Estadio Antonio Vespucio Liberti
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Estadio Antonio Vespucio Liberti | ||
Monumental | ||
|
||
Informazioni | ||
Località | Buenos Aires![]() |
|
Inizio costruzione | 1935 | |
Inaugurazione | 1938 | |
Struttura | ellittica | |
Copertura | no | |
Superficie terreno | Erba | |
Dimensioni del terreno | 110 x 70 m | |
Progetto | José Aslan, Hector Ezcurra | |
Beneficiari | ||
Calcio | River Plate ![]() |
|
Capacità | ||
Posti a sedere | 66.449 | |
L'Estadio Antonio Vespucio Liberti è uno stadio di calcio che si trova a Buenos Aires, in Argentina, in cui gioca le sue partite casalinghe il River Plate. L'attuale denominazione è stata presa nel 1986: fino ad allora lo stadio si chiamava Monumental, che oggi è rimasto come soprannome.
L'impianto è situato tra i quartieri Nuñez e Belgrano, nei pressi del fiume Rio de la Plata. La storia del Monumental inizia nel 1934, quando il giovane presidente del River, Antonio Vespucio Liberti, acquista per 570 mila pesos un terreno di 84 mila metri quadrati. Il 25 maggio 1935 fu posta la prima pietra dello stadio, ed esattamente tre anni dopo, il 25 maggio 1938, l'impianto fu inaugurato ufficialmente. Nell'occasione si festeggiò anche il 37° anniversario della fondazione del River.
Delle quattro tribune previste dal progetto, in un primo momento ne furono realizzate soltanto tre, sicché il Monumental aveva il suggestivo aspetto di un ferro di cavallo, aperto verso il fiume. Negli anni cinquanta arrivò la chiusura dell'ovale, con la costruzione della quarta tribuna finanziata con i dieci milioni di pesos incassati dalla cessione di Omar Sivori alla Juventus. Nell'occasione fu costruito un terzo anello di gradinate sovrastanti ai due originari, e lo stadio raggiunse una capienza record di 100.000 spettatori.
In occasione dei Mondiali del 1978, il Monumental subì un restyling che ridusse la capienza a 76.000 posti per favorire confort e sicurezza, a seguito di un tragico incidente durante una partita con il Boca Juniors il 23 giugno 1968, in cui morirono 71 persone. Proprio nella rinnovata casa del River l'Argentina conquistò per la prima volta la Coppa del Mondo.
Successivamente l'aspetto dello stadio si è ancora modificato, e la capienza ulteriormente ridotta fino agli attuali 66.449. Sono stati inseriti palchi, e sotto le tribune hanno trovato posto il museo del club, piscine, palestre, pub ed altri esercizi commerciali. C'è anche il River Plate Institute, una scuola per i giovani calciatori del River e per i soci del club di ogni età, dall'asilo alle scuole superiori, collocata sotto le tribune e con vista diretta sul terreno di gioco.