Grecia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
|||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
|||||||||
|
|||||||||
Motto: Libertà o morte Ελευθερία ή Θάνατος Eleftherìa i tànatos |
|||||||||
Informazioni | |||||||||
Nome completo: | Grecia | ||||||||
Nome ufficiale: | Ελλάδα - Ellinikí Dhimokratía | ||||||||
Lingua ufficiale: | greco | ||||||||
Capitale: | ![]() |
||||||||
Politica | |||||||||
Governo: | Repubblica parlamentare | ||||||||
Presidente: | Karolos Papoulias | ||||||||
Primo Ministro: | Kóstas Karamanlís | ||||||||
Indipendenza: | 25 marzo 1821 | ||||||||
Ingresso all'ONU: | 25 ottobre 1945 1 | ||||||||
Ingresso nell'UE: | 1° gennaio 1981 | ||||||||
Area | |||||||||
Totale: | 131.940 km² (94°) | ||||||||
% delle acque: | 0,86 % | ||||||||
Popolazione | |||||||||
Totale (2004): | 10.665.989 ab. (70°) | ||||||||
Densità: | 82 ab./km² | ||||||||
Geografia | |||||||||
Continente: | Europa | ||||||||
Fuso orario: | UTC +2 | ||||||||
Economia | |||||||||
Valuta: | Euro | ||||||||
PIL (PPA) (2005): | 248.509 milioni di $ (37°) | ||||||||
PIL procapite (PPA) (2005): | 22.392 $ (30°) | ||||||||
HDI (2004): | 0,921 (alto) (24°) | ||||||||
Varie | |||||||||
TLD: | .gr | ||||||||
Prefisso tel.: | +30 | ||||||||
Sigla autom.: | Gr | ||||||||
Inno nazionale: | Imnos pros tin Eleftherian | ||||||||
Festa nazionale: | 25 marzo | ||||||||
1È uno dei 51 Stati che hanno dato vita all’ONU nel 1945. |
La Grecia (in greco Ελλάδα,oppure Ελλάς, Hellas), nome ufficiale Repubblica Ellenica (in greco: Ελληνική Δημοκρατία, Ellinikí Dimokratía), è uno stato europeo situato nel Mare Mediterraneo nell'estremo Sud della penisola balcanica ed è considerata la culla della democrazia, del pensiero e della civiltà occidentale. Confina a Nord con Albania, Repubblica di Macedonia e Bulgaria e con la Turchia nel Nord-Est. Giovane democrazia, la Grecia è riuscita ad entrare nell'Ue nel 1981, ad adottare l'Euro nel 2001 e ad ospitare le Olimpiadi estive di Atene 2004.
Indice |
[modifica] Etimologia
Il nome ufficiale della Grecia in lingua greca è Ελλάς = Ellás /e̞ˈlas/. Tale nome è reso in italiano con ‘Hellas’ seguendo le antiche convenzioni politoniche. Meno formalmente, ma più comunemente, è chiamata Ελλάδα = Elláḏa /e̞ˈlaða/. Nel mito antico, l'eponimo Hellen era l'antenato di tutti i greci. Etimologicamente SELLAS, = terra lunare, spoglia di vegetazione ma anche dove si venera la luna (SELENE, appunto), con riti tribali indigeni nel periodo di luna piena nella preistoria. S diventa aspirazione nel metodo Erasmiano, cioè 'ELLAS e riscritta nell'aspirata latina H = HELLAS. Il termine utilizzato nelle lingue europee (italiano: Grecia, inglese: Greece, francese: Grèce, spagnolo: Grecia, tedesco: Griechenland, russo: Греция,serbo-croato: Grčka, ...) è di origini controverse: compare per la prima volta in un frammento de "Il catalogo delle donne", comunemente attribuito ad Esiodo, in cui si menziona un eroe chiamato Γραικός = Graikos (attraverso il latino Graecus), figlio di Zeus e Pandora; nel suo significato etnico il termine, secondo Aristotele, era un antico nome della tribù Achea dei Beozi a nord dell'Attica, detti "graekoi". Nel periodo dell'impero romano il termine fu adottato per indicare tutte le popolazioni della stessa area culturale e linguistica, a causa dell'immigrazione massiccia dei pacifici Beozi a Roma, eruditi e scribani del greco in grado di insegnare la lingua internazionale di allora, ai giovani discendenti romani. I greci oggi rifiutano l'appellativo GRECO preferendo il lemma ELLINAS. Diverse campagne tentano di ribaltare la notorietà del GR a favore di EL, appunto nell'Unione Europea la sigla ufficiale per la Grecia e la lingua greca è EL.
