Discussione:Gioco di ruolo
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Monitoraggio voci · (che vuol dire?) | |||||||||||
Questa voce è seguita dal Progetto:Giochi di ruolo. Se vuoi partecipare, visita il bar tematico. Aiutaci a migliorare questa voce inserendo qui sotto una valutazione qualitativa o aggiornando i dati presenti. ricarica |
|||||||||||
|
Alter Ego punta ad un link esterno; chi conosce questo gioco dovrebbe scriverne l'articolo. --Nihil 21:18, Lug 24, 2004 (UTC)
Non vorrei che questo articolo diventasse quasi esclusivamente un contenitore di link esterni. Ad esempio la sezione giochi on-line lo è già. Secondo me si dovrebbe scrivere qualcosa di più sui giochi on-line e poi rimandare anche a link esterni. La stessa cosa vale anche per gli altri giochi citati, per cui non sono ancora stati scritti articoli: è giusto che chi cerca informazioni trovi anche un link esterno, ma prima dobbiamo dare qualche informazione. --Nihil 21:34, Lug 24, 2004 (UTC)
Concordo pienamente. I link esterni dovrebbero essere un corollario all'articolo, non l'articolo stesso.
Ora sono un po' occupato col progetto sulla fisica ma prima o poi scriverò un articolo degno di questo nome su GURPS.--Berto 07:29, Lug 26, 2004 (UTC)
[modifica] Aggiunto mondo di tenebra
Ho aggiunto una sezione relativa al mondo di tenebra all'interno della sezione Horror e per adesso vi ho incluso oltre alle tre espansioni (sui vampiri, maghi e licantropi) anche il collegamento al manuale principale. St riflettendo su quanto possa essere più corretto collegare all'articolo sul manuale principale del mondo di tenebra il titolo invece che aggiungere un'altra voce. Faccio un esempio di come vorrei fare che forse è meglio...
[modifica] Mondo di Tenebra
vampiri
licantropi
maghi
Ho provato a cercare un aiuto nel manuale di stile ma non ho trovato nulla di utile. Per il momento, non avendo mai visto altre pagine fare collegamenti come vorrei fare io mi sono limitato a rispettare questa sorta di standard. Aspetto le vostre opinioni.
Edo?
- Non conosco il gioco, ma da quanto ho capito é di genere horror; quindi, secondo me, dovrebbe comparire il nome Mondo di Tenebra come wikilink all'interno dell'elenco dei giochi horror; poi nella voce Mondo di Tenebra possono starci tutte le espansioni. Puoi provare a vedere come é stato fatto per D&D.
Così come l'hai messo ora sembra che sia una categoria di giochi di ruolo.--Nihil 13:38, Feb 21, 2005 (UTC)
- Ops, mi sono dimenticato di firmare sopra. Si potrebbe anche fare come proponi tu ma IMHO sarebbe "riduttivo" visto che il concetto di "mondo di tenebra" era già alla base di una serie di gdr sempre della stessa casa editrice (vampiri, maghi, licantropi ed altro). Questo nuovo gioco riporta (+ o -) gli stessi concetti e le pur essendo adesso legati da regole unificate mi sembrerebbe riduttivo accorparli in un unico gioco (per quanto tecnicamente penso sia così). Diciamo che mi piange il cuore a ridurre il tutto ad un singolo gioco, ed è proprio per questa mia mancanza diparzialità che ho preferito chiedere un parere. Edo 15:11, Feb 21, 2005 (UTC)
- P.S. Se si guarda l'indice mi pare chiaro che Mondo di Tenebra risieda all'interno della categoria horror. Edo 15:20, Feb 21, 2005 (UTC)
- IMHO però anche i vari "Vampire Dark Ages", "Vampire The Masquerade", "Werewolf The Apocalypse", "Mage The Ascension" andrebbero tutti spostati sotto "Mondo di Tenebra" - prima di essere un sistema unificato per le varie ambientazioni WW, e' stato comunque il nome della linea editoriale dei vari giochi di horror moderni della WW (vedi anche la voce corrispondente della wikipedia inglese en:World of Darkness che lo tratta in quest'ottica Moroboshi 17:43, Mar 30, 2005 (UTC)
- Non avevo capito che era un sistema di gioco che comprende giochi diversi.
