New Immissions/Updates:
boundless - educate - edutalab - empatico - es-ebooks - es16 - fr16 - fsfiles - hesperian - solidaria - wikipediaforschools
- wikipediaforschoolses - wikipediaforschoolsfr - wikipediaforschoolspt - worldmap -

See also: Liber Liber - Libro Parlato - Liber Musica  - Manuzio -  Liber Liber ISO Files - Alphabetical Order - Multivolume ZIP Complete Archive - PDF Files - OGG Music Files -

PROJECT GUTENBERG HTML: Volume I - Volume II - Volume III - Volume IV - Volume V - Volume VI - Volume VII - Volume VIII - Volume IX

Ascolta ""Volevo solo fare un audiolibro"" su Spreaker.
CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Figura (concetto) - Wikipedia

Figura (concetto)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Figura, soprattutto nell'esegesi cristiana medievale, indica un fatto storico, concreto, che ne preannuncia un altro, altrettanto concreto: in altri termini il primo evento può essere interpretato come prefigurazione del secondo, e il secondo come adempimento del primo.

Indice

[modifica] Etimologia

Il termine deriva dal latino figura, che all'origine significa "formazione plastica"; esso ha la stessa radice di fingo = "formare, plasmare" (in un secondo tempo anche "raffigurare" e infine "fingere"), figulo = "foggiare, creare" (e figulus infatti è il "vasaio"), fictor = "scultore" e "simulatore", effigies: si contrappone in tal senso a forma, dove "forma" sarebbe lo stampo e starebbe a "figura" come la forma cava sta al rilievo plastico che ne esce. Tuttavia ben presto il suo significato si estende, venendo a ricoprire anche quello di "forma" e potendo spaziare dalla sfera visiva a quella acustica (si usa per esempio per le varie forme della flessione di una parola), dal campo filosofico a quello retorico, matematico o architettonico. Si trovano anche, in molti autori latini, usi del termine figura come "visione di sogno", "copia", "lettera dell'alfabeto", "disegno"... Da Cicerone e soprattutto da Quintiliano in poi il termine entra a far parte del lessico della retorica, ponendo le basi delle moderne figure retoriche. In senso filosofico, invece, molta importanza ebbe l'influenza della cultura greca.

[modifica] L'interpretazione figurale della Bibbia

Fu grazie alle opere dei Padri della Chiesa che il termine assunse un nuovo peculiare significato, decisivo per l'evoluzione del concetto: lo troviamo per la prima volta in Tertulliano dove sta a indicare qualcosa di reale, di storico, che rappresenta qualche altra cosa anch'essa reale e storica. Nasce in tal modo l'interpretazione figurale mediante la quale i primi teologi interpretarono le storie narrate nell'Antico Testamento come figure, o profezie reali, del Nuovo: così, ad esempio, Mosè era figura Christi, e la liberazione degli ebrei dall'Egitto era figura della Redenzione, cioè della liberazione dell'umanità dal male.

In sant'Agostino l'interpretazione si ramifica ulteriormente, sostituendo la contrapposizione di due poli (figura e adempimento) in un'attuazione in tre gradi: l'Antico Testamento è sì figura profetica della venuta di Cristo, e questa a sua volta adempimento di quello, ma si aggiunge l'attuazione futura di questi avvenimenti come adempimento finale: entrambi, quindi, sono promesse di un adempimento che si realizza nella vita eterna e nel Regno dei Cieli.

Nasce così la dottrina del quadruplice significato della Sacra Scrittura, da interpretare secondo un senso analogico, un senso storico-letterale, un senso figurale e un senso allegorico-morale: «In tutti i libri sacri bisogna prestare attenzione a ciò che in essi è legato alla vita eterna [senso analogico], a ciò che i fatti narrano [senso letterale], a ciò che annuncia avvenimenti futuri [senso figurale], agli ordini e ai consigli che si possono ricavare circa le nostre azioni [senso morale]» (Agostino, De Genesi ad litteram, I 1).

Per approfondire, vedi la voce Lettura e interpretazione della Bibbia.

[modifica] La concezione figurale nel Medioevo

Essa divenne anche un'importante fondamento della mentalità medievale, e come tale si può riscontrare nella maggior parte delle opere letterarie e artistiche del periodo, anche legata a procedimenti di tipo allegorico (la distinzione tra i due d'altronde non è sempre netta neanche negli autori antichi); in tal senso si può affermare che la concezione figurale sia alla base, per esempio, della Divina Commedia dantesca (come ha mostrato Erich Auerbach), in cui per esempio Enea e san Paolo sono entrambi figure di Dante — in quanto entrambi hanno compiuto un viaggio nell'oltretomba per adempiere una missione loro affidata da Dio —, e nella quale ogni personaggio può essere visto come l'adempimento della propria figura terrena: ogni personaggio storico o mitologico significa qualcosa che ha uno stretto rapporto con quello che l'autore sapeva della sua esistenza, storica o mitica che sia, e questo è lo stesso rapporto che c'è tra adempimento e figura.

[modifica] Differenza rispetto a simbolo e allegoria

«L'interpretazione figurale, dunque, stabilisce fra due fatti o persone un nesso in cui uno di essi non significa soltanto sé stesso, ma significa anche l'altro, mentre l'altro comprende o adempie il primo. I due poli della figura sono separati nel tempo, ma si trovano entrambi nel tempo, come fatti [...] reali» (Auerbach): in tale concezione la si può considerare come a metà strada tra il simbolo e l'allegoria; in quanto essa pone una cosa che ne rappresenti e significhi un'altra, infatti, può far parte dell'allegoria considerata nel suo senso più ampio, ma si discosta dalle altre forme allegoriche in quanto la cosa significante è altrettanto concreta della cosa significata. Un esempio tratto dalla Divina Commedia può aiutare a chiarire: Dante pone a guardia del Purgatorio Catone Uticense, in quanto essendosi sacrificato per la libertà rappresenta la libertà nel suo senso più alto; il Catone storico, dunque, è figura del Catone dantesco, che come adempimento completa un concetto già adombrato dalla sua figura storica: se il personaggio realmente esistito si è suicidato per non perdere la propria libertà politica, il guardiano del Purgatorio custodisce quella libertà cristiana dal male che permette di accedere al Paradiso; esso non è una mera allegoria, come sarebbe stata, per esempio, una fanciulla bellissima, magari vestita di bianco e cinta di ulivo, che avesse dichiarato "io sono la Libertà": Catone contiene in sé il significato di tale libertà, ma rimane sempre legato alla propria condizione concreta e alla storia del personaggio, Marco Porcio Catone morto a Utica in un dato periodo storico.

Un altro modo di rappresentare una cosa per mezzo di un'altra è il simbolo, in cui viene attribuito in modo immediato e intuitivo un significato a una data immagine: le due forme sono diverse anche perché la figura interpreta un testo, mentre il simbolo interpreta la vita e la natura.

Per approfondire, vedi le voci Allegoria e Simbolo.

[modifica] Bibliografia

  • Erich Auerbach, "Figura" in Studi su Dante, 1929.

Static Wikipedia (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu

Static Wikipedia February 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu