cercando in tutto il web). Perciò, reinserisco anche io il mio sito. Alzkan.
Visto che ciò che io inserisco continua ad essere cancellato da sconosciuti, faccio anche io lo stesso. Ho cancellato il riferimento al 5° Clone, e continuerò a farlo se verrà reinserito. Non ho niente contro il 5° Clone, che è un ottimo sito che frequento personalmente ogni tanto, ma è una questione di principio, di imparzialità . Nessun sito non ufficiale deve trovarsi su quell'articolo se non è permesso anche ad altri siti non ufficiali di comparirvi. C'è il link a Dmoz per casi come questi. Alzkan.
- E gia' stato spiegato perche' 5'clone, ed eventualmente Dragons Lair, per la loro importanza, possono essere inseriti (le discussioni qui sotto, che hanno portato a questa decisione, nascono proprio quando questa primavera si e' deciso di "fare pulizia" in quella sezione), per tutte le altre migliaia di siti che in rete parlano di D&D, e che se segnalati tutti decuplicherebbero le dimensioni della pagina, c'e' apposta Dmoz. --Yoggysot 04:34, 18 nov 2006 (CET)
Sono di parere diverso. Chi è che prende le deisioni in casi come questi? Bisogna contattare gli amministratori? Altrimenti, che facciamo, uno cancella e uno inserisce? Alzkan.
- Si prendono per consenso collettivo ed in questo attualmente sei in abbondante minoranza. Come ha detto Yoggysot dell'argomento link abbiamo già discusso e siamo contrari ad ampliare i collegamenti esterni oltre un certo limite. Altrimenti se comincia una guerra di cancellazioni un amministratore blocca la pagina e finché le acque non si sono calmate le modiche sono permesse solo agli amministratori sopracitati.--Moroboshi scrivimi 14:06, 18 nov 2006 (CET)
Non mi pare di essere in "abbondante" minoranza, per qualche parere contrario al mio. Anche perché io sono solo l'espressione della web commmunity che rappresento. Molte persone del forum che amministro sono di parere identico al mio, e posso farle venire a scrivere qui se è necessaria la maggioranza per decidere. Quindi, a parer mio è inutile fare discorsi di maggioranza o di minoranza, quando siamo 3 o 4 persone a decidere... alcune delle quali, probabilmente, con interessi "di parte". Per me va bene aggiungere qualche fan site, purché anche il mio fan site possa trovarsi tra i siti aggiunti. Va anche bene, se lo preferite, non aggiungere nessun fan site. Come vedete, sono aperto alle decisioni collettive, e disposto ad accettarle, purché vengano prese con imparzialità . Altrimenti, potremmo, ad esempio, decidere che solo chi contribuisce all'articolo ha diritto di inserire il proprio sito (purché sia un sito di una certa importanza, magari). Sono più che disposto ad approfondire personalmente uno degli argomenti dell'articolo, se necessario. Alzkan.
- Non esiste un diritto ad inserire i propri link esterni in wikipedia, quindi non vale il discorso o tutti o nessuno. Dovresti leggere le pagine iniziali di aiuto, dove si spiega anche che i link esterni vengono indicati solo nel caso che permettano un approfondimento dell'articolo. Ora un sito che traduca in italiano, con il permesso della WoTC, il materiale che la stessa, linkata pure lei, distribuisce liberamente ha diritto di esserci per questo motivo. Non sicuramente perché è un forum. Nelle pagine di aiuto trovi anche come firmare gli interventi nelle discussioni, cosa che permette una migliore comunicazione. Ti invito inoltre, come hanno già fatto altri, a leggere il seguito di questa pagina di discussione.--Nihil 18:55, 18 nov 2006 (CET)
Penso che il sito che voglio inserire costituisca un valido approfondimento dell'articolo. Il sito, infatti, ha un forum dove ogni giorno centinaia di utenti si confrontano, discutono, elaborano, ecc... 4500 discussioni sull'argomento non sono un valido approfondimento? Almeno quanto qualche pagina di materiale tradotto? (che tra l'altro, può essere trovato anche sul sito ufficiale della 25 edition, in quanto vengono riportate anche lì le traduzioni del 5° clone). Chi ha il diritto di affarmare il contrario? Nessuno, che non sia un amministratore di Wikipedia tenuto a giudicare in casi come questi. Quindi, siccome non c'è stato un simile intervento, ritengo che il sito che voglio indicare rientri a pieno diritto tra i siti che secondo le regole di Wikipedia possono essere inseriti. Ripeto, personalmente non ho nulla contro la comunità del 5° Clone, che è un ottima web community. Tuttavia, ritengo che anche quella che voglio indicare io lo sia (anche se non traduce ufficialmente i Web Enhancement per la 25 Edition) e che per questo abbia diritto come la prima ad essere inserita tra i fan sites. Alzkan 19:53, 18 nov 2006
-
- Se desideri solo l'intervento di un amministratore per chiudere la questione,
![]() |
«Chi ha il diritto di affarmare il contrario? Nessuno, che non sia un amministratore di Wikipedia tenuto a giudicare in casi come questi. Quindi, siccome non c'è stato un simile intervento[...]»