- Riguardo al PS: Mondo di Tenebra, nel corpo dell'articolo, aveva il carattere grande come Giochi horror, anche se era correttamente riconosciuto nell'indice. Ho ridotto tutti gli = di uno e ora mi sembra che funzioni. Prova un po' a vedere.
- Scusa se non ti ho risposto prima, ma ho un raffreddore che mi rincretinisce un po'.--Nihil 15:46, Feb 24, 2005 (UTC)
-
- Adesso va molto meglio, ma ho ancora il dubbio se sia meglio mettere il link a Mondo di Tenebra come ho proposto qui sopra. Che ne dici ? È un obbrobrio ? Edo 10:02, Feb 27, 2005 (UTC)
- Secondo me l'esempio sopra va bene; se poi aggiungi gli articoli ai vari giochi, ad esempio Vampiri (Mondo di Tenebra), puoi linkare anche quelli. Altrimenti se ritieni di trattarli tutti nella voce Mondo di Tenebra no; dipende tutto dalla quantità di informazioni che hai da inserire o che puoi inserire senza violare copyright.--Nihil 13:10, Feb 27, 2005 (UTC)
[modifica] Giochi di ruolo più conosciuti?
Non vorrei mancare di rispetto, ma sarebbe bene cambiare nome alla lista dei giochi di ruolo, cosi' com'e' non e' una lista dei piu' conosciuti, ma una lista di giochi che hanno avuto pubblicazione italiana. BTW ho aggiunto e compilato la voce per Exalted e quella per GURPS. Moroboshi 22:48, Mar 29, 2005 (UTC)
- Ho leggermente modificato la dicitura, date un'occhiata se va bene. --Marcok 07:29, Mar 30, 2005 (UTC)
- Secondo me va bene.--Nihil 11:19, Mar 30, 2005 (UTC)
[modifica] Aggiunto articolo sulle miniature
Ho aggiunto la traduzione dell'articolo in inglese sulle miniature ed ho cambiato il link in maniera da farlo puntare a "miniature, gdr" Moroboshi 14:04, Apr 3, 2005 (UTC)
[modifica] Variazioni elenco
Ho riunito in un'unica voce, nell'elenco, Dungeons&Dragons con fra parentesi le tre edizioni linkate. Ho fatto lo stesso con Mondo di Tenebra, perché era stato cambiata la dimensione del sottotitolo e di nuovo sembrava una categoria di giochi di ruolo e non un sistema di gioco che ne comprende altri. Il fatto é che quando qualcuno corregge l'impaginazione la riporta agli standard di wiki, quindi con l'altro sistema rischiamo di dover continuamente verificare se qualcuno ha tolto o aggiunto =. Vedete se si sembra che vada bene.--Nihil 06:25, Apr 11, 2005 (UTC)
- Visto che si tratta di un elenco puntato, ho messo come secondo livello le voci riunite, sostituendo le abbreviazioni (che risultano un po' criptiche per i "non addetti"). Ho un dubbio su Dungens &Dragons, in quanto è riportato 2 volte, e quindi andrebbe tolto come sotto-voce. Marcok 07:27, Apr 11, 2005 (UTC)
- L'articolo Dungeons&Dragons contiene anche tutte le informazioni sulla prima edizione, detta OD&D. Chi cerca OD&D quindi può riferirsi a questo link. Gli altri due riguardano la seconda e la terza edizione. Vedo di dare ai tre link un nome più chiaro, tieni conto che chi gioca di ruolo usa molto queste abbrevviazioni e quindi le aggiungerei al nome esteso. Stamattina al secondo livello dell'elenco puntato non avevo proprio pensato, i miei neuroni ci mettono un po' a carburare al risveglio; mi pare che sia la soluzione ottima.--Nihil 12:27, Apr 11, 2005 (UTC)
- Come devo aver già commentato IMHO si dovrebbe fare un'unica voce per oDnD/ADnD/DnD, le differenze tra i vari sistemi non sono tali da giustificare pagine multiple (non piu' di quanto non lo sarebbe di avere pagine multiple per Vampire: The Requiem rispetto a Vampire: The Masquerade, o GURPS 3a edizione rispetto a GURPS 4a). Vedete come e' stato fatto nella wikipedia inglese (che ha una pagina molto piu' dettagliata su DnD ma questa raccoglie tutte le varie edizioni (en:Advanced Dungeons & Dragons" e' solo un rimando a "en:Dungeons & Dragons" - io farei voci distinte nell'elenco ma con rimandi ad un'unica voce "Dungeons & Dragons". Inolte il rimandare a "D20" come voce per la terza edizione di DnD e' abbastanza fuorviante, dato che il D20 System copre anche cose come "D20 Modern" e "D20 Future".
