Eparchia maronita di San Paolo
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
eparchia di Nossa Senhora do Líbano em São Paulo Eparchia Dominae Nostrae Libanensis S. Pauli Maronitarum chiesa maronita |
|
---|---|
vescovo | Edgar Madi |
suffraganea di arcidiocesi di São Paulo | |
Vescovi emeriti: | Joseph Mahfouz |
parrocchie: | 8 |
sacerdoti | 3 secolari e 5 regolari 58.500 battezzati per sacerdote |
5 religiosi | |
468.000 battezzati | |
Eretta: | 29 novembre 1971 |
rito: | antiocheno |
Rua Tamandare 355, Liberdade, 01525-001 Sao Paulo, SP, Brazil tel. (011) 278-2904 fax. 278-6536 |
|
Dati dall'annuario pontificio 2005 * * | |
Chiesa cattolica in Brasile elenco diocesi della Chiesa cattolica Progetto:Diocesi · discussioni -- guida |
L'eparchia di Nossa Senhora do Líbano em São Paulo (in latino: Eparchia Dominae Nostrae Libanensis S. Pauli Maronitarum) è una sede della Chiesa cattolica suffraganea dell'arcidiocesi di São Paulo. È stata costituita il 29 novembre 1971 e nel 2004 contava 468.000 battezzati. È attualmente retta dal vescovo Edgar Madi.
Indice |
[modifica] Territorio
Il territorio è suddiviso in 8 parrocchie.
[modifica] Storia
[modifica] Serie dei vescovi
- João (Jean) Chedid † (29 novembre 1971 - 9 giugno 1990 ritirato)
- Joseph Mahfouz (9 giugno 1990 - 14 ottobre 2006 dimesso)
- Edgar Madi (dal 14 ottobre 2006 )
[modifica] Statistiche
La diocesi al termine dell'anno 2004 contava 468.000 battezzati.
anno | popolazione | sacerdoti | diaconi | religiosi | parrocchie | ||||||
battezzati | totale | % | numero | secolari | regolari | per battezzato |
uomini | donne | |||
1976 | 300.000 | 7 | 2 | 5 | 42.857 | 5 | 4 | ||||
1980 | 400.000 | 7 | 2 | 5 | 57.142 | 5 | 4 | ||||
1990 | 418.000 | 7 | 1 | 6 | 59.714 | 6 | 4 | ||||
1999 | 463.000 | 8 | 3 | 5 | 57.875 | 5 | 8 | ||||
2000 | 463.000 | 8 | 3 | 5 | 57.875 | 5 | 8 | ||||
2001 | 463.000 | 7 | 3 | 4 | 66.142 | 4 | 8 | ||||
2002 | 463.000 | 9 | 5 | 4 | 51.444 | 4 | 7 | ||||
2003 | 468.000 | 10 | 5 | 5 | 46.800 | 5 | 8 | ||||
2004 | 468.000 | 8 | 3 | 5 | 58.500 | 5 | 8 |
[modifica] Fonti
- Annuario pontificio del 2005 e precedenti, riportati su www.catholic-hierarchy.org alla pagina [1]