|
-
- sappi che Moroboshi è un amministratore. -- Trixt(esprimiti) 20:16, 18 nov 2006 (CET)
Visto che le cose stanno così, d'accordo. Non posso che accettare la decisione presa, pur rimanendo della mia opinione. Ho visto che la voce è stata "bloccata". Gli amministratori possono anche "sbloccarla", non inserirò più il link al mio sito (purché rimanga solo il link al 5° Clone, visto che collabora con la 25 edition). Saluti. Alzkan 20:27, 18 nov 2006
- Mi sento tirata in causa essendo io la CoAdmin del 5°Clone ed avendo per prima inserito il link a suo tempo.
Confermo il fatto che collaboriamo con 25edition alla traduzione esclusiva dei WE che si possono trovare sia sul nostro sito che sul loro (e ci mancherebbe altro), confermo il fatto che dopo una pausa stiamo riprenendo le traduzioni di Rules of the Game direttamente dal sito wotc. Inoltre collaboriamo anche con Wyrd Edizioni e molte case americane. Questo per dire che ci siamo ritagliati un posto di rispetto (IMHO) nel panorama dei mille siti amatoriali dedicati a D&D. Se dovesse essere un problema, il link può essere tolto, anche se mi auspico che possa rimanere Dees 14:24, 20 nov 2006 (CET)
- A questo punto mi sento tirato in causa anch'io. Tanto abbiamo fatto per far sì che il nostro sito (che attualmente conta una folta comunità di utenti e produce materiale sia nell'ambito di Dimensioni-Glennescaul che per dirne una di materiale per D&D, ultimamente distribuito sotto forma di un Dungeon Master screen per la versione 3.5, realizzato interamente dall'associazione Dragons' Lair) venisse incluso nella voce Wikipediana che alla fine il nostro collegamento risulta pertinente SOLO a vecchie traduzioni riferite anche come qualitativamente inferiori. Questo non dà merito del lavoro che come comunità ed associazione facciamo attualmente nell'ambito di D&D ed altri giochi di ruolo e risulta come un solenne schiaffo in faccia. Spero che questa mia obiezione vi faccia correggere la voce e reinserire il link perché per come adesso è configurato risulta irrispettoso e denigratorio verso la nostra associazione.
Strikeiron 1 Dicembre 2006, ore 16:05
-
- Ma chi è che l'ha tolto? Chi l'ha fatto non ne ha parlato qui in discussione. Non potrebbe essere un vandalismo non rollbakkato? --Nihil 10:04, 2 dic 2006 (CET)
-
-
- Dando un'occhiata in cronologia sembra non sia stato ripristinato dopo tutta la telenovera di qui sopra.--Yoggysot 10:52, 2 dic 2006 (CET)
-
- Scusate per la mia durezza ma da come è ora sembra che la dragonslair sia un'associazione di dilettanti. Il che non rende merito del lavoro e delle iniziative di molte persone (soprattutto per come viene gestito il sistema Dimensioni che è presente come voce su Wiki). Gentilmente si potrebbe rimettere? Grazie (Ps attualmente la Dragonslair oltre a tutte le precedenti iniziative collabora con la Raven per la distribuzione del primo DM screen per la versione 3.5 di D&D in Italiano)-- Strikeiron 14:41, 2 dic 2006 (CET)
- Fatto --Nihil 16:27, 2 dic 2006 (CET)
Intervengo di nuovo anche io, a questo punto. L'inserimento di un sito su wikipedia è talmente importante (data la popolarità che Wikipedia ha) che bisogna stabilire e soprattutto rispettare delle "regole di inserimento". Si è deciso (ahimè...) che solo i siti che collaborano con i venditori ufficiali del gioco hanno il diritto di essere inseriti. La Dragonslair non me ne voglia, ma tale regola deve essere da tutti rispettata. Se bastasse, per l'inserimento, una qualsivoglia collaborazione con un qualunque negozio, venditore, casa editrice, o sito che vende materiale per giochi di ruolo, sarebbero molti di più i siti da inserire. Concludo aggiungendo che, ovviamente, non ho niente contro il sito dragonslair che, pur essendo un ottimo sito, non collabora, per quanto ne so io, con i venditori ufficiali del gioco (25 edition per l'italia, e wizards). --Alzkan 18:56, 2 dic 2006 (CET)
