Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Ferrari 250 Testa Rossa |

Ferrari 250 Testa Rossa
|
 |
Premio Auto dell'anno nel
[[]]
|
Costruttore
Ferrari
Descrizione generale |
Tipo |
Competizione |
Inizio produzione |
1958 |
Sostituisce la: |
Ferrari 250 GT |
Fine produzione |
1961 |
Sostituita da: |
[[]] |
Stelle EuroNCAP: |
[[Immagine:{{{stelle}}}-Sterne Crashtest.jpg|100px| ]] |
|
Altre caratteristiche
Dimensioni e pesi
|
Lunghezza |
4.178 mm |
Larghezza |
1.549 mm |
Altezza |
1.013 mm |
Passo |
2.350 mm |
Peso |
800 kg |
Altro
|
Altre versioni |
250 TR/58
250 TR/59
250 TRI/60 |
Progetto |
[[]] |
Design |
Sergio Scaglietti |
|
Pininfarina e Fantuzzi |
Altre antenate |
|
Altre eredi |
|
Della stessa famiglia |
|
Concorrenti |
|
Esemplari prodotti |
34 |
Note |
|

Vista laterale
|
|
La Ferrari 250 Testa Rossa nacque nel 1958 in seguito alla modifica del regolamento operata dalla Commissione Sportiva Internazionale, che limitò la cilindrata dei prototipi a tre litri. La produzione di questa autovettura proseguì fino al 1961.
Questa vettura si impose presto nelle gare internazionali, vincendo la 1000 miglia di Buenos Aires e la 12 ore di Sebring. Vinse anche in Europa, per la precisione la Targa Florio del 1958 e la 24 ore di Le Mans sia del 1960 che del 1961 con Olivier Gendebien alla guida, in coppia con Paul Frère il primo anno e con Phil Hill il secondo.
Il suo nome proviene dalla colorazione particolare della parte superiore del motore, appunto di colore rosso.
In totale ne risultano costruiti solamente 34 esemplari e sul mercato del collezionismo la Testa Rossa è la seconda Ferrari più ricercata e con le maggiori quotazione, preceduta solamente dalla Ferrari 250 GTO.
[modifica] Caratteristiche tecniche
- Numero e disposizione cilindri: 12 a V di 60°
- Alesaggio e Corsa: 73 x 58,8 mm
- Cilindrata unitaria/totale: 246,10 e 2953,21 cm3
- Installazione: anteriore longitudinale
- Materiali basamento testata: lega leggera
- Rapporto di compressione: 9,8:1
- Potenza massima 300 CV a 7200 giri/min
- Distribuzione: 2 valvole per cilindro, 1 albero a camme in testa
- Alimentazione: 6 carburatori Weber 38 DCN
- Accensione: mono, 2 spinterogeni
- Frizione: monodisco a secco fichtel-sachs
- Cambio: 4 velocità + RM
- Differenziale: autobloccante ZF
- Tipo e materiali: tubolare
- Sospensione anteriore: ruote indipendenti, quadrilateri deformabili, molle elicoidali
- Sospensione posteriore: ponte rigido, molle elicoidali
- Freni: a tamburo a comando idraulico
[modifica] Dimensioni e peso
- Carreggiata ant. e post.: 1308/1300 mm
- Serbatoio: 140 litri
[modifica] Altri progetti
[modifica] Collegamenti esterni