- Secondo punto: Il mondo di tenebra: questo e' da sempre stato il nome editoriale per la linea horror/moderna della white Wolf, i vari Vampiri: The Masquerade, ecc...aandrebbero messi come sottovoci di questa, non semplicemente metterci le nuove linee post-Time-of-Judgement.Moroboshi 22:29, Apr 11, 2005 (CEST)
- L'articolo Dungeons & Dragons contiene già la parte sull'OD&D; si potebbe accorpare la parte sull'Advanced; 3E e la 3.5 sono già accennate. D20 é invece in un certo senso una disambigua fra il dado, la 3e e il D20 System in generale. Potremmo trasformare quest'ultimo in semplice disambigua e unire tutto il resto nell'articolo principale; l'unico dubbio é che diventi troppo lungo e quindi di difficile lettura. --Nihil 13:27, Apr 13, 2005 (CEST)
- Sinceramente non penso diventi piu' lungo di tanto (al momento i due articoli su D&D e D20, non sono molto lunghi e si potrebbero incorporare semplicemente in DnD, anche perche' le grosse complicazioni (cioe' la storia editoriale di DnD e' gia' stata comunque inserita),- quello che andrebbe ampliato e' l'articolo sul D20 System (e metterne uno sul suo gemello OGL), hmm... al momento sto' sistemando la cronologia dei gdr (penso di metterlo in un articolo separato, sono circa 90 Kbyte) - poi vorrei prima aggiungere qualche scheda per gdr italiani, che mancano all'appello (anche la parte Mondo di Tenebra sarebbe da sistemare... *argh* ok un po' alla volta). Moroboshi 00:05, Apr 14, 2005 (CEST)
- Ho completato l'articolo Gioco di ruolo (storia), che ne dici se prendessi piuttosto en:Advanced Dungeons & Dragons e lo traducessi in italiano (aggiungendo le note per quanto e' stato tradotto in Italia)? Moroboshi 07:04, Apr 16, 2005 (CEST)
-
- Nell'articolo sull'Advanced su it.wiki avevo recentemente aggiunto molto in sintesi i cambiamenti rispetto all'Old che non mi pare che ci siano sulla pagina di en.wiki; dovresti incollare anche quelli.--Nihil 08:38, Apr 16, 2005 (CEST)
- Non avevo capito: leggendo velocemente pensavo che ti riferissi all'accorpamento degli articoli su D&D. Ho visto ora Gioco di ruolo (storia): molto bello! --Nihil 08:52, Apr 16, 2005 (CEST)
- Ho rimodificato l'elenco raccogliendo anche le ambientazioni del vecchio mondo di tenebra come sottovoci dell'elenco, ed ho raggruppato le varie D&D/AD&D (visto che adesso puntano alla stessa voce)Moroboshi 20:09, Apr 24, 2005 (CEST)
[modifica] Concetto e storia del Gioco di Ruolo
Ciao! ho da poco scoperto Wikipedia e subito ho cercato il lemma "Gioco di ruolo". Sono insoddisfatto. Credo che sia rischiosa e sostanzialmente falsa la connessione (che per altro nel testo non viene esplicitata) tra i GdR e lo Psicodramma. Quest'ultima è una tecnica terapeutica, molto delicata e, credo, pericolosa se non viene eseguita da uno specialista. Il GdR come lo conosciamo ha direttamente origine dai Wargame, ma è sbagliato tralasciare altri fattori, quali la tradizione statunitense (risalente al sec XIX) dello storytelling nelle biblioteche per bambini. Per il resto, sì la pagina sta diventando un elenco, ma non è un male se allunghiamo il testo. Come si fa a modificare il lemma? Se posso aiutare mi ci metto, è un argomento a cui tengo molto.
- Per modificare la pagina fai click su "modifica". Vedi anche Aiuto:Tutorial, Aiuto:FAQ, Portale:Comunità. Magari registrati :-) --`IB (¿?) 12:25, Apr 19, 2005 (CEST)
Il termine Role Play (l'equivalente italiano di Gioco di Ruolo) é stato effettivamente coniato da uno psicologo, proprio come dice l'articolo. Vedi http://gdr2.org/archivio/favorevoli/morenogdr.htm http://www.direnzo.it/docs/it/morenoi.htm e altro si può trovare cercando sul web.--Nihil 12:40, Apr 20, 2005 (CEST)
- Che il termine "Role Play" sia stato coniato da Moreno è corretto, ma che il "gioco di ruolo" inteso come attività ludica discenda dallo psicodramma e' AFAIK scorretto - si tratta di un'evoluzione parallela in cui lo stesso termine e' stato usato per attività apparentemente simili, ma aventi scopi molto diversi. Sul primo articolo (di Luca Giuliano) che hai citato ci sono state diverse discussioni su it.hobby.giochi.gdr, riguardo al secondo non mi pare che parli che parli da nessuna parte di "gioco di ruolo come attività ludica.
- Nota inoltre che Dave Arneson sul suo sito riguardo a cosa sia il gdr non cita per niente Moreno (e/o lo psicodramma e/o il teatro dell'improvvisazione) http://www.jovianclouds.com/blackmoor/rpg.html Moroboshi 19:34, Apr 20, 2005 (CEST)
L'articolo dice infatti che il termine gioco di ruolo trae origine dalla psicologia; basterebbe cambiare l'inizio del paragrafo sotto che dice un altro padre ...é il wargame con il padre, o uno dei padri se l'anonimo qui sopra decide di aggiungere le sue informazioni.--Nihil 07:58, Apr 21, 2005 (CEST)
- Ho provato a modificare l'inizio dell'articolo, BTW leggendolo ci sarebbero altre modifiche da fare: il wargame in generale non e' necessariamente giocato con miniature (anche se i giochi di ruolo discendono dal wargame tridimensionale) e non e' stato inventato da H.G.Wells (anche se e' stato probabilmente il primo a codificare il combattimento tra miniature in un libro - AFAIK i giochi di guerra erano gia' usati prima di Wells negli eserciti (perlomeno in quello prussiano).Moroboshi 19:43, Apr 21, 2005 (CEST)
[modifica] Rimozione/Redirect articolo su Advanced Dungeons & Dragons
Dato che l'articolo che ho tradotto su Dungeons & Dragons copre più che abbondantemente quello che c'e' su Advanced Dungeons & Dragons volevo far diventare quest'ultimo un redirect a quello su Dungeons & Dragons, c'e' qualche obiezione ? Moroboshi 00:28, Apr 22, 2005 (CEST)
- In linea generale sono abbastanza d'accordo. Rileggendo Advanced Dungeons & Dragons ho notato che alcune informazioni, ad esempio quelle sull'allineamento, non compaiono in Dungeons & Dragons. Inoltre ci sono, in vari articoli su giochi di ruolo, link rossi a termini tecnici (iniziativa, etc..) che probabilmente non meriterebbero un articolo a sé, ma che andrebbero spiegati per chi cerca maggiori informazioni (intendo spiegare i termini, non fornire le regole). Avrei pensato ad un articolo come Glossario di D&D costruito così:
-
- Iniziativa spiegazione
- Allineamento spiegazione
- Classi spiegazione etc..