Nelle lingue mediorientali, invece, ( turco Yunanistan, arabo يونان, ebraico יוון, persiano antico Yaunâ) si utilizza la radice Ιωνία = Ionia.
[modifica] Bandiera
Le nove strisce rappresentano le nove sillabe del motto nazionale: "Libertà o Morte". La croce simboleggia il trionfo del cristianesimo sull'oppressore islamico.
[modifica] Storia
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Storia della Grecia. |
[modifica] Geografia
- Superficie:131.957 kmq
- 15.021 kmq di coste e 1.500 isole.(106.778 Kmq. terraferma - 25.166 Kmq isole - pianura 20%).
La Grecia confina a Nord-Ovest con l'Albania, a Nord con la Repubblica di Macedonia e la Bulgaria e a Nord-Est con la Turchia. La lunghezza totale dei confini terrestri è di 1.215,5 Km. La Grecia è formata dalla parte finale della penisola balcanica e da 2000 isole situate nei mari Ionio ed Egeo. Lo stato greco si affaccia interamente sul mare e non esiste parte del territorio nazionale che disti più di 137 Km dalla costa. La parte continentale della Grecia è formata da un insieme di penisole, quali la penisola Calcidica, dell'Attica e del Peloponneso. La conformazione delle coste è piuttosto irregolare con numerose frastagliature, tra le quali spiccano i golfi di Corinto ed Egina, (divisi dall' Istmo di Corinto), Patrasso, Salonicco, Messenia, Laconia, Argolide, Cassandra, Hagiu òrus e diOrfani. La costa ionica è bassa e paludosa. Quelle egee e meridionali, invece, sono alte e rocciose. Le isole greche si dividono in arcipelaghi: a nord ovest c'è quello delle Isole Ionie (tra cui: Corfù, Zante, Leucas, Itaca e Cefalonia); a sud si trova Creta, la più grande delle isole greche; nell'Egeo si trovano l'Eubea, vicina all'Attica, le Sporadi settentrionali e meridionali, le Grandi Egee (Lemnos, Lesbos, Kios e Samos). A sud est, Rodi e le isole vicine, situate di fronte alle coste della Turchia, costituiscono il Dodecaneso, e dividono il mar Egeo dal Mediterraneo orientale.
L'entroterra è per l'80% montagnoso. La catena del Pindo, prolungamento delle Alpi Dinariche, nasce in Albania e si sviluppa in direzione sud-est. La catena dei Rodopi si trova a Nord-est che si sviluppa da Ovest ad'Est al confine tra Grecia e Bulgaria. Vi sono inoltre vari massicci isolati, come il Monte Olimpo, il Monte Parnaso e il Monte Taigeto. Essendo il territorio greco prevalentemente montuoso, ovviamente le pianure sono scarse. La pianura più importante è composta dal Bacino Pianeggiante della Tessaglia. I fiumi greci hanno un percorso breve e tortuoso e sono di carattere torrentizio, dunque la loro portata dipende dalla piovosità e dalla stagione. I fiumi più importanti sono il Peneiòs, che nasce dalla catena montuosa del Pindo ed è il principale fiume della Tessaglia, l'Axios, l'Achelòos, il secondo fiume per lunghezza che si getta nell'Egeo, l'Arachthos, l'Alfeiòs, l'Evròtas, il Néstos, il'Marizza, o Hebros, che funge da confine con la Turchia, e l'Aliakmonas, il fiume più lungo della Grecia.
[modifica] Pianure della grecia
Le pianure sono scarse: le più importanti sono quelle di Tessaglia e Macedonia; le più piccole sono costiere.
