Ebalus di Aquitania
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Ebles Manzer o Ebles il Pio o Ebalus il Bastardo (870-935), conte di Poitiers e duca d'Aquitania.
Indice |
[modifica] Origine
Figlio illegittimo del re d'Aquitania Ranulfo II.
[modifica] Biografia
Nell'890, alla morte del padre, gli succedette nel titolo di duca d'Aquitania, mentre il fratello Ranulfo III ereditò la contea di Poitiers.
Nell'891 sposò Arenburga.
Nell'892 Aymar di Poitiers con l'appoggio del re di Francia Oddone I conquista Poitiers e ne riceve il titolo dal re. Ebalus si rifugiò in Alvernia presso il conte Guglielmo il Pio, che ne approfittò per impadronirsi, nell'893, dell'Aquitania, eccetto la contea di Poitiers.
Dopo la morte del fratellastro, Ranulfo III, approfittando dell'assenza di Aymar, nel 902, con un esercito, messogli a disposizione da Guglielmo il Pio, conquistò Poitiers e poi sconfisse in combattimento Aymar ed il nuovo re di Francia, Carlo il Semplice (con cui Ebalus era cresciuto, alla corte di Ranulfo II), gli concedette il titolo di conte di Poitiers, ed a sua volta Ebalus distribuì le viscontee del Poitiers ai suoi fedeli.
Nel 904 conquistò la contea di Limoges.
Nel 911 fece parte dell'armata che prese parte ai combattimenti contro i Normanni, comandati da Rollone, che portarono al trattato di Saint-Clair-sur-Epte. Nello stesso anno sposò, in seconde nozze Emiliana.
Dopo la morte (918) di Guglielmo il Pio, Ebalus appoggiò i successori Guglielmo il Giovane e Alfredo, che lo nominò suo erede.
Nel 927, alla morte di Alfredo, gli successe nei titoli di duca d'Aquitania, conte d'Alvernia e conte del Berry.
Nel 929, il re di Francia, Rodolfo, volendo ridurre la potenza di Ebalus, dapprima gli tolse la contea del Berry e poi nel 932 trasferì i titoli di duca d'Aquitania e conte d'Alvernia al conte di Tolosa Raimondo Ponzio.
In età avanzata sposò Adele del Wessex, figlia del re d'Inghilterra Edoardo il Vecchio
Morì nel 935 lasciando il titolo di conte di Poitiers al figlio Guglielmo Testa di Stoppa.
[modifica] Curiosità
Si suppone che la madre di Ebalus fosse di origine Ebraica in quanto il soprannome Manzer, con cui è anche conosciuto, altro non è che la storpiatura di "mamzer", che presso gli Ebrei significa Bastardo.
[modifica] Discendenza
Ebalus ed Emiliana ebbero due figli:
- Guglielmo Testa di Stoppa (915-963), conte di Poitiers, duca d'Aquitania e conte d'Alvernia.
- Ebalus (ca. 920-977), abate di Saint-Martin e di Maiscent, poi vescovo di Limoges.
Predecessore: Ranulfo II |
Duca d'Aquitania 890–893 |
Successore: Guglielmo il Pio |
Predecessore: Aymar di Poitiers |
Conte di Poitiers 902–935 |
Successore: Guglielmo Testa di Stoppa |
Predecessore: Alfredo |
Duca d'Aquitania 927–932 |
Successore: Raimondo Ponzio |
Predecessore: Alfredo |
Conte d'Alvernia 927–932 |
Successore: Raimondo Ponzio |
[modifica] Voci correlate
- Storia della Gallia tardo-antica e alto-medioevale
- Franchi (storia dei regni Franchi)
- Elenco di re franchi
- Elenco di duchi d'Aquitania
- Elenco dei duchi di Guascogna
- Elenco di conti di Tolosa
- Storia della Francia
Storia | Portale Storia | Categoria:Storia |
Preistoria | Storia antica | Storia medievale | Storia moderna | Storia contemporanea | Storia militare |
Aiutaci partecipando al Progetto Storia e ampliando uno stub di storia! Scrivi alla Taberna Historiae |