a cui rimandassero i link rossi. Con la collaborazione di chi ha giocato ad altri giochi di ruolo oltre a D&D potrebbe diventare Glossario di GDR o Meccaniche di gioco e si potrebbe fornire una panoramica delle differenze tecniche fra un gioco e l'altro. Vedi anche Discussioni_utente:Munehiro#D20. Se c'é accordo e se mi suggerite un titolo migliore di quelli proposti, che non mi piacciono molto, potrei iniziare ad imbastirlo nei prossimi giorni.--Nihil 11:15, Apr 24, 2005 (CEST)
- +1 sull'iniziativa. Glossario giochi di ruolo non mi sembra male --Madaki 11:25, Apr 24, 2005 (CEST)
- Hmmm pero' sono due cose lievemente diverse (un glossario sul significato dei vari termini legati al gioco di ruolo rispetto ad uno di quelli di un gioco specifico — l'allineamento per esempio e' un termine abbastanza legato al solo D&D, mentre l' iniziativa in una forma o nell'altra compare in quasi tutti i giochi di ruolo. Moroboshi 14:06, Apr 24, 2005 (CEST)
- Riguardo invece alle informazioni sulle classi aggiunte/tolte, allineamento, ecc.. passando da OD&D a AD&D, non so' quanto convenga scendere nel dettaglio al di la' dell'informazione generica dell'aggiunta di nuove classi e di revisioni delle regole. Anche perche' alle classi elencate nell'articolo su AD&D, mancano perlomeno il monaco e lo psionico - e l'accorpamento in quattro classi generiche avviene nel passaggio da AD&D 1a edizione ad AD&D 2a edizione, non nel passare da OD&D a AD&D 1a edizione.) Moroboshi 14:25, Apr 24, 2005 (CEST)
- Ho provato ad iniziare a scrivere Glossario dei giochi di ruolo cercando di tenere presenti le tue osservazioni; altre cose puoi aggiungerle tu stesso. A me non risultano i monaci nell'advanced, ma solo nella 3E. Non possiedo comunque tutti i manuali. A questo punto per me puoi procedere tranquillamente a fare il redirect di Advanced.--Nihil 16:15, Apr 24, 2005 (CEST)
- I monaci si trovavano nel manuale base di AD&D 1a edizione (erano l'ultima delle classi elencate), btw i bardi c'erano ma erano molto diversi da quelli di AD&D 2a edizione: erano una classe speciale opzionale messa in fondo al manuale del giocatore che richiedeva attributi molto alti ed il dover prendere prima livelli come guerriero, ladro e druido. Nei prox giorni do un'occhiata al glossario, per il momento ho rifatto la pagina sul Mondo di Tenebra ed ho fatto quella sul D20 System. Moroboshi 19:59, Apr 24, 2005 (CEST)
[modifica] Disambigua gioco di ruolo
Considerato i vari significati che può assumere "gioco di ruolo" ed il taglio attuale dell'articolo, non sarebbe meglio spostarne la maggior parte in un nuovo articolo "gioco di ruolo da tavolo" e lasciare questo come disambigua e puntate ai vari "videogioco di ruolo", "gioco di ruolo da tavolo", "gioco di ruolo (psicanalisi)", eccc... ?--Moroboshi Lug 6, 2005 22:55 (CEST)
- Secondo me il significato predominante di GDR è gioco di ruolo da tavolo. Inoltre vorrebbe dire modificare moltissimi wikilink che puntano qui. Non mi pare, inoltre, che vi sia già la voce Gioco di ruolo (psicanalisi). Per concludere, secondo me, chi cerca Gioco di ruolo, nella maggior parte dei casi, trova già ciò che vuole e, se non è così, all'inizio dell'articolo trova i link per ciò che gli serve.--Nihil Lug 6, 2005 23:30 (CEST)
-
- Nonostante sia un appassionato di gdr da tavolo da più di vent'anni non sono cosi' certo della predominanza del significato "da tavolo" rispetto ad altri significati (in particolare rispetto a videogiochi e giochi online) - nella mia esperienza generalmente se parli di gioco di ruolo a qualcun'altro tipicamente o non lo conosce o pensa a cose come Diablo o Baldur's Gate (il crpg basato sui forgotten realms).
- In ogni caso perlomeno l'articolo andrebbe rivisto - perlomeno come organizzazione dei titoli: al momento elenca i vari significati e poi passa a parlare direttamente dei gdr da tavolo, ci dovrebbe essere almeno un titolo che specifichi che si sta' parlando di questo particolare significato. Per quanto riguarda gli altri significati sto' comunque lavorando ad una traduzione dell'articolo sui videogiochi di ruolo della en.wiki (visto che al momento in questo articolo si rimanda a quello sui videogiochi, che a sua volta rimanda a questo), e sto' provando a guardarmi qualche articolo su Moreno per mettere insieme qualcosa anche sul gioco di ruolo come terapia psichiatrica.--Moroboshi Lug 7, 2005 05:52 (CEST)
- Non ritengo che il neologismo - gioco di ruolo da tavolo - non abbia un chiaro significato. Personalmente anch'io sono più di vent'anni che gioco di ruolo ed il termine in questione mi risulta assolutamente ostico anche perché, in italiano l'accezione da tavolo porta subito a pensare ad un gioco con tabellone, pedine ed altri accessori. Il significato predominante di gioco di ruolo è quello ludico, almeno in italiano, mentre per le applicazione psicologiche mi pare vengano usati altri termini come, ad esempio, drammatizzazione etc.
