Dunclivo
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Dunclivo (in Rohirric Dúnharg) è un luogo della Terra di Mezzo, l'universo immaginario creato da J.R.R. Tolkien. È un rifugio fortificato dei Rohirrim nascosto sui Monti Bianchi e compreso fra tre monti: lo Starkhorn, l'Irensaga e il Monte Invasato. Dunclivo di affaccia su Clivovalle, la valle del fiume Acquaneve.
Fu usato come rifugio per la prima volta dagli Uomini che abitavano i Monti Bianchi durante la Seconda Era, secoli prima della creazione di Rohan. Non si sa con certezza chi lo abbia costruito, ma molti lo usarono fin dagli Anni Oscuri, grazie alla sua estrema difendibilità e data la difficoltà per un esercito di raggiungerlo.
Infatti, per raggiungere il forte sulla cima dell'altipiano, si deve percorrere un tortuoso sentiero, conosciuto come Scala del Forte; questo percorso è circondato ai lati di statue, gli Uomini di Púkel, statue intagliate dagli Uomini dei Monti Bianchi, a somiglianza dei Drúedain. Dopo le scale, si attraversa il Firienfeld, un grande altipiano erboso dove i soldati si potevano accampare.
Una doppia fila di grosse pietre intagliate lo divide al centro, segnando l'entrata nel Dimholt, un anfiteatro naturale che conduce ai Sentieri dei Morti.
Fu qui che si rifugiarono molti Uomini di Rohan durante il Lungo Inverno, e sempre qui si tenne l'adunata di Rohan nel 3019 T.E. che precedette la Battaglia dei Campi del Pelennor.
Il cacciatore di draghi | Le lettere di Babbo Natale | Roverandom | Il medioevo e il fantastico | Albero e foglia | La realtà in trasparenza
Eldarin comune | Elfico primitivo | Khuzdul | Linguaggio nero | Ovestron | Quenya | Sindarin | Telerin | Telerin comune | Valarin