Franco Enriquez
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Franco Enriquez, (1927 - 1980) fu un regista teatrale e di teatro d'opera.
[modifica] Biografia
Segue degli studi classici, e sin da giovane si appassiona al teatro. Dopo alcune attività giovanili in ambito universitario, inizia la sua attività artistica come aiuto regista di Luchino Visconti e Giorgio Strehler. Nel 1951 esordisce in una regia tutta sua mettendo in scena Cesare e Cleopatra di George Bernard Shaw con la compagnia Ricci-Magni. Nel 1961 fonda, assieme alla compagna Valeria Moriconi, la Compagnia dei quattro che darà spettacoli di notevole livello per circa un quadriennio. Successivamente diviene direttore artistico del Teatro Stabile di Torino e quindi del Teatro stabile di Roma. Nel corso della sua carriera mette in scena decine di opere teatrali e di opere liriche riscuotendo sempre grande successo. Fra queste si ricordano: Il gabbiano di Anton Cechov, La locandiera di Carlo Goldoni, I fischi di Friedrich Dürrenmatt e molte altre ancora.
Le strutture · I generi · Gli spettacoli · Gli attori · Le compagnie · Drammaturgia · La terminologia Progetto · Portale · Foyer · Monitoraggio voci · Stub |