--Madaki Lug 7, 2005 07:53 (CEST)
Neanch'io sono favorevole allo spostamento, per gli stessi motivi elencati sopra da Madaki e Nihil. Io gioco di ruolo e ho molti amici e conoscenti che lo fanno e in generale se parli di Gioco di Ruolo, nessuno di loro pensa ai videogiochi. Peraltro, classificare giochi come Diablo, Baldur's Gate, Never Winter come videogiochi di ruolo mi sembra non proprio corretto, dato che sono giochi dove le scelte sono comunque condizionate, e non c'è un vero e proprio GdR. Diciamo che diventano maggiormente Giochi di Ruolo nelle versioni multiplayer, dove allora c'è interazione tra diverse persone con libertà di dialogo. Mork Lug 7, 2005 08:22 (CEST)
Sono perfettamente d'accordo nel non considerare veri "giochi di ruolo" quelli al computer, mancano totalmente dell'interattività e variabilità della trama permessa da un gioco di ruolo "carta e penna" e/o "live" - ma nella mia esperienza ho visto usare più volte il termine "gioco di ruolo" anche per Diablo e simili, ed il compito di un'enciclopedia è di registrare la situazione.
Proposta alternativa (perche' comunque una disambigua sarebbe IMHO necessaria) è di creare una voce gioco di ruolo (disambigua) che registri i vari significati, ed inserire in testa a gioco di ruolo il rinvio a questa per i significati di gioco di ruolo diverso da quello di gioco di ruolo "carta e penna" e "live" - cosi' come descritto nel metodo "C)Disambiguazione su argomento dominante" in Aiuto:Disambiguazione.
Per quanto riguarda il suo uso in psichiatria AFAIK è usato (per quanto mi è dato di capire lo psicodramma è il metodo pratico con cui viene applicato il gioco di ruolo in psichiatria), giusto qualche giorno fa' hanno postato su it.hobby.giochi.gdr il riferimento ad una tesi di laurea riguardante il gioco di ruolo in psichiatria/psicologia, (vedi thread "Moreno ha coniato il termine Role*playing :)": .--Moroboshi Lug 7, 2005 12:55 (CEST)
[modifica] Collegamenti esterni a forum vari rimossi
I Collegamenti esterni a forum vari stavano cominciando a proliferare eccessivamente, dato che i link dovrebbero essere a siti *selezionati* riguardanti l'argomento in questione sono stato un po' draconico ed ho rimosso tutto (salvo quello a GDR2, che e' un gruppo di raccolta informazioni per la difesa dei giochi di ruolo da casi come quello di spinea. Preferirei che prima di rimettere qualcosa se ne discutesse, ma in generale i link riportati sotto dovrebbero (al limite) andare in articoli più specifici - quelli dei gdr online sull'appropriato articolo, idem per i forum su D&D, ecc... Ho riportato tutto sotto perche' comunque non vadano persi se qualcuno vuole recuperarli:--Moroboshi 21:32, Lug 18, 2005 (CEST)
Aggiungo alla lista un sito che a parer mio merita ampiamente di figurare, ovvero il Nucleo, specialmente visto che è un forum di riferimento per alcuni giochi free italiani, quali Gus o Fresco --Amisis 18:27, ott 13, 2005 (CEST)
Ho aggiunto il 5clone Dees 16:21, 4 set 2006 (CEST)
[modifica] GDR online
- Seconda Fondazione Regolamento Italiano di Giochi di Ruolo dal Vivo
- Los Angeles Città-stato ambientata ai giorni nostri nell' America Settentrionale
- Mafia
- Extremelot Un Regno fantasy virtuale supportato da una associazione culturale
- AtheNet
- DarkThrone
- La Roccaforte sito su D&D con materiale, link, forum, eventi a tema
- Dragone.net
- Impero Romano
- Nuova York
- Urbe
- Reami Perduti uno shard fullgdr di NeverWinter Nights
- GDRItalia.org
- roleplaying.it Wiki dedicato ai giochi gratuiti disponibili online
- Federazione Sito dedicato ai Giochi di Ruolo dal Vivo
- Game Network Raven Cup Sito del Campionato Nazionale Italiano di Giochi di Ruolo.
- Kaine Shadow Portale libero italiano dedicato ai giochi Horror come Vampiri, Licantropi ect.