- Il fatto che «solo i siti che collaborano con i venditori ufficiali del gioco hanno il diritto di essere inseriti» non mi risulta per niente. L'inserimento o meno di un collegamento esterno di una voce viene valutato seconda dei casi. IMHO quello di Dragon's Lair ci sta' tranquillamente per l'importanza storica avuta nella storia di D&D in Italia (perlomeno per la traduzione storica del 1990).--Moroboshi scrivimi 12:45, 3 dic 2006 (CET)
-
- Vi ringrazio per aver reinserito il link. @Alzkan: non riesco però a capire come contributi significativi al mondo del D&D possano essere attribuiti solo a chi collabora con i rivenditori ufficiali. Sarebbe come dire che solo windowsXP ha i diritti di essere citato nel mondo dei computer, mentre Linux no... Imho non si possono giudicare le voci dalle collaborazioni, ma semmai dalle attività di distribuzione (avventure, sistemi di GdR originali proposti vd Dimensioni) ed informazione nel gioco di ruolo ;) --Strikeiron 15:02, 3 dic 2006 (CET)
Strikeiron, sono perfettamente d'accordo con te. Sono stato il primo (leggi più sopra...) a dire che a mio avviso in molti modi si può contribuire significativamente anche senza collaborazioni con i rivenditori ufficiali. Il problema è che non capisco, allora, su quali basi un sito viene giudicato "adatto" a comparire nella lista. Il sito che io voglio inserire ha un forum con quasi 4700 discussioni, che a parer mio sono un contributo notevole al mondo dei giochi di ruolo. Perché non inserire anche questo sito dunque? --Alzkan 10:37, 9 dic 2006
Mi accorgo solo ora che è stato inserito anche un altro sito. A questo punto, veramente, non capisco perché quello che io suggerisco non deve essere inserito, mentre altri siti amatoriali, che come il mio non collaborano con i rivenditori ufficiali, possono invece comparire nella lista. --Alzkan 10:42, 9 dic 2006
Riprovo a spiegarmi.
- Su wiki non si linkano i forum, ma solo pochi siti esterni che possono essere validi approfondimenti della voce (pochi, pochissimi!)
- Pochi, pochissimi perché Wikipedia non è una raccolta di link (altri siti lo sono e svolgono un buon servizio, ma quello è il loro ruolo); Wikipedia è una enciclopedia.
- Come per tutte le altre decisioni (meno quella, eventualmente, di farla diventare qualcosa di diverso da una enciclopedia, scelta che neppure con il consenso unanime di tutti i wikipediani è possibile), la valutazione di quali link sono considerati inseribili avviene attraverso la discussione fra gli utenti interessati alla voce.
- Le tue cancellazioni di link, o forse cancellazioni fatte da anonimi in precedenza, avevano creato un po' di confusione ed erano spariti 2 link su cui si era discusso parecchi mesi fa e si era deciso di inserire. Se leggi con attenzione tutta questa pagina di discussione (e il rimando a quella precedente lo spostamento della voce) trovi tutto. Riguardo ai link siamo quindi tornati semplicemente alla versione precedente.
- Versione, che sottoposta al vaglio della comunità , è stata ritenuta da vetrina; cioè una delle migliori voci di Wikipedia. Questo vuol dire che si sta anche molto attenti a mantenerla tale.
- Se ti può consolare non c'è neppure il link al mio sito su D&D; non mi sono mai neppure sognata di proporlo, proprio perché non è altro che uno delle migliaia dedicati a questo argomento.
- A me personalmente non interessa aumentare il rank del mio sito; se mi interessasse utilizzerei i vari sistemi che esistono in rete, mentre non mi sognerei mai di cercare di utilizzare Wikipedia a questo scopo.
