Emplectite
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Emplectite | |
---|---|
Classificazione Strunz | II/E.04-20 |
Formula chimica | CuBiS2 |
Proprietà cristallografiche | |
Gruppo cristallino | trimetrico |
Sistema cristallino | ortorombico |
Classe di simmetria | dipiramidale |
Parametri di cella | a = 6.1413, b = 14.524, c = 3.9191 |
Gruppo puntuale | 2/m 2/m 2/m |
Gruppo spaziale | Pnam |
Proprietà fisiche | |
Densità | 6,4 g/cm³ |
Durezza (Mohs) | 2 |
Sfaldatura | ottima secondo {010}, buona secondo {001} |
Frattura | irregolare |
Colore | bianco-stagno, grigio-acciaio con sfumature verdastre |
Lucentezza | metallica |
Opacità | opaca |
Riflessi | nero |
Diffusione | rara |
|
L'emplectite è un minerale, un solfuro di rame e bismuto.
Il nome deriva dal greco έμπλεκτον = intrecciato, per la disposizione dei cristalli.
Descritta per la prima volta da G.A.Kenngott, mineralogista, nel 1853.
Indice |
[modifica] Abito cristallino
Lamine allungate, aghi, prismi allungati, striati longitudinalmente, geminati.
[modifica] Origine e giacitura
Ha origine nelle formazioni Bi-Co-Ni, di tipo idrotermale. Ha paragenesi con bismutinite, calcopirite e quarzo.
[modifica] Forma in cui si presenta in natura
Cristalli fibrosi, aggregati granulari e massivi.
[modifica] Caratteri fisico-chimici
Fonde al cannello, solubile in HNO3
[modifica] Località di ritrovamento
A Schwarzenberg e a Wittichen, in Germania; a Baita, in Romania; a Cerro de Pasco, in Perù e a Copiapò, nel Cile.