Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Mondial 8 |

Mondial 8
|
[[Image:|50px|]] |
Premio Auto dell'anno nel
[[]]
|
Costruttore
Ferrari
|
Altre caratteristiche
Dimensioni e pesi
|
Lunghezza |
4.580 mm |
Larghezza |
1.790 mm |
Altezza |
mm |
Passo |
mm |
Peso |
1.446 kg |
Altro
|
Altre versioni |
Cabriolet(dal 1982) |
Progetto |
[[]] |
Design |
Pininfarina |
|
|
Altre antenate |
|
Altre eredi |
|
Della stessa famiglia |
|
Concorrenti |
|
Esemplari prodotti |
2.477 |
Note |
|

Vista posteriore
|
|
La Mondial 8 è un'automobile Ferrari che risponde alle esigenze di chi vuole un'auto sportiva, ma a 4 posti e con spazio per un po' di bagagli. Monta un motore V8 a iniezione Bosch K-Jetronic di 2926 centimetri cubici di cilindrata.
Per accedere più facilmente ai sedili posteriori le portiere sono molto grandi. Non è piaciuta molto, inizialmente, soprattutto per i grandi paraurti neri. Dal 1982, con la versione qv, fu prodotta anche la versione cabriolet (concepita inizialmente solo per gli Stati Uniti). Nel 1985 lascia il posto alla Mondial 3.2.
- "L'automobile italiana" di Ornella Sessa, Alessandro Bruni, Massimo Clarke e Federico Paolini, 2006, Giunti.
[modifica] Altri progetti