[modifica] I fiumi greci
I fiumi hanno percorso breve e portata d'acqua variabile. Fra i principali vi sono l'Achelòo, che si getta nel mar Ionio, e l'Aliàkmon e il Penèios, che sfociano nel mar Egeo. Dalla Macedonia proviene l'Axiòs, dalla Bulgaria lo Strimòn e il Nèstos. Altri fiumi sono: Alfeo, Arta, Penelos, Mesta.
[modifica] Monti principali
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Montagne della Grecia. |
- Monte Olimpo, 2917 m
In Tessaglia si trovano le Meteore, delle formazioni rocciose sulle cui sommità furono costruiti dei monasteri.
[modifica] Laghi
- Laghi principali:
- Lago Trichonida 96 Km².
- Lago Volvi 70 Km².
- Lago Vegoritis 54 Km².
- Lago di Prespa 39 Km². (parte greca, totale 3,28 Km²)
[modifica] Principali città
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Lista delle città della Grecia. |
Elenco delle città greche che superano i 100.000 abitanti.
- Atene (greco: Αθήνα, Athína) Capitale.
- Salonicco o Thessaloniki (greco Θεσσαλονίκη)
- Pireo (greco moderno: Πειραιάς Peiraiás o Pireás, greco antico / Katharevousa: Πειραιεύς Pireéfs).
- Patrasso (greco moderno: Πάτρα;greco antico: Πάτραι,Pátrai).
- Peristeri (greco, Περιστέρι)
- Heraklion o Iraklion (greco: Ηράκλειο).
- Larissa (greco: Λάρισα, Lárisa).
- Kallithea (greco: Καλλιθέα).
- Calcide (greco: Χαλκίδα, Chalkida)
Salonicco è una città con quasi 1.400.000 abitanti al Nord del paese. Prese il suo nome da Kassandros (genero di Alessandro Magno e suo successore) in onore della sorella di Alessandro Thessaloniki.
[modifica] Demografia
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Demografia della Grecia. |
Sulla base del censo del 2001, la Grecia ha una popolazione di 10.964.020 abitanti. Di questi, il 58,8% vive nelle aree urbane, mentre solo il 28,4% in quelle rurali. Ben 5 milioni di greci vivono nelle due maggiori città, Atene e Salonicco. Sebbene la popolazione continui a crescere, la Grecia affronta oggi un serio problema demografico: per la prima volta, nel 2002, il numero dei decessi ha superato quello delle nascite.
Nel paese vivono numerose comunità di immigrati (forse più di un milione). Di essi, ben il 65% proviene dall' Albania. L'immigrazione albanese in Grecia divenne massiccia in seguito alla caduta del comunismo in Albania, causando una disputa fra il governo di Atene e quello di Tirana: i confini, infatti, furono aperti senza che le autorità greche fossero veramente pronte ad affrontare la situazione. Attualmente, gli albanesi formano circa il 2,5% della popolazione che abita in Grecia - nella loro maggioranza però vivono in Grecia come clandestini : alcuni di essi sono spesso coinvolti in attività criminali che trovano largo spazio nei media. Ciò fa sì che in molti casi gli albanesi siano malvisti dai greci e, addirittura, discriminati o sfruttati.
Vi sono poi piccoli nuclei di persone immigrate da Bulgaria, Serbia, Romania, Pakistan, Ucraina, Bielorussia, Polonia, Egitto, Palestina, Etiopia, Bangladesh, Cina, Georgia e Russia che principalmente abitano ad Atene. Il loro preciso ammontare rimane sconosciuto, visto che molti di essi sono entrati in Grecia illegalmente. Infine, negli anni Novanta molti sportivi albanesi e georgiani di origine greca hanno preferito migrare in Grecia. Come risultato della presenza di numerosi clandestini, la xenofobia e il razzismo hanno assunto dimensioni preoccupanti. Attualmente, le forze nazionaliste di destra chiedono un maggiore controllo delle frontiere e l'espulsione degli immigrati illegali. Nelle ultime elezioni la destra "patriottica" greca - in alcune periferie - ha ottenuto oltre il 3,5% dei voti. Storicamente, la Grecia è abitata da secoli da molte minoranze linguistiche e religiose. Fra gli altri, vi sono bulgari, vari gruppi rom, turchi, slavi, valacchi (aromuni e megleno-rumeni) e arvaniti. Fra le minoranze religiose, la comunità più rilevante è quella islamica. Una minoranza - religiosa - in particolare, quella dei musulmani della Tracia, possiede diritti speciali che le furono concessi soprattutto in seguito al Trattato di Losanna, in contrapposizione con la minoranza greca di Turchia che veniva riconosciuta dal Trattato di Losanna come minoranza etnica e non religiosa.
[modifica] Feste della Grecia
Date | Nome In Italiano | Nome In greco | Motivazioni |
---|---|---|---|
1 gennaio | Capodanno | ||
6 gennaio | Epifania | Theofania "Θεοφάνεια" | Manifestazione della divinità di Gesù Cristo |
25 Marzo | 25 Marzo | Eikosti-pempti Martiou, Ευαγγελισμός Θεοτόκου | Anniversario della dichiarazione di guerra Guerra d'indipendenza greca all'Impero Ottomano nel 1821.| |
Pasqua | Domenica di Pasqua | Kyriaki tou Pascha, Κυριακή του Πάσχα | Calcolata seguendo il calendario giuliano |
1 maggio | Festa dei lavoratori | Ergatiki Protomagia, Εργατική Πρωτομαγιά | |
15 agosto | Ferragosto | Assunzione della B.V. Maria | |
28 ottobre | Il" Giorno Del No" | 'To Ochi' o 'Imera tou Ochi", Το Όχι Ημερα του Οχι(let. Giorno del "No") | Celebrazione del rifiuto di consegnare le armi alle forze armate italiane di Benito Mussolini 1940 . |
17 novembre | Polytechneio | Polytechneio, Πολυτεχνείο | Anniversario della protesta studentesca del 1973 contro la giunta militare dei colonnelli (1967-1974). |
25 dicembre | Natale | Christougenna, Χριστούγεννα |
[modifica] Politica
[modifica] Assetto Istituzionale
La Grecia è una repubblica parlamentare in base al referendum del 8 dicembre 1974. La costituzione del 11 giugno 1975; emendata nel Marzo 1986 e nella primavera del 2001 include specifiche garanzie delle libertà civili. Il presidente della Repubblica è scelto da una maggioranza qualificata del Parlamento per un mandato di cinque anni rinnovabili una seconda volta, ed è formalmente il capo di stato. Tuttavia, è il primo ministro con il suo governo che svolge il ruolo centrale nel processo politico, mentre il presidente svolge funzioni governative molto limitate,oltre che le funzioni ceremoniali e di rappresentanza. I greci eleggono i 300 membri del Parlamento monocamerale del paese ( Vouli ton Ellinon ) con suffragio universale e scrutinio elettorale segreto dai maggiorenni di 18 anni d'ambo i sessi; per un massimo di quattro anni, ma le elezioni possono accadere a intervalli più frequenti. La Grecia usa un complesso sistema elettorale a rappresentanza proporzionale rinforzato che prevede uno sbarramento al 3%,che svantaggia i partiti minori specialmente il secondo partito alle elezioni e si accerta che il partito che vince nel voto nazionale avrà una forte maggioranza nel parlamento. Un partito deve ricevere 3% del voto nazionale totale per guadagnare il diritto alla rappresentanza parlamentare. Le politiche parlamentari greche muniscono il principio del "dedilomeni", "della riservatezza dichiarata" del Parlamento al primo ministro e della sua gestione. Ciò significa che il presidente della Repubblica è limitato nella nomina del primo ministro a una persona che sarà approvata dalla maggioranza dei membri del parlamento(cioè 151 voti). Con l'attuale sistema elettorale, è il capo del partito che ha vinto l'elezioni parlamentari, a essere nominato primo ministro. Una amministrazione può, in qualunque momento, chiedere "un voto di riservatezza"; per contro, un certo numero di membri di parlamento può chiedere quello che è un voto di rimprovero" . Entrambi sono casi rari con i risultati solitamente prevedibili poiché votare fuori della linea di partito accade molto raramente.
[modifica] Capi dello Stato
[modifica] Primi Ministri
[modifica] Partiti
La Grecia ha un sistema multipartitico dominato da due partiti politici che sono:
- Nuova democrazia (greco: Νεα Δημοκρατια) - ND (Destra conservatrice). (attualmente al governo)
- Movimento socialista panellenico (greco: Πανελληνιο Σοσιαλιστικο Κινημα) - PA.SO.K(Socialisti).
Altri partiti presenti attualmente in parlamento (e/o è[parlamento europeo]]):
- Coalizione della sinistra, di Muovementi e Ecologia (greco: Συνασπισμος) - SYN (Partito di Sinistra).
- Partito comunista di Grecia (in greco Κομμουνιστικο Κομμα Ελλαδας) - KKE (Partito Comunista).
- Raduno popolare ortodosso (greco: Λαϊκός Ορθόδοξος Συναγερμός) - LA.O.S. (presente solo nel parlamento europeo)
Altri partiti:
- Unione di Centro(greco: Ένωση Κεντρώων) - EK (UC) (Centristi Socialdemocratici).
- Movimento socialdemocratico (greco: Δημοκρατικο Κοινωνικο Κινημα) - DI.K.KI (Socialdemocratici).
- Ecologisti greci (greco: Οικολόγοι Ελλάδας) - EG (Verdi).
- Ecologisti verdi (greco: Οικολόγοι Πράσινοι) - OP (Verdi).
- Marxisti-leninisti partito comunista di Grecia (Greek: Μαρξιστικο - Λενινιστικο Κομμουνιστικο Κομμα Ελλαδας) - M-L KKE (Sinistra maoista).
- Fronte radicale di sinistra (greco: Μετωτο Ριζοσπαστικης Αριστερας)- MERA (Estrema Sinistra).
[modifica] Politica Interna
[modifica] Politica Estera
![]() |
Per approfondire, vedi le voci Enosis e Epiro settentrionale. |
Le questioni prominenti nella politica estera della Grecia comprendono il problema di Cipro, il confine delle acque territoriali Greco-Turche nel mare Egeo, la disputa sul nome della Macedonia e il rapporto con gli Stati Uniti.
Sia la politica estera sia quella interna dei primi decenni del XX secolo sono stati influenzati dalla cosiddetta Megali Idea il cui scopo era quello di riunire tutte le popolazioni di etnia greca in un unico stato.
Inoltre dal 1923 devono convivere con scambi di popolazioni a causa dei ceppi di persone che si convertono alla religione ortodossa, partendo quindi dalla Turchia per venire in Grecia come i Karamanlides.
[modifica] Suddivisione amministrativa
Amministrativamente la Grecia è suddivisa in 13 perifereies e 1 regione autonoma (Monte Athos).(περιφέρειες) nove sulla terraferma e 4 consistenti in gruppi di isole. Le perifereies sono a loro volta divise in 51 prefetture chiamate singolarmente nomos; in greco νομοί, νομός)).
- Elenco perifereies:
- Attica
- Grecia Centrale
- Macedonia Centrale
- Creta
- Macedonia Orientale e Tracia
- Epiro
- Isole Ionie
- Egeo Settentrionale
- Peloponneso
- Egeo Meridionale
- Tessaglia
- Grecia Occidentale
- Macedonia Occidentale
|
La regione autonoma del Monte Athos (agio Oros - montagna sacra),è una nazione monastica sotto la sovranità greca. I nomoi sono suddivisi a loro volta in 147 eparchies (eparchia singolare), che contengono 1.033 comuni e Comunità: 900 comuni urbani (demoi) e 133 Comunità rurali (koinotetes). Prima di 1999, la struttura di ente amministrativo territoriale della Grecia era caratterizzato 5.775 autorità locali: 457 demoi e 5.318 koinotetes, suddivisi in 12.817 località (oikosmoi).
[modifica] Forze Armate della Grecia
Le Forze armate greche consistono nel:
- Esercito Ellenico (In greco,Ελληνικός Στρατός)
- Marina Militare Ellenica (In greco, Ελληνικό Πολεμικό Ναυτικό)
- Aeronautica Militare Ellenica (In greco,Ελληνική Πολεμική Αεροπορία)
- Guardia Costiera Ellenica (In greco,Ελληνικό Λιμενικό Σώμα);amministrata dal Ministero della marina mercantile(Υπουργείο Εμπορικής Ναυτιλίας).
