23 giugno
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
gennaio · febbraio · marzo · aprile · maggio · giugno 2007 · luglio · agosto · settembre · ottobre · novembre · dicembre | ||||||||||||||||||||||||||||||||
Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | |||
← | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | → |
Il 23 giugno è il 174° giorno del Calendario Gregoriano (il 175° negli anni bisestili). Mancano 191 giorni alla fine dell'anno.
Indice |
[modifica] Eventi
- 79 - Roma: Tito succede a Vespasiano come Imperatore romano
- 1713 - Ai residenti francesi di Acadia viene dato un anno per decidere se dichiarare fedeltà al Regno Unito o lasciare la Nuova Scozia (Canada)
- 1858 - Rapimento di Edgardo Mortara
- 1865 - Guerra di secessione americana: si arrende l'ultimo Generale confederato, il Cherokee Stand Watie
- 1887 - Viene creato il Banff National Park, il primo del Canada
- 1894 - Il Comitato Olimpico Internazionale viene costituito alla Sorbona (Parigi) su iniziativa del Barone Pierre de Coubertin
- 1969 - Esce il primo numero del quotidiano il Manifesto
- 1994 - La Repubblica Sudafricana, dopo aver abolito le leggi sull'Apartheid, viene riammessa all'Assemblea delle Nazioni Unite
[modifica] Nati
- 1433 - Francesco II, Duca di Bretagna
- 1534 - Oda Nobunaga, signore della guerra giapponese († 1582)
- 1668 - Giovanbattista Vico, filosofo italiano († 1744)
- 1763 - Josephine de Beauharnais, Imperatrice di Francia († 1814)
- 1810 - Fanny Elssler, ballerina austriaca († 1884)
- 1832 - Gustav Jäger, naturalista tedesco († 1917)
- 1872 - Don Luigi Orione, religioso italiano († 1940)
- 1873 - Domenico Mercogliano, matematico italiano († 1936)
- 1887 - Ernst Rowohlt, editore († 1960)
- 1894
- Alfred Kinsey, entomologo, sessuologo († 1956)
- Edoardo VIII Del Regno Unito, duca di Windsor († 1972)
- 1905 - Mary Livingstone, attrice, moglie di Jack Benny († 1983)
- 1906 - Wolfgang Koeppen, scrittore († 1996)
- 1910 - Jean Anouilh, scrittore e regista francese († 1987)
- 1912 - Alan Turing, matematico e logico britannico († 1954)
- 1916 - Irene Worth, attrice († 2002)
- 1919 - Hermann Gmeiner, pedagogo († 1986)
- 1926 - Arnaldo Pomodoro, scultore italiano
- 1927 - Bob Fosse, coreografo († 1987)
- 1929
- June Carter Cash, musicista, cantante, moglie di Johnny Cash († 2003)
- Henri Pousseur, compositore belga
- 1930 - Donn Eisele, astronauta statunitense († 1987)
- 1936
- Richard Bach, scrittore statunitense
- Paolo Barison, calciatore († 1979)
- 1940
- Adam Faith, cantante e attore († 2003)
- Lord Irvine di Lairg, avvocato britannico e Lord Cancelliere
- Wilma Rudolph, atleta americana († 1994)
- 1941 - Tiziana Maiolo, politica italiana
- 1943 - Vinton G. Cerf, uno dei padri di Internet con Robert E. Kahn, e presidente dell'ICANN
- 1948 - Darhyl S. Ramsey, scrittore e professore di educazione musicale americano
- 1953 - Nicola Calipari, agente segreto italiano († 2005)
- 1956
- Glenn Danzig, musicista rock
- Randy Jackson, sassofonista statunitense
- 1957 - Frances McDormand, attrice
- 1958
- Roberto Alessandrini, pittore e autore di fumetti italiano
- Pietro Fanna, calciatore italiano
- 1960 - Alessandro Bartezzaghi, enigmista italiano
- 1963 - Colin Montgomerie, golfista
- 1964 - Joss Whedon, produttore, regista, sceneggiatore
- 1969 - Noa, cantante israeliana
- 1972
- Selma Blair, attrice.
- Fabio Volo, deejay, conduttore televisivo e attore italiano
- Zinedine Zidane, calciatore francese
- 1975 - KT Tunstall, cantautrice scozzese
- 1976 - Patrick Vieira, calciatore francese
- 1977 - Miguel Angel Angulo Valderrey, calciatore spagnolo
- 1978 - Sunday Oliseh, calciatore
- 1980 - Francesca Schiavone, tennista italiana
- 1981 - Katia Zini, pattinatrice italiana
- 1987 - Alessia Filippi, nuotatrice italiana
[modifica] Morti
- 79 - Tito Flavio Vespasiano più noto come Vespasiano, Imperatore Romano
- 1733 - Johann Jakob Scheuchzer, sapiente (n. 1672)
- 1766 - Thomas Roseingrave, organista e compositore inglese (n. 1691)
- 1806 - Mathurin-Jacques Brisson, ornitologo francese (n. 1723)
- 1847 - Charles Januarius Acton, cardinale britannico (n. 1803)
- 1893 - Silvio Spaventa, uomo politico e patriota italiano (n. 1822)
- 1894 - Marietta Alboni, cantante lirica italiana (n. 1826)
- 1919 - Luigi Luciani, medico e politico italiano (n. 1840)
- 1958 - Friedrich Tessmann, giurista, storico e uomo politico italiano di lingua tedesca (n. 1894)
- 1959
- Fritz Kraemer, generale tedesco (n. 1900)
- Boris Vian, scrittore francese (n. 1920)
- 1980 - Clyfford Still, pittore statunitense (n. 1904)
- 1989 - Michel Aflaq, politico siriano (n. 1910)
- 1991 - Lea Padovani, attrice italiana (n. 1920)
- 1995
- Francesco Camusso, ciclista italiano (n. 1908)
- Jonas Salk, scopritore del vacino antipolio (n. 1914)
- 1996 - Andreas Papandreou, politico greco (n. 1919)
- 1998 - Maureen O'Sullivan, attrice irlandese
- 2006 - Luke Graham, ex-wrestler e campione di coppia WWF
[modifica] Feste e ricorrenze
[modifica] Nazionali
[modifica] Religiose
- Santa Agrippina, vergine e martire
- Sant'Eteldreda di Edy, badessa
- San Giovanni da Matera, abate
- San Giuseppe Cafasso, sacerdote
- San Lanfranco Beccari, vescovo di Pavia
- San Liberto di Cambrai, vescovo
- Santi Martiri di Nicomedia
- San Tommaso Garnet, martire in Inghilterra
Religione romana antica e moderna:
- Periodo solstiziale, terzo giorno