- Borgo Carmiglio Gioco di ruolo online ispirato al 1944 italiano.
- ilnucleo.org comunità e forum dedicati all'argomento
- Il 5 Clone comunita' dedicata a D&D
- Gdr Online, portale sui giochi di ruolo
[modifica] Infobox Gioco
Ho creato un infobox per la descrizione dei giochi IN GENERE, da Risiko a Torg. Se ne avete voglia, potete aggiungere l'infobox ai giochi che conoscete. O abbellire l'infobox, senza disgregarne la sua genericità. Piffy 21:08, 8 feb 2006 (CET)
- Intendi Template:Infobox Gioco ? Hmmm.. è che mi sembra più adatto a giochi da tavolo che ai giochi di ruolo (le informazioni tipo n. di giocatori / età / tempo di gioco / strategia /fattore fortuna, non sono fondamentali. Per un gioco di ruolo probabilmente sarebbero meglio come campi (IMHO): autore, editore, ambientazione, sistema di gioco, editore italiano. Hmmm... qualcuno aggiunge qualcosa ? --Moroboshi 00:49, 9 feb 2006 (CET)
Forse serve un nuovo template, Template:Infobox Gioco di ruolo. Che campi pensi servano? Piffy 14:36, 9 feb 2006 (CET)
- Hmmm... volevo provare a fare qualcosa di più articolato di un singolo template (sullo stile di quello che ho fatto per i treni: Template:Box treno, in maniera da inserie anche i dati su traduzioni ed edizioni diverse (eventualmente multiple). Provo a buttare giù qualcosa --Moroboshi 21:43, 9 feb 2006 (CET)
- Un paio di test, qui con Paranoia e qui con Ambra, ci sono pareri ?--Moroboshi 23:32, 9 feb 2006 (CET)
- Beh, per essere bello è bello, ma utile? Serve davvero avere in quel modo informazioni che possono stare nell'articolo? Se facessimo invece qualcosa di più simile a un portale, come fanno gli americani: [[1]] oppure, meglio ancora [[2]]. Sappiatemi dire. Piffy 08:01, 11 feb 2006 (CET)
- Beh, servono come prima occhiata riguardo ad un particolare gioco - d'altra parte volendo fare una scheda e considerando la storia contorta che hanno avuto alcuni giochi, chi sceglieresti come autore ? Quello della prima edizione, dell'ultima o di quella pubblicata in italia ? Un wikiproject non sarebbe male, ma al momento non mi pare che siamo così tanti ad occuparcene (certo magari con un portale dedicato attireremmo qualche interessato in più a lavorarci). -Moroboshi 08:50, 11 feb 2006 (CET)
[modifica] Regolamenti GdR Generici
Basic manca per una scelta precisa (come generico e' poco diffuso) o e' una svista?--Yoggysot 00:09, 9 ago 2006 (CEST)
[modifica] Ravenloft
Ma Ravenloft non è solo un'ambientazione per D&D? -- Trixt(esprimiti) 02:13, 13 set 2006 (CEST)
- Per quanto mi risulta si, pensavo di toglierlo visto che ci si arriva da D&D.--Nihil 17:44, 13 set 2006 (CEST)
[modifica] Titolo sezione
Non sarebbe più corretto intitolare la sezione dell'elenco "Indipendenti dall'ambientazione" con "Regolamenti generici di gioco di ruolo"? O almeno in "Indipendenti dal genere", dato che lì si parla di generi. -- Trixt(esprimiti) 02:16, 5 nov 2006 (CET)
[modifica] Giochi di comitato
Domanda sul link GIO.CO riportato fra i collegamenti esterni: ma i giochi di comitato sono giochi di ruolo? Se si, allora il link ci può stare, ma se la risposta è no... Tra l'altro c'è già nella summenzionata voce (categorizzata come giochi). -- Trixt(esprimiti) 03:38, 16 nov 2006 (CET)
- IMHO sono giochi di ruolo, live e molto ruleless. Il link esterno lo lascerei solo nella pagina più pertinente (giochi di comitato) e categorizzerei quest'ultima nei giochi di ruolo, piuttosto che semplicemente nei giochi.--Moroboshi scrivimi 12:52, 16 nov 2006 (CET)
[modifica] Manca gdr-wiki
--Fuligginoso 19:56, 21 gen 2007 (CET)