- Infatti siamo qui non per promuovere siti, prodotti, eventi etc..., ma per scrivere, volontariamente, un'enciclopedia. Ognuno è libero di contribuire o no; Wikipedia rimane comunque un'enciclopedia. --Nihil 11:22, 9 dic 2006 (CET)
[modifica] 5°Clone
- un anonimo ha aggiunto il link al 5° Clone, lo lascerei perché hanno il permesso ufficiale dalla 25ed di tradurre i WE della Wizard.--Nihil 10:08, 18 nov 2005 (CET)
- Chiedo scusa per l'inserzione del link al 5°clone... ovviamente sono intervenuta completamente a digiuno di wikipedia. ma ho intenzione di imparare e di aiutare Dees 21:11, 1 feb 2006 (CET)
[modifica] Dragons' Lair
-
- Chiedo scusa anch'io per avere introdotto "illegalmente" un nuovo sito, ha meno materiale del precedente, ma analogamente si occupa di realizzazione ambientazioni e vario materiale di gioco di ruolo. Scusatemi ancora per l'illegalità , ma come Dees sono digiuno anch'io di wikipedia...Strikeiron
- Come promesso il motivo per cui la voce DL sarebbe significativa:
L'Associazione culturale Dragons' Lair è nata circa 20 anni fa a Pavia. Nei primi anni '90 vi erano sedi dell'associazione in diverse città italiane (Siena, Udine, Voghera, Aosta, Messina, Napoli e altre), e l'associazione ha organizzato convention di GdR, ha avviato il primo progetto non ufficiale di traduzione di AD&D (bloccato per questioni di diritti di pubblicazione), e pubblicato un'avventura distribuita dalla 25 Editions (Riflessi del passato). Negli ultimi anni, l'attività si è ridotta alla sola sede di Udine, che organizza dal 1997 tornei di D&D (La stagione dei Draghi), è online con un sito (che offre materiale per diversi giochi di ruolo e spazio ad alcuni illustratori e che ormai raggiunge una media di 15-20.000 contatti al mese) e dal 2003 gestisce un forum. Tramite il forum, sono stati avviati alcuni progetti locali di pubblicazione online di avventure per D&D. Nel novembre 2005, in occasione di LuccaGames, è stato presentato un ulteriore progetto, attualmente in fase di sviluppo, l'ambientazione Esilio. Strikeiron
- Reintroduco il link--Nihil 10:28, 4 feb 2006 (CET)
- Vi ringrazio. In merito alle aggiunte mi sono riletto la definizione, è fatta bene, ma imho manca la descrizione di cosa sono le stat (intelligenza, costituzione etc...) e poi tra i giochi di ruolo elencati metterei anche Terza Era (un bellissimo sistema che è ambientato nel mondo del Signore degli Anelli e con una gestione differente dal sistema d20). Strikeiron
- Una definizione dei termini del gioco di ruolo la trovi in Glossario dei giochi di ruolo, se vuoi scrivere un articolo su Terza Era sei il benvenuto - ma non è un d20, quindi andrebbe in una voce a parte. In generale sentiti libero di provare a fare correzioni/aggiunte (ma prova prima a girare in giro partendo da gioco di ruolo, per vedere qual e' lo stile usato ed i punti dove siamo ancora carenti --Moroboshi 12:44, 7 feb 2006 (CET)
Mi devo assolutamente complimentare per l'ottimo lavoro svolto. Lo so che forse non c'entra molto con la discussione, ma sento di dovermlo fare--Tumbler 13:33, 30 ago 2006 (CEST)
[modifica] Segnalazione
Segnalo la discussione che sta avvenendo nella talk page della voce Dungeons & Dragons su en.wiki. Riguarda la possibilità di dividere in due la voce per la preponderanza nel testo di riferimenti a D&D3ed rispetto alle precedenti edizioni. -- Trixt(esprimiti) 02:53, 17 ott 2006 (CEST)
- L'impostazione del ns articolo pero' mi sembra abbastanza differente e forse + bilanciata tra le varie edizioni rispetto a quella dell'eng.--Yoggysot 06:25, 17 ott 2006 (CEST)
[modifica] TSR Debate e versioni elettroniche dei prodotti
Visto che l'articolo e' marcato come vetrina non l'ho inserito direttamente. Pensavo che si potrebbe mettere qualcosa sul TSR Debate e su come da questo sia nata la vendita di prodotti in formato elettronico:
Con la diffusione delle BBS e poi di internet vi furono molti giocatori che trascrissero senza permesso parte dei manuali per diffonderli insieme al materiale amatoriale da loro prodotto o raccolto. Dopo un primo periodo di tolleranza, nella prima metà degli anni novanta la TSR attuò un giro di vite, denunciando non solo chi distribuiva parti più o meno estese dei suoi prodotti, ma anche chi scriveva e distribuiva avventure ambientate nelle sue ambientazioni ufficiali o contenenti mostri o PNG i cui nomi la TSR riteneva fossero coperti dal suo copyright (es il Drow, che in realtà esisteva già in diverse mitologie proprio con quel nome).
