Discussione:Fenice
Da Wikipedia.
Visto che il testo era tratto da fenice.info e che il webmaster si è lamentato, riporto qui un estratto delle sue condizioni per riprodurre il materiale (preso direttamente da www.fenice.info):
1) FENICE.INFO è improntato sui principi etici dell'uso "equo & solidale" ("fair use") ..vale a dire che sei liberissimo di prendere tutto quello che vuoi e riportarlo sul tuo sito, o altro mezzo di comunicazione (un libro, un articolo di giornale, ecc.) Unica condizione, è che ne indichi: a) l'autore (io o altri che siano) b) un recapito dell'autore, se c'è (l'email o l'URL del suo sito) c) l'indirizzo di questo sito (www.fenice.info) o della pagina esatta (cioè quella roba che comincia con http:// che ti viene indicata selezionando COMANDI|Info su questa pagina)
Ho scritto all'autore del sito (anzi, ho lasciato un messaggio sul guestbook perché non scrive l'email da nessuna parte e il suo form di invio non funziona!), aspetto risposta.
[modifica] Ubipropone
La questione risale al 29 settembre, ieri Renato ha chiesto chiarimenti perché vorrebbe farci una disambigua..
Ragion per cui propongo:
- di togliere la segnalazione di violazione, indicando in una nota che parte dell'articolo proviene da http://www.fenice.info/start.asp?p=//wisdom/phoenix.asp e cancellerei "Fenice/Crediti"
Cosa ne dite?
- Frieda (dillo a Ubi) 17:13, Dic 15, 2004 (UTC)
- Pensare ad un paragrafo fonti con link a http://www.fenice.info/start.asp?p=//wisdom/phoenix.asp, che si potrebbe adottare per tutte le eventuali voci future con analogo permesso? Sarebbe come indicare una bibliografia o no?--Enzo messaggi 18:00, Dic 15, 2004 (UTC)
-
-
- Secondo me un paragrafo in fondo serve appunto per una bibliografia, mentre qui vogliamo dire chi è l'autore. Per me va bene come dice Frieda: togliamo l'avviso e mettiamoci (qui su Fenice o dovunque finisca dopo la disambiguazione) che "parte dell'articolo proviene dal sito xxx autore yyy". Alfio (msg) 19:03, Dic 15, 2004 (UTC)
-
Sono d'accordo con Frieda. Parte della voce, potrebbe poi essere eliminata, in quanto facente riferimento alla costellazione (che avrebbe una voce propria), così come figure mitologiche simili, che finirebbero in un paragrafo voci correlate. Con un po' di buona volonta, l'articolo potrebbe essere in seguito rivisto per eliminare ogni "legame esterno" (sto per dire una stupidaggine, perdonatemi, magari mettendolo in qualche categoria ad hoc). Renato Caniatti 19:51, Dic 15, 2004 (UTC)
Fatto. Frieda (dillo a Ubi) 17:20, Dic 17, 2004 (UTC)
Salve, la questione essenziale consiste nel fatto che chi ha scritto quel che " si dice " sulla fenice , non ha fatto altro che copiare quel che qualcun altro sa sul "si dice" e via di questo passo per adottare un forzoso " consenso " e " neutralità" sull'argomento tipico di chi non ha mai studiato di persona. Questo non è degno di una vera enciclopedia! Per dare un mio contributo operativo e documentato da studiosi accreditati, registrerò l'unica essenziale bibliografia che esiste sulla fenice indagata nei suoi diversi aspetti mitologici e alchemici soltanto da tre autori. Vi prego di non cancellarla! Se non sarà impaginata bene chiedo la collaborazione di chi è più pratico. Un saluto da Utente:Fenice bennu.
Oggi porterò dei contribuiti alla pagina riportando quanto rivelato dagli studiosi classici Erodoto, Cheremone, Orapollo, Eliano di Preneste. Quindi apporti secondo l'etica: nessuna teoria originale. Se credete che l'intervento sia irregolare informatemi, ho avuto il gentile consenso degli amministratori a cui mi sino preventivamente rivolto. Grazie. Utente:Fenice bennu.