Elianto
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Elianto | |
Titolo originale | |
Autore: | Stefano Benni |
Anno (1a pubblicazione) : | 1996 |
Genere: | Narrativa |
Sottogenere: | |
EDIZIONE RECENSITA | |
Anno: | 1998 |
Editore: | Feltrinelli |
Traduzione: | |
Collana: | Universale Economica Feltrinelli |
Pagine: | 313 |
ISBN | 8807814935 |
Progetto Letteratura |
Elianto è un romanzo di Stefano Benni, edito da Feltrinelli nel 1996.
Indice |
[modifica] Personaggi principali
- Elianto: ragazzino tredicenne, tra i più svegli e vivaci della contea, l'Einstein delle sale da biliardo, il fanciullo che ha letto tutto Poe andando in bici senza mani; fino a due anni fa... quando il "morbo dolce" lo ha costretto su un letto d'ospedale;
- Boccadimiele: ragazza dagli occhi orientali e il coltello sempre pronto, bella come un balzo di gatto;
- Rangio: quindicenne con chiazze di jeans sulle gambe nude, 56 spilline addosso, toccato dal fantasma di Snailhand, può suonare i dodici Accordi del Diavolo;
- Iri: detta la Sconvolta, inseparabile da Okumi, la sua telecamera giapponese, porta una chioma verdazzura-sanguigna, giacca cosacca e stivaletti argento d'antan;
- Talete Fuschini: infermiere e grande amico di Elianto, a Villa Bacilla, grande esperto di filosofie innovative ed alernative, quali le teorie di M.C.Noon;
- Fuku Occhio di Tigre: guerriero nuvola, anch'egli in viaggio per i mondi alterei, assieme agli Yogi VIsa e Pat;
- Carmilla,Brot,Ebenezer : tre diavoli, affascinante e ipnotica la prima, grasso e rozzo il secondo, snob e raffinato il terzo, spediti da Lucifero ad occuparsi della vicenda
- Dottor Satagius: vecchio medico della clinica Villa Bacilla, colleziona medicinali antichi. Tende a cedere alla furia ammodernatrice del dottor Siliconi;
- Dottor Siliconi: chirurgo plastico, il suo motto è: "un malato senza rene può vivere, senza libretto degli assegni no";
- Baby Esatto: figlio del re dei quiz, favorito governativo per la sfida per under 14 che deciderà le sorti della contea;
- Kofs: Creatura dei mondi alterei che registra gli istinti, i pensieri sonnambuli, tutte le conversazioni amorose dai tempi del Triassico, tutte le poesie, i temi scolastici, i fax, i video amatoriali, le cosmologie ed altre innumerevoli voci;
[modifica] Trama del libro
L'ultima regione ancora non sotto il controllo del terribile Governo dello Zendrum sta per vedere la propria indipendenza messa in gioco in una sfida tra super-geni under 14. L'unico che può battere Baby Esatto, il campioncino governativo, è Elianto. I suoi amici ed imprevisti alleati vagheranno per i mondi alterei alla ricerca dell'elisir che può guarirlo dalla malattia che lo rende debole ed apatico: il morbo dolce.
[modifica] Tipo di narrazione e stile
Elianto è il romanzo in cui Benni da più libero sfogo alla sua sconfinata fantasia. Crea come ambientazione una serie di mondi imamginari, nei quali può inserire un'infinità di storie e racconti, senza mettere in crisi l'unità del romanzo. La terra invece è raccontata con l'altra classica arma dell'autore, la satira: l'impero malvagio che ne vuole prendere il controllo è fatto di tv e leccapiedi, livello di paura da mantenere e sondaggi per verificarlo. Lo stile è quello classico benniano, con una comicità apparentemente disordinata ma in realtà creata attraverso schemi fissi: dalle parole inventate alle teorie deliranti, dagli elenchi alle descrizioni caricaturali, dalle parodie alle citazioni colte. Il linguaggio segue l'ambientazione e il tipo di personaggi che descrive, c'è continua mescolanza di stili, ma con un'ironia di fondo che pervade ogni scena.
[modifica] Gli otto mondi alterei
- Protoplas
- Neikos
- Bludus
- Mnemonia
- Medium
- Poseidon
- Yamserius
- Terra
Autobiografia e Biografia - Cavalleresca - Critica - Diario - Reportage di viaggio - Epica - Erotica - Fantascienza - Fantasy - Favola - Fiaba - Fumetto e Manga - Giallo - Horror - Leggenda - Letteratura - Mito - Narrativa - Poesia - Ragazzi - Romanzo - Saggio - Satira - Teatro - Tragedia - Western |
Letteratura nel mondo: araba - argentina - berbera - brasiliana - bulgara - cristiana - francese e francofona - galiziana - giapponese - greca - inglese e britannica - israeliana - italiana - latina - occitanica - rumena - russa - siciliana - spagnola - portoghese - sudafricana - tedesca - ungherese
Categorie: Classici - Correnti - Critica - Fantascienza - Generi - Letteratura - Linguistica - Metrica - Opere - Personaggi - Poeti - Premi - Premi Nobel - Riviste - Riviste del '900 - Scrittori - Scrittori per genere - Storia della letteratura |
Wikizionario - Wikiquote - Wikibooks - Wikisource |
---|