Dal canto i gestori di siti che ospitavano questi materiali, nonché i creatori di avventure e moduli amatoriali, criticarono fortemente queste nuove politiche della TSR, rimarcando come fino a quel momento simili comportamenti, seppur sicuramente noti alla casa editrice, non solo fossero stati tollerati, ma avessero anche garantito a Dungeons & Dragons un'elevata pubblicità gratuita nel nascente mondo della rete, e come la trascrizione e diffusione di parte dei prodotti commerciali avesse fatto conoscere ed apprezzare il gioco anche in nazioni dove la distribuzione tradizionale era carente.
Dopo un periodo di denunce e relativi attriti, la TSR tentò di venire incontro alle richieste dei giocatori, instaurando però una forma di controllo sulle loro produzione amatoriali: venne istituito un sito FTP ufficiale che doveva contenere le avventure e i moduli creati dai giocatori ed autorizzati dalla casa editrice; per essere "pubblicati" da questo sito era però necessario superare prima una valutazione ed eventuali censure da parte dello staff della TSR e si sarebbero persi comunque tutti i diritti presenti e futuri sull'opera proposta, indipendentemente dalla sua pubblicazione o meno sul sito o dal suo futuro uso in prodotti commerciali tradizionali, per cui l'operazione non ebbe un grande successo e suscitò ulteriori critiche.
Alla fine degli anni novanta, pochi mesi prima della bancarotta, sul sito della TSR iniziarono a comparire come liberamente scaricabili alcuni vecchi moduli fuori produzione e alcune trascrizioni di articoli delle riviste Dragon e Dungeon (in alcuni casi si trattava delle succitate trascrizioni illegali che nel frattempo la TSR aveva raccolto). Dopo l'acquisizione da parte della Wizards of the Coast sembrava che questa avesse deciso di riproporre i vecchi prodotti in formato pdf, alcuni (quelli più vecchi) gratuitamente sul sito, altri a pagamento con prezzi quasi simbolici (2 o 3 dollari a prodotto). L'idea ebbe tuttavia uno sviluppo altalenante, da un primo momento in cui le vendite venivano gestite direttamente dalla Wizards of the Coast, ma erano limitate solo ad alcune nazioni (l'Italia inizialmente non era tra queste), le operazioni di digitalizzazione e vendita cambiarono più volte gestione tra diverse case editrici e distributori. La Wizards of the Coast continuò comunque a fornire sul proprio sito web i moduli resi gratuiti in passato e anche materiale inedito di supporto ai recenti prodotti cartacei commerciali.
Documenti sul TSR Debate Vecchi moduli e nuovo materiale messo a disposizione gratuitamente dalla Wizards of the Coast
--Yoggysot 05:43, 14 nov 2006 (CET)
- IMHO paragrafo interessante, merita l'inserimento nella voce, anche se prima sarebbe il caso di corredarlo di fonti, non so, magari qualche link esterno (sempre che esista). Sei andato a memoria? Su en.wiki non mi pare ci sia nulla (ma non ho controllato). -- Trixt(esprimiti) 23:52, 14 nov 2006 (CET)
-
- Se eslcudiamo usenet [2] dove molti messaggi del periodo 1994/95/96 sono ancora reperibili, in pratica il grosso delle notizie sono riportate qui http://www.cs.ucr.edu/~jimv/debate.html (si trovano pero' con google anche altri siti che trattano la questione http://www.everything2.com/index.pl?node_id=589842 ). Per la gestione invece degli ESD-PDF sono andato a memoria, ma quella e' storia recente che credo qualsiasi giocatore che bazzica in rete possa confermare. --Yoggysot 01:36, 15 nov 2006 (CET)
Sicuramente da inserire --Nihil 19:31, 15 nov 2006 (CET)
Se allora si e' d'accordo lo inserirei come sottosezione di Punti critici e controversie.--Yoggysot 19:23, 18 nov 2006 (CET)
- Inserito --Yoggysot 22:01, 28 nov 2006 (CET)
[modifica] Methyrfall
è stato cancellato "*Methyrfall: Una ambientazione creata interamente da due italiani. Propone una visione della magia decisamente differente rispetto a quella presentata nel manuale base."
l'ambientazione esiste, edita da R'DICE e Raven Dees19:47, 7 dic 2006 (CET)
- Come esistono centinaia di altre ambientazioni non prodotte dalla TSR/WoTC/Hasbro - sostanzialmente concordo con la sua eliminazione. Al limite potrebbe andare in un'ipotetica voce che raccolga le varie ambientanzioni di D&D (e se magari venisse spiegato che significa "Propone una visione della magia decisamente differente rispetto a quella presentata nel manuale base"--Moroboshi scrivimi 20:00, 7 dic 2006 (CET)
- É, da quel che ho capito, un'ambientazione D20; potrebbe essere citata in quella voce, ma non in D&D.--Nihil 09:16, 8 dic 2006 (CET)