Flavio Roberto Carraro
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Flavio Roberto Carraro O.F.M. Cap. Vescovo della Chiesa cattolica |
|
---|---|
Immagine:Flavio roberto carraro.JPG |
|
Vescovo di Verona | |
titolo Verona |
|
![]() |
|
Consacrato | 7 agosto 1996 dal cardinale Silvano Piovanelli |
Nato | 3 febbraio 1932 a Sandon di Fossò-VE |
Ordinato | |
Vescovo | |
Deceduto | |
Arcivescovi · Vescovi cattolici Arcivescovi italiani ·Vescovi Italiani · Elenco delle diocesi italiane dati |
|
Progetto Cattolicesimo · uso tabella |
Flavio Roberto Carraro (Sandon di Fossò, 3 febbraio 1932 - vivente) è un vescovo della Chiesa cattolica.
Viene ordinato sacerdote il 16 marzo 1957.
È nominato vescovo della diocesi di Arezzo Cortona Sansepolcro l'8 giugno 1996. Riceve l'ordinazione episcopale il 7 agosto 1996 dal cardinale Silvano Piovanelli (coconsacranti: arcivescovo Francesco Gioia, vescovo Giovanni D'Ascenzi).
È l'attuale vescovo di Verona dal 1998.
Il Vescovo Carraro si è trovato al centro di eventi significativi ma anche discussi e in qualche caso, da parte di taluni organi di stampa, oggetto di dura polemica.
Il 17 settembre del 2000 nella Rettoria di S. Toscana in Verona veniva celebrata dal Vescovo Carraro la messa secondo l’antico rito. Era la prima volta nelle Venezie che un vescovo celebrava secondo il messale del 1962 dopo la riforma liturgica, e anche nel resto d'Italia il fatto era accaduto assai di rado. Tale iniziativa veniva a inserirsi come momento di "pacificazione" all'interno della tematica che vedeva contrapporsi i fedeli tradizionalisti che si richiamano alla messa in latino, e quelli che invece ritengono doversi seguire esclusivamente il rito post-concilio.
Un altro evento particolare legato alla figura di Carraro è la celebrazione solenne, nella Cattedrale di Verona, della Epifania dei Popoli, di concerto con il Centro Missionario Diocesano. Si tratta di una celebrazione della Messa con caratteristiche multietniche, che accoglie cioè anche musiche ed espressioni tradizionali di altri popoli, in primo luogo quelli africani.