European Community Monitor Mission
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
L' European Community Monitor Mission (ECMM) ovvero Missione di Osservazione della Comunità Europea fu una missione operativa della UE sul territorio della ex-Jugoslavia per il monitoraggio delle frontiere inter-etniche, a seguito degli Accordo di Brioni del 7 luglio 1991.
Il 7 gennaio 1992 a Produte, non lontano da Novi Marof, sui cieli tra Varaždin e Zagabria nell'estremo nord della Croazia e nei pressi del confine con Slovenia ed Ungheria, quattro militari italiani ed un francese rimasero uccisi a seguito all'abbattimento dell'elicottero AB-205 dell'Aviazione Leggera dell'Esercito sul quale volavano impegnati per conto dell' ECMM da parte di una coppia di MiG-21 di cui uno pilotato dal Maggiore Emir Šišić (autore materiale dell'abbatimento).
Sull'elicottero abbattuto caddero:
- Enzo Venturini, Tenente Colonnello pilota, MOVM;
- Marco Matta, Sergente Maggiore pilota, MOVM;
- Fiorenzo Ramacci, Maresciallo Capo, MOVM;
- Silvano Natale, Maresciallo Capo, MOVM;
- Jean-Loup Eychenne, Lieutenant de vaisseau della Marine nationale francese.
Nella battaglia aerea rimase coinvolto anche un'altro elicottero dell'ALE, che riusci ad evitare il fuoco jugoslavo e ad atterrare indenne in una radura.
Dal 22 dicembre 2000 la missione ha assunto il nome di European Union Monitoring Mission.