L'autorità civile per le forze armate greche è il Ministero della difesa nazionale,(in greco,Υπουργός Εθνικής Άμυνας) (Υ.ΕΘ.Α.). Attualmente In Grecia vige il servizio militare obbligatorio universale per i maschi di 18 anni; tuttavia, è probabile che presto questo sistema sarà cambiato. Le donne possono servire nelle forze armate greche, ma non possono essere coscritte. Il Presidente della repubblica è il comandante in capo delle forze armate,e presiede il consiglio di difesa (In greco,Συμβούλιο Άμυνας) (ΣΑΜ)
[modifica] Servizi Segreti
Il servizio segreto Nazionale Ellenico (EYP) (greco: Ethniki Ypiresia Pliroforion, Εθνικη Υπηρεσια Πληροφοριων, ΕΥΠ) è il servizio segreto nazionale greco. Le relative sedi sono situate ad' Atene.
[modifica] Cultura
[modifica] Letteratura
![]() |
Per approfondire, vedi le voci letteratura greca e romanzo greco. |
Età Antica e Classica.
![]() |
Per approfondire, vedi la voce lista dei filosofi greci. |
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Anax. |
Età Moderna e Contemporanea.
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Lista degli scrittori greci dell'età moderna e contemporanea. |
[modifica] Voci correlate
[modifica] Altri progetti
[modifica] Collegamenti esterni
![]() |
Grecia su DMoz (Segnala su DMoz un link pertinente all'argomento Grecia) |
- (IT) Scheda della Grecia dal sito Viaggiare Sicuri - Sito curato dal Ministero degli Esteri e dall'ACI
- (EL) (EN) Ufficio greco di statistica
- (EL) (EN) Sito ufficiale del turismo greco
- (EL) (EN) (DE) Greece Museums/ Musei greci
Albania ·
Andorra ·
Armenia ·
Azerbaijan ·
Austria ·
Belgio ·
Bielorussia ·
Bosnia-Erzegovina ·
Bulgaria ·
Cipro ·
Croazia ·
Danimarca ·
Estonia ·
Finlandia ·
Francia ·
Georgia ·
Germania ·
Grecia ·
Irlanda ·
Islanda ·
Italia ·
Kazakistan ·
Lettonia ·
Liechtenstein ·
Lituania ·
Lussemburgo ·
Repubblica di Macedonia ·
Malta ·
Moldavia ·
Principato di Monaco ·
Montenegro ·
Norvegia ·
Paesi Bassi ·
Polonia ·
Portogallo ·
Regno Unito ·
Repubblica Ceca ·
Romania ·
Russia ·
San Marino ·
Serbia ·
Slovacchia ·
Slovenia ·
Spagna ·
Svezia ·
Svizzera ·
Turchia ·
Ucraina ·
Ungheria ·
Città del Vaticano
Altri territori
Akrotiri e Dhekelia · Isole Fær Øer · Gibilterra · Guernsey · Isola Jan Mayen · Jersey · Isola di Man · Svalbard
![]() |
Stati membri dell'Unione Europea | ![]() |
---|
Austria ·
Belgio ·
Bulgaria ·
Repubblica Ceca ·
Cipro ·
Danimarca ·
Estonia ·
Finlandia ·
Francia ·
Germania ·
Grecia ·
Irlanda ·
Italia ·
Lettonia ·
Lituania ·
Lussemburgo ·
Malta ·
Paesi Bassi ·
Polonia ·
Portogallo ·
Romania ·
Regno Unito ·
Slovacchia ·
Slovenia ·
Spagna ·
Svezia ·
Ungheria
![]() |
NATO - North Atlantic Treaty Organisation | ![]() |
---|---|---|
Belgio · Bulgaria · Canada · Danimarca · Estonia · Francia · Germania · Grecia · Islanda · Italia · Lettonia · Lituania · Lussemburgo · Norvegia · Olanda · Polonia · Portogallo · Regno Unito · Repubblica Ceca · Romania · Slovacchia · Slovenia · Spagna · Stati Uniti d'America · Turchia · Ungheria |
Stati per indice di sviluppo umano |
||
Precedente | Successivo | |
Israele | 24° posto | Singapore |